• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

LAC Siena: ”Fermiamo l’attacco ai lupi”

23 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

nei confronti di una specie che in realtà ha bisogno del nostro aiuto per continuare a sopravvivere nei nostri territori e in tutta l’Europa”. Così l’inizio di una nota di Margherita Vigni, delegata LAC (Lega Abolizione Caccia) per la provincia di Siena.

“Sulla biologia, il comportamento ed il fondamentale ruolo ecologico svolto dal lupo – prosegue Margherita Vigni -, la cui sopravvivenza garantisce anche la nostra, come quella della altre specie animali e vegetali, si rimanda alla lettura di buona letteratura scientifica facilmente reperibile anche sui siti che citeremo in fondo all’articolo.

Nessuno nega che i lupi si nutrano di erbivori e nessuno vuole negare che un attacco da parte di predatori (lupi, cani o ibridi) costituisca un danno economico per gli allevatori del senese.

il numero di 320 lupi, letto in alcuni articoli, corrisponde alla stima degli individui presenti in tutta la Toscana, non a quelli presenti in provincia di Siena. Problematica, semmai, è la gestione e la stima degli ibridi cane-lupo di fenotipo (aspetto) a volte identico a quello del lupo, ma il cui patrimonio genetico è diverso (vedi progetto Life+ibriwolf attivo nella provincia di Grosseto, compresa la zona amiatina).

Per quanto riguarda la preoccupazione per un attacco all’uomo non esistono testimonianze di aggressioni negli ultimi 200 anni, né in Italia, né in Europa. Non si parla di “incontri ravvicinati” con l’uomo, bensì di attacchi veri e propri ed i cittadini che nutrono dubbi a riguardo dovrebbero rivolgersi agli enti preposti a tali scopi, l’Amministrazione Provinciale o il Corpo forestale dello Stato, anziché scrivere ad un giornale.

La Regione Toscana – prosegue la delegata LAC – ha dedicato agli allevatori un contributo finanziario all’interno del PRAF, la misura A.1.5, per acquistare mezzi di prevenzione come recinzioni anti-lupo. La misura, oggi scaduta,  potrebbe essere ripristinata in caso di richiesta da parte delle province, come si legge sul sito della Regione.

Il Life+ Medwolf, dei quali le associazioni di categoria CIA, Coldiretti e Confagricoltura di Grosseto sono beneficiari associati (e quindi hanno tutte le informazioni da divulgare ai propri soci), prevede aiuti economici agli allevatori che partecipino ai bandi in termini di acquisto e messa in posa di recinzioni e affidamento di cani da guardianìa; è di qualche mese fa l’assegnazione di 8 pastori maremmano-abruzzese a 4 allevatori del grossetano con la “dote” di un anno di mangime per il mantenimento, assistenza veterinaria e assistenza comportamentale per 2 anni, altre aziende sono in lista per le prossime adozioni.
 
Per ricevere un aiuto concreto suggeriamo agli allevatori di fare pressione su associazioni di categoria ed enti locali, ricordando loro che esistono proprio per tutelare e seguire imprenditori e cittadini, anche se ciò comporta loro costi e fatiche.

Per approfondire le tematiche ed i progetti europei e nazionali in corso www.medwolf.eu, www.ibriwolf.it.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl campione mondiale della pasticceria su Wine Station
Articolo successivo ”Tutto il Natale di Siena”: gli eventi di sabato 24 gennaio

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.