• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convegno conclusivo del progetto ”DEPORT: oltre i confini del carcere”

26 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il progetto, finanziato dai fondi regionali PAR FAS 2007 – 2013 e promosso dall’Università per Stranieri di Siena, è stato coordinato da Antonella Benucci, che ha dedicato parte della sua carriera di docente e studiosa alla tematica dell’insegnamento linguistico e professionale in contesti migratori e carcerari, e si è svolto grazie al lavoro di un gruppo di giovani ricercatori, docenti e tutor.

La detenzione, per essere efficace, deve essere momento di recupero delle potenzialità degli individui e di ricostruzione di un percorso di cittadinanza che consenta, al fine dell’iter di pena, un rientro nella società “libera”, con abilità rivalutate e consolidate o addirittura nuove e strategiche per il mondo del lavoro. Per il detenuto straniero la gamma di abilità che il carcere può enfatizzare è ampia: professionali, di alfabetizzazione funzionale in lingua italiana e di apprendimento dell’italiano del lavoro.

“DEPORT, Oltre i confini del carcere” è stato pensato e condotto con questa missione: proporre percorsi linguistici e formativi professionalizzanti per i detenuti stranieri. Il progetto, che ha coinvolto le case circondariali e di reclusione di Toscana (dove sono stati realizzati corsi presso le case circondariali di Lucca, Prato, San Gimignano, Siena), Veneto (Padova, Verone), Campania (Santa Maria Capua Vetere), Sicilia (Augusta, Catania, Enna, Noto, Palermo Ucciardone, Palermo Pagliarelli, Ragusa, Siracusa) e Sardegna (Isilii, Is Arenas) con corsi linguistico- settoriali di vari profili professionali (operaio edile, operaio agricolo e manutentore del verde, aiuto cuoco, addetto all’industria alimentare, addetto tipografo) e di formazione alla comunicazione interculturale per operatori e docenti del contesto penitenziario.

L’Italia, paese di storica emigrazione, è diventato nell’ultimo ventennio paese di immigrazione: distesa sul Mediterraneo l’Italia è, infatti, una delle porte d’Europa e uno snodo di passaggio e di sosta per popoli e genti alla ricerca di un futuro migliore. L’Italia del ventunesimo secolo è un paese multietnico e multiculturale e questo riassetto sociale ha portato con sé ricchezze e criticità, che impongono ai governanti responsabilità e impegno nella gestione dei nuovi profili di cittadinanza presenti.

Uno dei temi più complessi, in questo senso, è proprio la gestione del sistema penitenziario, caratterizzato da una presenza straniera numericamente significativa e da punte di sovraffollamento e tassi di recidiva preoccupanti che sono già costate al nostro paese sanzioni internazionali.

Durante il convegno si avvicenderanno interventi di studiosi del settore ed esperienze dirette di attori coinvolti a vario titolo nel progetto. Verranno inoltre presentati i risultati delle ricerche realizzate nei tre anni dalla Coordinatrice scientifica e dal gruppo di ricercatori.

Il convegno sarà inoltre l’occasione per presentare il progetto RIUSCIRE – Rete Universitaria SocioCulturale per l’Istruzione e il Recupero in Carcere, il nuovo progetto Erasmus+, di cui il gruppo di ricerca dell’Università per Stranieri è risultato vincitore e che permetterà il trasferimento di buone pratiche implementate nel progetto DEPORT a livello internazionale, con la partecipazione di partner francesi, spagnoli, tedeschi e portoghesi e dell’ISSP, l’Istituto Superiore di Studi Penitenziari.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVolley femminile serie C, il CUS Siena supera la capolista Campi Bisenzio
Articolo successivo Estra: il 3 e 5 febbraio gli sportelli di Poggibonsi, Colle Val d’ Elsa, Abbadia S.Salvatore e Castel del Piano resteranno chiusi

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel

2 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.