• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pd Valdichiana, Agrinsieme: ”No all’Imu sui terreni agricoli. E’ una tassa iniqua che colpisce l’agricoltura”

9 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così una nota del Pd della Valdichiana.

“Con il secondo decreto del 24 gennaio si è fatto di peggio, riprendendo la vecchia classificazione ISTAT dei comuni montani, parzialmente montani e non montani. Al di là della valutazione sulla contemporaneità di questa classificazione, essa purtroppo genera distinzioni enormi non soltanto tra comuni limitrofi, ma addirittura tra appezzamenti di terreno contigui, ma insistenti su comuni differenti. Può succedere, infatti, che un comune sia definito montano e che quindi l’agricoltore abbia le esenzioni su quel terreno e che il comune accanto non lo sia, facendo in modo che l’agricoltore vicino, possedente il terreno contiguo, debba pagare l’Imu.

Oltre a questa considerazione è importante, inoltre, aggiungere che l’agricoltura, negli ultimi due decenni, ha attraversato profondi cambiamenti che hanno mutato la distribuzione dei profitti economici degli agricoltori. Territori che 20 anni fa erano considerati “disagiati”, oggi sono economicamente più redditizi rispetto a quanto non fossero all’epoca e viceversa alcuni che lo erano di più oggi lo sono di meno.

Un criterio di valutazione differente dai due finora adottati diventa quindi un’esigenza e non una possibilità. Questa tassa oltre ad essere iniqua nella sua ripartizione, va ad incidere fortemente su quell’attività che da sempre ha dato importanza economica, turistica, salutare e paesaggistica ai nostri territori. L’agricoltura invece dovrebbe essere oggetto di maggior tutela, considerando il fatto che attualmente è uno dei pochi settori produttivi in crescita nel Paese, che da lavoro a moltissime persone e che riesce ad attrarre sempre più giovani.

A questa tassa purtroppo si è aggiunta anche la decurtazione di un 23 per cento delle forniture di gasolio agricolo; così facendo gli agricoltori saranno costretti a rifornirsi maggiormente alle “pompe normali” perdendo quindi agevolazioni per oltre 50 centesimi il litro.

Non ci dimentichiamo, inoltre, che i territori della Toscana, soprattutto del sud, sono da sempre visti come uno spettacolo paesaggistico unico al mondo non perché selvaggi, ma proprio grazie al lavoro continuo che i nostri nonni agricoltori e che gli agricoltori di oggi hanno svolto e svolgono quotidianamente con scarsi profitti e molti disagi.

E’ per questo che abbiamo deciso di rivolgere un appello ai nostri rappresentanti presso la Camera dei Deputati. Un appello affinché continuino a lavorare a stretto contatto con il Ministero per rivedere questa norma che così come è proposta ci sembra soltanto un dazio”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusura mercati: Euro poco mosso nei confronti del dollaro. FTSE Mib: -1,90% BMPS -0,39%
Articolo successivo In Mens Sana nuovi cardiofrequenzimetri collegati con smartphone per l’ottimizzazione degli allenamenti

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000

31 Gennaio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.