• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Veltroni, Fresi e Bolzoni a “La Terrazza”: tre appuntamenti a San Casciano dei Bagni
    • San Martino vince la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il borsino definitivo delle accoppiate
    • Nuove cariche sociali alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi
    • De Mossi: ”Per Siena che sia il Palio della luce”
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: le accoppiate definitive
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, annullata la Provaccia
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    martedì, 16 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SIENA

    Il caso Aldo Moro a Siena

    16 Gennaio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Aprirà i lavori il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Alberto Monaci, che afferma: “Per avere futuro serve fare i conti con il passato. Tutta la verità sulla vicenda Moro ancora non è stata scritta. In quegli anni a Siena le Brigate Rosse erano presenti con personaggi di primaria importanza. L’iniziativa del gruppo parlamentare del PD è un utile contributo per conoscere e capire chi e perché decise di uccidere Aldo Moro nel momento in cui in Italia nasceva il primo Governo di solidarietà nazionale con l’inclusione del PCI”.

    Relatore dell’incontro il Vice Presidente del Gruppo Parlamentare PD, On. Gero Grassi, che racconterà attraverso la lettura di documenti di Stato la tragica vicenda degli anni di piombo che ha cambiato il corso della storia della Repubblica Italiana. “Molti punti sono oscuri – dichiara Grassi – Noi, come classe politica, abbiamo il dovere, verso i giovani e le nuove generazioni, di scrivere la verità storica rispetto all’evento più drammatico della storia della Repubblica. La verità in una vicenda così complicata, come il caso Moro, non viene a galla immediatamente. Gli anni aiutano a scoprire elementi di grande novità. Vanno chiariti – indica Grassi – soprattutto gli ultimi cinque giorni del rapimento di Aldo Moro, che rappresentano il periodo caratterizzato dalla maggiore nebulosità. Basti pensare alla mancata liberazione di Moro, che Cossiga e il Vaticano aspettavano, mentre la vicenda si è conclusa improvvisamente con l’omicidio del sequestrato. Va chiarito meglio anche un altro punto: le Brigate Rosse erano solo Brigate Rosse? Secondo me, la risposta è negativa. Infatti le Brigate Rosse sono state aiutate direttamente e indirettamente dai servizi segreti italiani deviati, che facevano riferimento alla P2, e dai servizi segreti stranieri – pensi al KGB o al Mossad – che avevano necessità contrapposte. Infine sono stati aiutati dalle omissioni internazionali di stati esteri come il Regno Unito, la Bulgaria e gli Stati Uniti”.

    Introdurrà l’incontro il giornalista senese Augusto Mattioli, testimone e profondo conoscitore delle vicende senesi di quegli anni e i deputati del territorio.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO

    15 Agosto 2022

    Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO

    15 Agosto 2022

    La Siena-Grosseto chiusa al traffico per incidente a Siena: 5 feriti in gravi condizioni

    14 Agosto 2022

    Fondi commerciali, ripuliti alcuni spazi nel centro di Siena: controlli e sanzioni dopo le verifiche di Comune e Municipale

    12 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    EVENTI E SPETTACOLI

    Veltroni, Fresi e Bolzoni a “La Terrazza”: tre appuntamenti a San Casciano dei Bagni

    16 Agosto 2022
    SARTEANO

    San Martino vince la Giostra del Saracino di Sarteano

    16 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il borsino definitivo delle accoppiate

    16 Agosto 2022
    POGGIBONSI

    Nuove cariche sociali alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi

    16 Agosto 2022
    PALIO

    De Mossi: ”Per Siena che sia il Palio della luce”

    16 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.