• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 11 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

A Monteroni una ricerca su vita e benessere sociale

21 Marzo 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

michelagiannetti450Anche Monteroni d’Arbia entra a far parte del progetto “Sono io il custode di mio fratello” promosso dalla Caritas diocesana che prevede una ricerca qualitativa sugli stili di vita, salute e benessere dei cittadini coinvolti nello studio. Il percorso della ricerca, le motivazioni e le modalità di indagine saranno presentati il prossimo 24 marzo alle 18 nella Sala del Consiglio del palazzo comunale di Monteroni d’Arbia.

“Vogliamo dare il nostro contributo a questa ricerca – spiega l’assessore al Sociale Michela Giannetti – dando possibilità e strumenti ai ricercatori che adotteranno un’ottica che privilegia la “percezione” che i soggetti hanno del proprio benessere, ipotizzando che dietro a stati di salute non ottimali si dipanino un insieme di bisogni di natura sociale, relazionale, affettiva, quali ad esempio l’urgenza del poter condurre una vita piena e autonoma insieme ad altri, la necessità di trovare modi per realizzare le proprie aspirazioni che siano consoni e soddisfacenti, il bisogno di recuperare una fiducia nell’altro”.

La ricerca sarà condotta da Carolina Scaglioso (Dipartimento di ateneo per la didattica e la ricerca dell’Università per stranieri di Siena) e Giovanni Tondo (Direttore Caritas Diocesana di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino) e riguarda alcuni comuni delle province di Arezzo, Siena e Grosseto.
La ricerca quindi si baserà su contatti diretti con i cittadini dei territori individuati e saranno aree di indagine la vita familiare, stili e tempi di vita (uso del tempo libero, tipologie di ambienti frequentati, ecc), socializzazione, lavoro, benessere economico, salute e benessere, formazione.

“Il punto di riferimento per avviare il discorso – spiegano i responsabili del progetto che saranno presenti all’incontro del 24 – è costituito da un incontro con le realtà socio-aggregative presenti sul territorio (associazioni, strutture di volontariato, istituzioni pubbliche e private, ecc.); attraverso la mediazione di queste realtà, cui chiediamo di farsi volano e di veicolare informazioni sul progetto, vorremmo pianificare una serie di colloqui tesi a conoscere da vicino e a raccogliere le narrazioni dei destinatari della ricerca, famiglie o dei singoli che siano”.

Lo strumento principale dell’indagine sarà costituito da incontri e colloqui di gruppo o singoli fatti attraverso un questionario-guida utile a sviluppare le conversazioni in maniera da porre ciascuno a proprio agio con comportamenti dei ricercatori lontani da ogni atteggiamento anche lontanamente inquisitorio e valutativo. I colloqui, dunque, saranno guidati in modo da far emergere sia la realtà effettuale di ognuno, sia la realtà come viene percepita nell’insieme dei bisogni e delle aspirazioni a un benessere soddisfacente e auspicato. Inoltre i questionari-guida dei colloqui sono stati strutturati per permettere una lettura dell’oggi di ognuno in relazione alla vita prima dell’evento che ha causato la crisi (esistenziale o economica o altro ancora) oppure in relazione alla vita condotta nei luoghi di provenienza (nel caso degli immigrati), auspicando di poter prendere insieme consapevolezza di “ciò che manca per…”.

“Per capire meglio la metodologia di ricerca  – conclude l’assessore Giannetti – ma anche quelli che saranno i risultati auspicati e gli oggetti di indagine invitiamo quindi tutti a prendere parte all’incontro programmato. Sarà quella l’occasione per porre domande ai due ricercatori ed eventualmente dare una mano nella ricerca stessa: l’appuntamento è per martedì 24 marzo alle 18 nella Sala Consiliare”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConcerto di Primavera all’Orto botanico di Siena
Next Article A Bagni San Filippo la III giornata ecologica del Fosso Bianco

RACCOMANDATI PER TE

Mappa di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia

8 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
Ragazzi in cerchio giocano in un campo
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.