• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADDA IN CHIANTI

Radda, un anno di attività vicini a cittadini e territorio per la Polizia municipale

26 Febbraio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzocomunale650_2Controllo del territorio, rispetto del codice della strada, atti di polizia amministrativa e giudiziaria, gestione delle attività connesse a quella venatoria e promozione di una corretta educazione stradale a partire dalle scuole. Sono queste le principali attività che hanno visto impegnati, nel corso del 2014, i quattro agenti del servizio associato di Polizia municipale per i Comuni di Radda e Gaiole in Chianti, costituito nel 2010 e coordinato dal comandante Vito Benvenuti, già alla guida, negli anni precedenti, della Polizia municipale di Radda in Chianti.

“Le nostre attività quotidiane – spiega il comandante Vito Benvenuti – sono molteplici e ci vedono impegnati su più fronti, in risposta a un territorio molto esteso come quello dei Comuni di Radda e Gaiole in Chianti, a forte vocazione agricola e turistica e nel rispetto di un ampio patrimonio ambientale. L’attività di polizia stradale, che spesso identifica il servizio e gli agenti, è solo una di quelle che portiamo avanti a tutela dei cittadini e del territorio, contando anche sulla collaborazione di altri uffici, enti e soggetti esterni. Tra le nostre principali attività ci sono, ad esempio, la rilevazione di incidenti stradali e di violazioni in ambito edilizio, il controllo del commercio, compreso quello su aree pubbliche durante i mercati mensili a Radda e Gaiole in Chianti, il supporto alla pubblica sicurezza, l’attività di polizia amministrativa e giudiziaria, la notifica di atti, la gestione delle documentazioni relative alla produzione vitivinicola e olearia che caratterizza il territorio chiantigiano e la gestione di una corretta attività venatoria”. “Inoltre – aggiunge Benvenuti – stiamo intensificando la promozione dell’educazione stradale nelle scuole. Negli anni passati abbiamo curato i corsi per conseguire il patentino di guida per ciclomotori nella scuola secondaria di primo grado di Radda, mentre durante l’anno scolastico in corso stiamo incontrando circa 90 bambini delle classi prima, seconda e terza della scuola primaria di Gaiole in Chianti, con buoni risultati che ci spingono a portare avanti questa iniziativa, compatibilmente con la disponibilità delle strutture scolastiche”.

Polizia stradale. Entrando nel dettaglio dell’attività compiuta, nel corso del 2014 il servizio associato di Polizia municipale per i Comuni di Radda e Gaiole in Chianti ha promosso il rispetto del Codice della Strada non solo rilevando infrazioni per divieti di sosta e di circolazione, ma anche con il controllo di veicoli, della relativa documentazione e copertura assicurativa. Questo ha portato al sequestro di 5 veicoli irregolari. Da segnalare, in particolare, che la rilevazione della velocità sul territorio comunale di Radda e Gaiole in Chianti viene effettuata attraverso il telelaser, che permette di identificare il responsabile dell’infrazione sul momento e in maniera incontrovertibile, con la conseguente decurtazione dei punti sulla patente.

Controllo del territorio e altre attività in ambito amministrativo e giudiziario. Per quanto riguarda il controllo del territorio, sono stati effettuati rilievi sul rispetto di norme statali, regionali e comunali, controlli su attività ricettive, ricezione di denunce di ospitalità di stranieri, infortuni sul lavoro e cessioni di fabbricato, SCIA e autorizzazioni di Pubblica sicurezza. Inoltre, il servizio associato di Polizia municipale di Radda e Gaiole in Chianti è stato impegnato nella gestione delle attività correlate a quella venatoria, che nel 2014 ha portato al rilascio di 262 tesserini venatori e 58 allegati alla licenza di caccia, mentre sul fronte del commercio su aree pubbliche, sono stati gestiti 28 mercati e fiere a Gaiole e Radda in Chianti. Il servizio, inoltre, ha rilasciato pareri su richiesta di altri uffici comunali – tra cui nulla-osta sul suolo pubblico per l’Ufficio tributi, accertamenti anagrafici e gestione di pratiche per il rilascio di autorizzazioni relative all’installazione di insegne e preinsegne pubblicitarie all’interno dei centri abitati – oltre a 1.432 notifiche e atti legati alla produzione vitivinicola, con vidimazioni successive DOCO, preventive DOCO e DAA e di registri per la commercializzazione di vino.

Apertura al pubblico e informazioni. A Radda in Chianti l’ufficio della Polizia municipale è aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 11, e il martedì, dalle ore 16 alle ore 18. A Gaiole in Chianti, invece, l’ufficio è aperto al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato, dalle ore 9 alle ore 11, e il giovedì, dalle ore 16 alle ore 18. Per informazioni, inoltre, è possibile contattare la Polizia municipale a Radda in Chianti al numero 0577-739622-23 oppure all’indirizzo e-mail vigili@comune.raddainchianti.si.it, mentre a Gaiole in Chianti al numero 0577-744737 oppure all’indirizzo e-mail polizia.municipale@comune.gaiole.si.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteImposta di soggiorno e Imu agricola nel Consiglio Comunale di Castellina in Chianti
Articolo successivo GdF scopre 14 lavoratori in nero di cui due minorenni

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.