Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana
  • SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi
  • Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte
  • Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro
  • Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023
  • “Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura
  • Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto
  • Castelnuovo: il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 novembre
  • Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Foresta fossile carbonizzata rinvenuta in Antartide dai ricercatori dell’Università di Siena

8 Gennaio 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

antartide-troncoStanno arrivando le prime notizie e i primi risultati di studio dai ricercatori dell’Università di Siena impegnanti in Antartide. Gianluca Cornamusini, Matteo Perotti, Sonia Sandroni e Franco Talarico, partiti il 27 dicembre per la trentesima Spedizione italiana del Programma Nazionale Ricerche in Antartide, stanno pubblicando sul blog http://geoantarctica.wordpress.com i primi risultati della spedizione, che si concluderà il 5 febbraio.

Ad Allan Hills, un rilievo montuoso al limite con lo sterminato plateau antartico orientale,  i ricercatori si sono imbattuti nella prima interessante scoperta: numerosi frammenti di tronchi fossili silicizzati immersi nelle arenarie fluviali. “Molti erano carbonizzati sul lato esposto in superficie ed inoltre erano tutti allineati  – scrive Franco Talarico -. Altri tronchi erano invece completamente carbonizzati. (…) La grande quantità di tronchi fossili carbonizzati testimonia, con grande probabilità, la diffusione di enormi incendi che avrebbero totalmente devastato la foresta triassica per un’area vastissima (…) Da cosa sono stati innescati questi incendi? Le risposte possono essere molteplici. Una risposta è che siano stati innescati da eruzioni vulcaniche, mentre un’altra risposta, più suggestiva, ma totalmente da documentare, è che gli incendi possano essere dovuti all’impatto di un asteroide, che avrebbe prima grazie allo shock abbattuto gli alberi della foresta orientandoli, e poi li avrebbe incendiati in toto o sulle parti esposte in superficie non “affogate” e protette nei sedimenti”.

Il blog viene aggiornato dalla base italiana Mario Zucchelli e dalla base americana McMurdo ai piedi delle Montagne Transantartiche, dalle quali il gruppo di spedizione raggiunge le aree di ricerca utilizzando elicotteri strumentati con videocamere ad altissima risoluzione, capaci di atterrare anche sui crinali più impervi.

La ricerca, coordinata dall’Università di Siena e supportata per la logistica dall’Agenzia ENEA, punta a ricostruire la storia geologica di un’ampia regione dell’Antartide, per ottenere indicazioni importanti sulla storia geologica dell’intero pianeta Terra.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEmma Villas Chiusi contro Mondovì, big match per la serie A
Next Article Siena, bandiera francese a lutto alle trifore di Palazzo pubblico






RACCOMANDATI PER TE

Università di Siena, cortile Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Master e corsi post laurea, i prossimi bandi in scadenza all’Università di Siena

11 Novembre 2023
Auto Carabinieri davanti alla Stazione di Colle di Val d'Esla
COLLE DI VAL D'ELSA

Furto in abitazione: due arrestati dai Carabinieri a Colle di Val d’Elsa

11 Novembre 2023
Residenza universitaria Tolomei Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Residenza universitaria Siena, DSU Toscana ottiene finanziamento

10 Novembre 2023
Amira Trial Tartare
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Amira Trial Tartare”, a Siena sette istituti alberghieri per un abbinamento

2 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Allerta meteo per ghiaccio in Tonscana, automobile
TOSCANA

Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana

28 Novembre 2023
Auto scritta Anas
PROVINCIALI

SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi

28 Novembre 2023
Policlinico di Siena
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte

28 Novembre 2023
La premiazione delle studentesse dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro

28 Novembre 2023
Palio di Siena 16 agosto 2023, mossa
PALIO DI SIENA

Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023

28 Novembre 2023
Siena, panorama vista aerea
SIENA

“Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.