• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Ambiente, Commissione Anci: dissesto idrogeologico e bonifica amianto siano priorità per Governo e Regioni

4 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I Comuni sono pronti da tempo, ma Governo e Regioni devono fare la loro parte. Occorrono innanzitutto certezze su tempi e risorse’’. Lo affermano il delegato ANCI all’Ambiente e il presidente della Commissione Ambiente dell’Associazione, Massimo Bitonci e Bruno Valentini, nel giorno in cui si insedia proprio la nuova Commissione Ambiente dell’ANCI.

Diversi i temi all’ordine del giorno per la definizione del programma di lavoro per il prossimo quinquennio, fra i quali la localizzazione del Deposito nazionale per i materiali radioattivi, la revisione della Legge quadro sulle aree naturali protette, le indicazioni operative del Capo dipartimento della Protezione civile sui Centri operativi di coordinamento e delle Aree di emergenza. La discussione si è però soprattutto incentrata sul Piano per il contrasto al dissesto idrogeologico della Presidenza del Consiglio dei Ministri e sul Piano nazionale Amianto.

‘’I Comuni – afferma Valentini – sono pronti da tempo a far la loro parte  e sono disponibili ad intervenire nei limiti delle possibilità, anticipando risorse e mezzi da destinare al contrasto del dissesto idrogeologico e alla prevenzione del rischio. Anche le Regioni devono fare la loro parte provvedendo speditamente, di intesa con le Autorità di Bacino, a segnalare gli interventi da inserire negli accordi di programma, cui destinare le risorse stanziate nel nuovo ciclo 2014-2020 del Fondo Sviluppo e Coesione’’.

Secondo Bitonci ‘’ora occorrono però certezze su tempi e risorse da destinare agli interventi, e su questo sollecitiamo il Governo a definire il quadro complessivo delle azioni da programmare e a dichiarare, con il primo strumento legislativo utile, definitivamente escluse dal computo del Patto di stabilità le somme destinate agli interventi di somma urgenza. Sappiamo bene che ogni euro speso in prevenzione del rischio significa molti euro in più risparmiati per riparare i danni degli eventi catastrofici’‘.

Il Presidente Valentini ha ricevuto quindi il mandato della Commissione a richiedere un incontro urgente con Governo e Regioni per fare il punto su questi temi, inclusa la questione ‘‘piano Amianto’‘, a fronte della recente nota della Ragioneria dello Stato, con la quale e’ stato espresso parere contrario all’ulteriore corso del Piano, stante la mancanza delle necessarie coperture.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRossi firma accordo su passaggio funzioni e personale delle Province: ”Nasce una Regione nuova”
Articolo successivo Province, i contenuti dell’accordo

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Michelotti (FdI): “Massima attenzione del Governo alla vicenda”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.