• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa
    • Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino
    • Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti
    • Teatro dei Ravvivati di Asciano, al via il cantiere per il recupero
    • Coronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto
    • Siena, le celebrazioni presiedute dal cardinale Lojudice in vista del Palio dell’Assunta
    • Temporali forti, codice giallo in parte della Toscana fino alle ore 10 di sabato 13 agosto
    • Palio del 16 agosto, l’organizzazione del 118 per il soccorso sanitario
    • Chianciano Terme, all’Albero di Falcone arriva la poesia di Vincenzo Tafuri
    • Virtus Siena, il punto di fine mercato del ds Voltolini
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    sabato, 13 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SAN QUIRICO D'ORCIA

    San Quirico, oltre 160 sottoscrizioni per il ritorno del bassorilievo romanico

    28 Febbraio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    bassorilievoGrazie alla generosità di una popolazione, grazie ai tanti amici che hanno incontrato San Quirico durante le loro vacanze e ne hanno apprezzato la bellezza, il sogno di riportare al suo luogo d’origine il bassorilievo romanico che raffigura scene della vita di Abramo sta diventando realtà. L’esito della sottoscrizione pubblica promossa nello scorso mese di dicembre dal Comune di San Quirico d’Orcia per acquisire il prezioso bassorilievo è andato ben oltre le più rosee previsioni. Con oltre 160 donazioni è stata infatti rapidamente raggiunta la somma – 32mila euro – con la quale l’opera era stata aggiudicata nell’asta fiorentina della fine di novembre e ora finalmente il rilievo, databile intorno alla metà del XII secolo, tornerà nel suo luogo d’origine.

    “Inseguivo questo sogno da sedici anni – spiega l’assessore alla cultura del Comune di San Quirico d’Orcia Ugo Sani che a suo tempo si rivolse alla Soprintendenza di Siena per richiedere il decreto di notifica dell’opera che lui definisce “il ritorno di Abramo”. Quello che siamo riusciti a fare – sottolinea Sani – fa onore alla sensibilità dei cittadini e dei tanti amici di San Quirico che hanno fortemente voluto raggiungere questo obiettivo. Era importante riportare a casa una delle opere d’arte più antiche del nostro paese e l’esserci riusciti in tempi così difficili crediamo sia il miglior segnale di coesione e senso di appartenenza della nostra comunità”.

    L’opera d’arte, che inizialmente doveva essere collocata nella pieve romanica, oggi chiesa Collegiata, probabilmente parte dell’altare o di un pulpito, è attribuita a un ignoto maestro lombardo e richiama molto da vicino, stilisticamente, l’Adorazione dei Magi della Pieve di Corsignano di Pienza. Alla fine del ‘700 fu dalla Chiesa donata alla famiglia Chigi che la sistemò all’interno del Palazzo, dove oggi sarà ricollocata. Il bassorilievo, la cui presenza era attestata in Palazzo Chigi ancora nel 1928, fu poi venduta dalla famiglia Chigi ed è passata da una casa d’aste all’altra in seguito ad aggiudicazioni e passaggi di proprietà di cui si è cercato di ricostruire almeno parzialmente le vicende. Quello che è certo è che l’opera fu notificata dalla Soprintendenza sedici anni fa. Questo ha consentito finalmente al Comune, appena se ne è presentata l’occasione e in accordo con il Ministero dei Beni Culturali, di esercitare il diritto di prelazione e di restituire l’opera ai cittadini di San Quirico. La presentazione ufficiale dell’opera, con la sua collocazione in Palazzo Chigi, è prevista per sabato 11 aprile. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale di San Quirico dovrà essere una bella festa popolare, con la partecipazione di tutti.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    San Quirico d’Orcia, nel giardino Nilde Iotti si recita il XXVI Canto del Purgatorio

    5 Agosto 2022

    Tra luci e ombre, a San Quirico visite notturne tra le suggestioni di Palazzo Chigi, Horti Leonini e la Collegiata

    3 Agosto 2022

    Paesaggi Musicali Toscani, anteprima con il concerto al pianoforte del maestro Andrea Bacchetti

    27 Luglio 2022

    Auto contro scooter: un 23enne e una 24enne gravemente feriti

    5 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa

    12 Agosto 2022
    SARTEANO

    Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino

    12 Agosto 2022
    GAIOLE IN CHIANTI

    Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti

    12 Agosto 2022
    ASCIANO

    Teatro dei Ravvivati di Asciano, al via il cantiere per il recupero

    12 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.