• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sulla Siena-Bettolle, due auto ribaltate
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

”Colligiani alla Corte dei Medici”

3 Marzo 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La prima relazione fu tenuta il 14 febbraio dalla dottoressa Claudia Tripodi dell’Università di Firenze, sul tema: ”Prima della Corte: famiglie dell’élite colligiana e rapporti di potere con la casa Medici”. Una originalissima presentazione, ricostruita attraverso i carteggi presenti negli archivi medicei tra membri di importanti famiglie colligiane del ‘400 con Lorenzo il Magnifico ed altri componenti della famiglia Medici, che attestano il grado di amicizia e confidenza, ovviamente anche di deferenza, che questi antichi colligiani avevano con la potente famiglia fiorentina.

La seconda relazione è stata tenuta il 21 febbraio dalla dottoressa Vanna Arrighi dell’Archivio di Stato di Firenze ed ha avuto come tema:”Bernardo Giusti, un colligiano a Firenze, tra Repubblica e Principato”. Bernardo Giusti fu un personaggio molto importante della politica fiorentina nel periodo di transizione tra il regime repubblicano ed il dominio mediceo. La conferenza si è tenuta nel Palazzo Giusti, ove è ubicata la sede della Società degli Amici dell’Arte, palazzo dal Giusti realizzato su un precedente edificio già appartenuto alla sua famiglia. Ciò ha contribuito a creare un clima più “familiare” e al tempo stesso a stimolare la curiosità dei presenti.

Il progetto “Colligiani alla Corte dei Medici” è stato avviato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Firenze e con il patrocinio del Comune di Colle.
Anche i successivi incontri si svolgeranno in sedi diverse, con forti legami ai periodi storici, ai personaggi o alle illustri famiglie da cui provengono.

La prossima conversazione si terrà sabato 7 marzo alle ore 17,00 presso l’Hotel Palazzo San Lorenzo (già Ospedale San Lorenzo, fondato dalla famiglia Usimbardi) – via Gracco del Secco, 113 – con  ingresso  libero per tutti gli interessati. La dottoressa Federica Casprini tratterà il tema: “Il mecenatismo della famiglia Usimbardi”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteQuasi cappotto alla qualificazione per i Campionato Italiano Under 18 per il CUS Siena Judo
Articolo successivo Risparmio energetico, nuova campagna di sensibilizzazione di Estra

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini

2 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alla Corte dei Miracoli torna l’Upside Down Music Contest

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.