• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
  • Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena
  • Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità
  • Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena
  • MTV Toscana: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento per il prossimo triennio
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”
  • Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Nepi su Imu agricola: ”Castelnuovo Berardenga fra i Comuni più penalizzati”

30 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FabrizioNepi650“Castelnuovo Berardenga è uno dei Comuni maggiormente penalizzati dal decreto-legge sull’Imu agricola approvato dal governo, che ci classifica come ‘non montano’ nella versione definitiva e impone il pagamento del contributo da parte di aziende agricole, coltivatori diretti e iscritti alla previdenza agricola. Questa decisione graverà su un settore trainante della nostra economia, già penalizzato da altri fattori, e faremo sentire la nostra voce con atti formali e incontrando le associazioni di categoria, a tutela del territorio castelnovino e dei soggetti interessati”. E’ quanto afferma il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi intervenendo sul decreto-legge relativo all’Imu agricola varato dal governo lo scorso 24 gennaio. L’atto dell’esecutivo fissa, per realtà come il Comune castelnovino, in martedì 10 febbraio il termine ultimo per il pagamento dell’Imu agricola per l’anno 2014, a eccezione di coltivatori diretti e iscritti nella previdenza agricola, e nel prossimo 16 giugno il pagamento dell’acconto per il 2015, senza alcuna esenzione.

“Fino al 2013 – spiega l’assessore al bilancio, Letizia Pacenti – per Castelnuovo Berardenga era presente l’esenzione dal pagamento per tutti i terreni agricoli, indipendentemente dal proprietario e dalla posizione del terreno stesso. La modifica dei parametri di riferimento, introdotta dal decreto ministeriale di novembre e modificata dal decreto-legge di pochi giorni fa, ha stabilito esenzioni, per il nostro Comune, soltanto per l’anno 2014 e soltanto per coltivatori diretti e iscritti nella previdenza agricola. Per l’anno in corso, invece, è previsto il pagamento da parte di tutti gli imprenditori agricoli che operano sul territorio castelnovino. Siamo pienamente consapevoli – aggiunge Pacenti – delle ripercussioni che le nuove norme avranno su un settore già penalizzato e non condividiamo la revisione adottata e i nuovi criteri di tassazione. Dobbiamo, tuttavia, prenderne atto e trasformarci, ancora una volta, in esattori dello Stato, dal momento che queste risorse non rimarranno sul territorio. Allo stesso modo, dobbiamo prendere atto dei forti tagli che colpiranno il nostro bilancio, con la decurtazione di un ulteriore 20 per cento del Fondo di solidarietà comunale, alimentato con una parte del gettito Imu di competenza dei Comuni”.

“Il lavoro agricolo – aggiunge il sindaco Nepi – rappresenta il 33 per cento della forza-lavoro del nostro territorio ed è, pertanto, un segmento fondamentale del tessuto sociale, economico e produttivo di Castelnuovo Berardenga. Il decreto-legge varato dal governo, dopo una prima stesura che prevedeva esenzioni per realtà come la nostra, ci ha classificato ‘Comune non montano’, dando il via a forti penalizzazioni per tutto il comparto e per un settore che finora ha garantito livelli occupazionali, ma anche tutela del territorio e dell’ambiente. Per questo motivo, porteremo all’attenzione del prossimo consiglio comunale una mozione per chiedere la modifica del decreto-legge e chiederemo al più presto un incontro alle associazioni di categoria a livello provinciale per mettere in campo, insieme ai diretti interessati, azioni a tutela dell’economia e del territorio locali”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi, bando di rimborso per la Tari 2014
Articolo successivo Castellina in Chianti: fino al 16 febbraio aperte le domande per il contributo Tari

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo riscopre la presenza degli Etruschi in terra Berardenga

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Open day nido Castelnuovo Berardenga e scuola infanzia “Sacra Famiglia”

24 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

“Buffoni all’inferno”, al Teatro “V. Alfieri” di Castelnuovo Berardenga

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

3 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità

3 Febbraio 2023
TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena

3 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

MTV Toscana: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento per il prossimo triennio

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.