• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Riordino Province, Regione Toscana: entro gennaio la proposta di legge

13 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Il nostro impegno – ha sottolineato – è di procedere a una pdl che dia un contributo significativo, seppure complesso, all’attuazione di una riforma che introduca una seria riorganizzazione istituzionale della nostra regione”.

Premesse alcune considerazioni circa le “ulteriori incertezze” determinate, nei confronti del riordino delle Province, dalla legge di stabilità 2015 (“E’ evidente che le ingenti minori risorse di Province e Regioni rischiano di compromettere la dimensione del riordino: in Toscana si stimano minori risorse a carico delle Province per oltre 90 milioni di euro già nel 2015”), l’assessore toscano ha ricordato come le Regioni avessero segnalato al Governo la “forte criticità” su questo fronte e presentato proposte alternative anche sui problemi del personale senza che il Governo abbia ritenuto di dare risposte positive.

Sei – ha proseguito Bugli – le finalità della proposta di legge che la giunta toscana si appresta a presentare al Consiglio: un riordino di funzioni basato sui principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione (“in modo da migliorare le prestazioni erogate a cittadini e imprese”); la semplificazione dei processi decisionali, organizzativi e gestionali (“avendo cura di non disperdere il patrimonio di competenza e professionalità del personale provinciale”); la valorizzazione della Città Metropolitana per rafforzarne il ruolo di governo del territorio e di coordinamento dei Comuni (“la scommessa non è ritagliare competenze amministrative aggiuntive rispetto alle altre Province, quanto di puntare sulla sostanza degli interventi e sulla condivisione Regione-Città Metropolitana delle principali politiche”); una assicurazione circa la partecipazione delle comunità locali e circa la volontà di non percorrere strade centralistiche (“sarà la legislazione di settore a indicare le modalità innovative, intanto è intenzione della Giunta avviare una fase di sperimentazione”).

Le questioni relative a personale e risorse hanno completato l’indicazione delle finalità sottolineate da Bugli a proposito della nuova legge. Al personale coinvolto nel riordino delle funzioni “dovrà essere assicurata ogni tutela prevista dalla legge del Rio”: il primo compito della legge sarà consentire l’esatta individuazione del personale addetto alle funzioni da trasferire e la Regione “dovrà fare i conti con le risorse da destinare al trasferimento di questo personale da riassumere presso di sé in un impegno che non è in discussione”.

Circa le risorse finanziarie, espressa consapevolezza sulla loro scarsa disponibilità (“Un buon riordino non può essere compiuto con istituzioni a grave rischio di tenuta finanziaria”), Bugli ha auspicato che tutte le istituzioni (“a iniziare dallo Stato centrale”) facciano la loro parte assicurando che “la Regione non si tira certo indietro dal fare la sua”.

La comunicazione ha infine allegato uno schema con una sintesi circa le funzioni “potenzialmente congrue” per essere trasferite alla Regione e ai Comuni

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRiforma del servizio sanitario, la proposta di legge varata dalla giunta va in Consiglio regionale
Articolo successivo San Giovanni Valdarno-Robur Siena, prevendita biglietti

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.