• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

Porta Nova trionfa nel 58° Palio dei Somari di Torrita di Siena – FOTOGALLERY

22 Marzo 20156 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

DSC_9665Porta Nova vede realizzarsi un sogno che appariva imprudente perfino da accarezzare e, in una giornata che rimarrà indelebile negli annali, infila un “filotto” stellare: trionfa nel 58° Palio dei Somari, cogliendo il terzo successo in quattro anni, e si impone anche nel torneo che mette a confronti gli sbandieratori ed i tamburini delle otto contrade di Torrita di Siena.

La piccola contrada del centro storico, quella che occupa una delle aree più eleganti della cittadella medievale, diventa dunque la dominatrice, l’indiscussa protagonista di questo tratto di storia del palio torritese e mette a tacere le “grandi”, con un successo che è di tutta la popolazione bianconera.

I PROTAGONISTI DELLA GIORNATA
I protagonisti della giornata, che un vento teso e freddo, levatosi dopo il sole tiepido del mattino, ha probabilmente salvato dalla minaccia della pioggia, sono due: Enrico Buracchi, sanguigno Presidente di Porta Nova, un autentico trascinatore che ha saputo raccogliere l’eredità del suo predecessore Ivo Pieri, prematuramente scomparso dopo la vittoria del 2012, tenendo unita la contrada e dandole motivazioni e obiettivi, e il fantino Alessandro “Cobra” Guerrini, 29 anni, di Farneta (Cortona) ma ormai cittadino del mondo per la sua attività professionale nel mondo delle competizioni equine.

CHI E’ ALESSANDRO GUERRINI
Guerrini ha vinto il suo primo palio a Torrita addirittura nel 2003, per la Stazione, quando era ancora minorenne; nel 2010, dopo qualche altra apparizione con Refenero e Porta Gavina, è approdato a Porta Nova, voluto proprio dal compianto Pieri, e sotto la torre rossa che campeggia nello stemma della contrada ha trovato una seconda casa. Ha riacquistato fiducia nei propri mezzi e ha dimostrato tutta la sua classe imponendosi appunto nel 2012, 2013 e 2015.

LA CARRIERA FINALE IN SINTESI
Alessandro è partito molto bene ed ha ingaggiato fin dai primi metri un testa a testa con il vincitore dell’edizione 2014, Francesco “Spighetto” Ferrari, fantino della Stazione. Il versiliese ha anche condotto a lungo la corsa, ottenendo dal suo somaro quello che forse solo la classe e l’esperienza possono consentire. Il confronto è stato tecnico ed emozionante, con Cobra che, inseguendo, continuava a cambiare traiettorie e a cercare diverse soluzioni, e Spighetto che riusciva a ribattere ogni tentativo, chiudendo tutte le porte. Nell’ultimo rettilineo del terzo giro Guerrini ha però fiancato la sua “Margherita”, ha sorpassato Ferrari ed ha saputo mantenere con grande freddezza la prima posizione fino al traguardo finale.

L’ALBO D’ORO
Il quarto sigillo personale di Cobra (che lo affianca a “mostri sacri” del calibro di Miccino e Bacchino) coincide con il nono della porta bianco-nera, la più “senese” di tutte, che ora guarda legittimamente alla stella di cui si possono fregiare le contrade che raggiungono le dieci vittorie.

GLI SBANDIERATORI E TAMBURINI VITTORIOSI
Non meno protagonisti i quattro componenti dell’ensemble di sbandieratori e tamburini che ha sbaragliato una concorrenza apparsa mai tanto competitiva come quest’anno: i giurati hanno comunque assegnato la palma dei migliori agli alfieri Edoardo Boni e Paolo Betti (al secondo successo consecutivo) ed ai musici Mattia Buracchi (figlio del Presidente) e Flavio Di Lorenzo.

I giovani funamboli si sono quindi uniti al festoso corteo che è rientrato in sede innalzando il bellissimo drappellone dipinto dal trentenne artista umbro Maurizio Rapiti.

E subito dopo è scattato l’allestimento dei festeggiamenti improvvisati dalla domenica sera che, secondo la tradizione, proseguono fino a tarda notte coinvolgendo anche le altre contrade e che preludono alla più ufficiale Festa della Vittoria.

Porta Nova ha lasciato dunque le briciole alle sette rivali: l’unica a poter vantare una vittoria è Le Fonti che si è aggiudicata l’importante premio “Sfoggiato”, riservato alla comparsa del corteo più aderente alle linee guida della ricostruzione storica.

IL BILANCIO DELLA FESTA
Bilancio estremamente positivo anche per la festa che quest’anno ha fatto registrare un trend in costante ascesa fin dai primi appuntamenti della settimana degli eventi.

Per le cene propiziatorie del venerdì sera tutte le contrade hanno ricevuto un boom di richieste con liste d’attesa e prenotazioni che, per la capienza dei locali impegnati, sono state purtroppo respinte.

E nonostante il tempo incerto e minaccioso, il catino infuocato del Gioco del Pallone, cioè l’area che una volta all’anno viene trasformata nel campo di gara, con l’anello di tufo circondato dai palchi, è stato invaso di pubblico, riproponendo un colpo d’occhio che da qualche anno non si vedeva.

Impeccabile anche l’organizzazione, molto ben orchestrata dall’Associazione Sagra di San Giuseppe: per il Presidente Fosco Tornani si avvicina la scadenza del mandato ma l’auspicio espresso da più parti, anche autorevoli, è che il rinnovo vada nel segno della continuità.

SINTESI DELLA DOMENICA
La giornata di festa si è aperta di buon mattino con l’arrivo del Corteo storico in centro; i figuranti hanno partecipato alla Messa, officiata nella Chiesa delle S.S. Flora e Lucilla; poi, sotto un sole sempre più tiepido e deciso ed in una Piazza Matteotti stipata in ogni angolo, è iniziato lo spettacolo offerto dagli sbandieratori e tamburini. Quindi è partito l’elegante e ricercato corteo storico  che ha attraversato tutti i borghi della cittadina.

Dopo la pausa il cambiamento delle condizioni meteo ha indotto l’organizzazione ad adottare un programma più spedito che nulla ha tolto alla spettacolarità ed al pathos del palio.

CRONACA DELLA CORSA
Le batterie di qualificazione hanno visto le vittorie di Refenero con Alessandro “Jigen” Massaro su Messalina davanti a Porta Gavina; di Porta a Pago con Massimo “Desiderio” Mazzarani su Teresina davanti a Cavone, della Stazione con Francesco “Spighetto” Ferrari su Franchina davanti a Le Fonti e appunto di Porta Nova con “Cobra” su Margherita davanti a Porta a Sole. La manche di recupero ha regalato a Cavone, grazie ad una magia del suo fantino Andrea “Drago” Peruzzi, su Carmela, il quinto posto tra le finaliste e dunque la possibilità di sognare ancora.

Ma, come detto, le protagoniste della finale sono state solo due, Porta Nova e Stazione che hanno dato vita ad un duello vibrante, incerto e condotto da due grandi fantini. Porta a Pago si è rivelata terza forza della carriera decisiva e, nonostante il distacco, ha messo in luce le doti del fantino esordiente “Desiderio”, proveniente dal palio di Allumiere, mentre Cavove e Refenero sono rimaste subito fuori dai giochi e per la contrada bianco-celeste, “nonna” del Palio, a secco ormai da 30 anni, si allunga l’attesa del ritorno alla vittoria.

{loadmodule mod_galleryview::FOTOGALLERY PALIO SOMARI 2015}
Foto Sange


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleOttava vittoria consecutiva per la Mens Sana Siena 1871
Next Article La Regione premia la Camera di Commercio di Siena per i progetti su Ricciarelli e Panforte Igp

RACCOMANDATI PER TE

La Casa della Cultura a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena si parla di lavoro e disabilità

25 Maggio 2023
Celle sul Rigo Sagra dei Pici, tavolata
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

23 Maggio 2023
Estrazione Contrade Palio luglio 2023. Bandiere su Palazzo Pubblico
PALIO

Istrice, Drago, Torre e Chiocciola e sono le Contrade estratte per il Palio di Siena del 2 luglio 2023

21 Maggio 2023
Medico di base con paziente
SALUTE e BENESSERE

Pozzi (FIMMG Siena): “Nessuno spostamento di medici da Torrita a Sinalunga”

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.