• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Sicurezza stradale, in arrivo interventi per i pedoni a Monteroni e Buonconvento

16 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Cassia650Ottantottomila euro per la sicurezza stradale ai comuni di Monteroni d’Arbia e Buonconvento. I due comuni hanno infatti partecipato ad un bando regionale grazie al quale sarà immediatamente possibile mettere in cantiere migliorie per la viabilità e la sicurezza di automobilisti e pedoni.

“Con il bando regionale che abbiamo vinto, grazie anche alla collaborazione con Apea che ne ha curato gli aspetti tecnici e procedurali – spiega il vicesindaco di Monteroni d’Arbia Alberto Taccioli – abbiamo ottenuto un finanziamento a fondo perduto per la messa in sicurezza di alcuni tratti viari dove i cittadini ci hanno segnalato massima attenzione”.

Al bando di finanziamento, promosso dalla Regione Toscana, il Comune di Monteroni d’Arbia ha partecipato quindi assieme al vicino comune di Buonconvento al fine di trovare le risorse necessarie per finanziare, per quel che riguarda il territorio di Monteroni, delle nuove isole pedonali e dei semafori a chiamata per favorire l’attraversamento pedonale nel centro di Ponte a Tressa e davanti al cimitero di Monteroni.

Nel dettaglio è stata progettata in totale l’installazione di dieci passaggi pedonali in sicurezza lungo la strada Cassia, con semaforo intelligente. Cinque a Monteroni e cinque a Buonconvento. Il totale del finanziamento richiesto era di 96 mila euro di cui 88 riconsciuti quindi dalla Regione Toscana.

“Uno degli impegni maggiori in questi mesi – spiega il sindaco Gabriele Berni – è stato quello di ricercare fondi esterni, partecipare a bandi e collaborare con altri soggetti al fine di reperire finanziamenti. Anche questa operazione sarà realizzata grazie alla possibilità di accedere a finanziamenti esterni. Questo è possibile grazie alla presenza di progetti pronti ed alla collaborazione con gli uffici ed i tecnici della nostra amministrazione. Oltre a questo intervento previsto abbiamo già installato sistemi di sicurezza ed allerta nei sottopassaggi del territorio e richiesto nuovi finanziamenti grazie al cinque per mille per nuovi interventi, questo a dimostrazione che abbiamo da subito investito molto sulla sicurezza stradale, per pedoni ed automobilisti”.

“Il bando emesso dalla Regione è stato subito condiviso tra le due Amministrazioni –   sottolinea il sindaco di Buonconvento Paolo Montemerani – che anno unito le forze e fatto redigere dai propri uffici una progettazione quanto più efficace per ottenere il cofinanziamento degli interventi da effettuare. Si tratta infatti di un finanziamento parziale di circa 80% dei costi necessari da sostenere, il residuo 20% dovrà essere finanziato direttamente dai Comuni. È giusto precisare – continua il Sindaco Montemerani – che il Comune di Buonconvento nei primi mesi del proprio mandato ha dato la massima priorità per risolvere i problemi di sicurezza sulla strada Cassia che divide in due il  centro abitato del nostro paese”.

“I primi interventi di messa in sicurezza saranno realizzati nel tratto di strada Cassia Compresa fra il Cimitero e la zona Artigianale  – spiega Alessandro Poggialini Assessore ai LLPP del Comune di Buonconvento – con interventi mirati alla installazione di indicatori di velocità, attraversamenti pedonali protetti, e semafori intelligenti.”
“Per quel che riguarda Monteroni Abbiamo svolto una attenta indagine sulle criticità dalla viabilità sul territorio – spiega Taccioli – L’analisi si è concentrata sulla valutazione incrociata di dati sul traffico, sulle attuali azioni di contenimento, sul contesto attuale e la presenza di infrastrutture, di servizi pubblici, di attività commerciali e altro valutando che le misure necessarie a garantire una migliore vivibilità dei pedoni ed in generale la sicurezza sono quelle che vanno a limitare la velocità delle automobili che circolano lungo le nostre direttrici. Per questo ci siamo impegnati per reperire fondi che ci permetteranno a breve di istallare semafori intelligenti per pedoni ed attraversamenti rialzati”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteWine Station: arte e gusto, binomio vincente
Articolo successivo Arci Siena: sabato la Notte Rossa, fra cultura, musica, impegno sociale e solidarietà

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.