• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità
  • Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena
  • MTV Toscana: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento per il prossimo triennio
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”
  • Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Evade dai domiciliari e fa irruzione nell’appartamento dell’ex moglie: arrestato
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo, fare squadra per fare solidarietà e salvare vite

20 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

defibrillatore-consegna1Fare squadra per fare solidarietà. A Castelnuovo Berardenga sono stati consegnati ieri pomeriggio, prima del consiglio comunale, 5 defibrillatori semiautomatici Philips frutto della collaborazione tra le associazioni G.S. Castelnuovo Berardenga, G.S. la Bulletta, G.S. Castelnuovo Scalo e G.S. San Gusmè, che hanno contribuito all’acquisto dei defibrillatori, e l’associazione Siena Cuore, da cui era nata l’idea e che si occuperà della formazione all’uso degli apparecchi. L’iniziativa ha contato anche sul supporto dell’amministrazione comunale castelnovina.

“Dall’estate – afferma il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – alcune associazioni, mosse dall’idea di Siena Cuore e grazie al coordinamento dell’amministrazione comunale, hanno realizzato un acquisto collettivo di defibrillatori. Questo ha contato sul contributo di singole associazioni, su un piccolo sostegno del Comune che verrà attivato per spese accessorie, come corsi e segnaletica, e soprattutto sulla raccolta fondi attivata a Castelnuovo in memoria di Roberto Burroni, un amico di tutta la comunità castelnovina scomparso prematuramente lo scorso anno”.

I defibrillatori verranno posizionati presso le sedi delle associazioni che hanno partecipato all’acquisto e in altre strutture, a partire da alcune scuole. Il defibrillatore posizionato nella palestra gestita dalla Bulletta servirà anche alla scuola di Castelnuovo; un defibrillatore servirà la zona del campo sportivo e il Museo del Paesaggio e uno degli strumenti sarà collocato nella scuola di Pianella. In estate, durante la chiusura estiva, quest’ultimo sarà spostato presso la piscina comunale.

Juri Gorelli, presidente di Siena Cuore racconta come “l’idea è partita da noi come associazione di volontariato, poi c’è stata la raccolta fondi in favore di Burroni e con il Comune abbiamo pensato di usare i soldi per fare una operazione che avesse una valenza importante per il territorio di Castelnuovo. Noi – continua – ci occuperemo di formare i gruppi sportivi e chiunque altro sia interessato all’utilizzo del defibrillatore e alle manovre di BLS”. Alcuni defibrillatori sono già presenti sul territorio, come ad esempio alla RSA e uno portatile lo ha in dotazione la Pubblica Assistenza di Castelnuovo Berardenga e presso alcuni gruppi sportivi. “I passi successivi – aggiunge l’assessore alle politiche sociali e sanitarie di Castelnuovo Berardenga, Annalisa Giovani – saranno la formazione per un corretto utilizzo, attraverso specifici corsi, e nuovi acquisti. In alcuni paesi i defibrillatori sono presenti con grande capillarità e l’intento di questa operazione è quello di salvare vite umane in casi di emergenza e sensibilizzare la popolazione”.

defibrillatore-consegna2All’iniziativa hanno partecipato anche la Pubblica Assistenza di Castelnuovo Berardenga e la Pubblica Assistenza di Taverne d’Arbia. In occasione della consegna, sarà anche aperta a Castelnuovo la nuova sezione dell’associazione Siena Cuore, dedicata a Roberto Burroni.

Siena Cuore. L’associazione Siena Cuore (www.sienacuore.it) si occupa di formare e di informare sui vantaggi e l’importanza della defibrillazione precoce. Si è costituita a settembre 2014 e sono già oltre 20 soci, tutti professionisti sanitari, medici, infermieri e volontari che condividono questa iniziativa. L’obiettivo di Siena Cuore è di insegnare l’utilizzo di questi dispositivi a più persone possibile, sull’esempio di quanto già fanno in altri Paesi. La legge, oggi, consente di usare il defibrillatore anche a personale non sanitario purché abbia seguito un corso. L’intento è creare una provincia cardioprotetta, con apparecchi messi a disposizione della cittadinanza nei centri di aggregazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSanta Caterina e l’infanzia sotto le Volte, domenica con i Turisti per casa dentro San Domenico
Articolo successivo Siena e il ”Mercato nel Campo” premiati alla Bit di Milano per il video di Katia Casprini

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: aperte le richieste di contributo per le associazioni locali

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Torna “Agorà Aou Senese”, con la presentazione di “Vite sospese”

23 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena

3 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

MTV Toscana: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento per il prossimo triennio

3 Febbraio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

3 Febbraio 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

3 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.