• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, ”Sulle tracce di Duccio” con il Fai

19 Marzo 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

montagnola-escursione3“Sulle tracce di Duccio”: si intitola così l’evento che la Delegazione del Fai di Siena, in collaborazione con il Comune di Monteriggioni, propone per sabato 21 e domenica 22 marzo. Un’interessante percorso alla scoperta di opere ad affresco eseguite da pittori di ambito duccesco.

Da Santa Colomba alla pieve dei Santi Pietro e Paolo, fino a Colle Ciupi e alla chiesa di San Lorenzo: questo il percorso della visita guidata a cura dei volontari del Fai. La chiesa di San Lorenzo a Colle Ciupi conserva infatti al suo interno un’interessante serie di inedite pitture murali, che occupano gran parte delle pareti, eseguite, in varie fasi, tra la fine del Duecento e gli anni trenta del secolo successivo, da differenti maestri di cultura duccesca. Da segnalare la Maestà affrescata nella parete di fondo della chiesa attribuita ad uno dei primi seguaci di Duccio: il Maestro della Maestà Gondi. La visita prevede anche l’escursione nella vicina pieve dei Santi Pietro e Paolo a Santa Colomba, dove nelle pareti di fondo si possono vedere: la Natività, opera collocabile nel terzo decennio del Trecento nella quale si possono notare tracce dello stile di Duccio, ma anche un’attenzione alle innovazioni di Ambrogio Lorenzetti; la Crocifissione il cui autore rivela un forte legame con l’arte duccesca, ma anche la conoscenza del linguaggio di artisti più giovani, come Ugolino di Neri.

Le visite, con orario sabato e domenica 10.30 -13 e 14.30 -17.30  sono senza prenotazione, viene richiesto un piccolo contributo a favore del Fai per sostenere la campagna “Salviamo l’Italia”. Per arrivare a Colle Ciupi, i visitatori sono pregati di lasciare la macchina al posteggio in località “Il Ceppo” e utilizzare il servizio navetta messo gratuitamente a disposizione dal Comune di Monteriggioni.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Il mistero dell’assassino misterioso” al Teatro dei Concordi di Acquaviva
Next Article Cda di banca Mps, Clarich auspica conferma vertici fino alla fusione

RACCOMANDATI PER TE

Andrea Valenti
POLITICA

Partito Democratico: “Con Anna Ferretti per il cambiamento e la discontinuità con il passato”

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.