• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, una vertical farm nei sotterranei del centro storico

Venerdì 15 settembre alle ore 18.30 l’inaugurazione della nuova tecnologia nell’ex rifugio antiaereo ristrutturato
28 Agosto 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Vertical farm a Torrita di Siena

Una vertical farm, un impianto autosufficiente per la coltivazione sostenibile di ortaggi e micro-greens si accende tra le mura secolari di quello che è stato prima un magazzino per lo stoccaggio di materie prime e, durante la Seconda guerra mondiale, un rifugio antiaereo a Torrita di Siena.

Il progetto condotto dal Comune di Torrita di Siena per recuperare il tunnel che si snoda per 186 metri sotto al centro storico giunge a compimento, con l’installazione di un orto verticale e di un itinerario storico che racconta il progresso agricolo e sociale del territorio.

La vertical farm ideata e realizzata dall’ingegnere torritese Matteo Benvenuti insieme al gruppo Vertical Farm Italia entra in funzione rappresentando uno dei pochi casi al mondo di “indoor vertical farming” sotterraneo, cioè una produzione agricola condotta in un ambiente controllato, dove le specie vegetali sono disposte in pareti complete di luce e irrigazione e possono così crescere e fornire ortaggi. Nel caso torritese, i prodotti ottenuti saranno destinati alla mensa comunale.

Vertical farm a Torrita di Siena, tunnel

Il resto del tunnel, adeguatamente ristrutturato, ospiterà inoltre un percorso dedicato alla trasformazione del territorio torritese, storicamente legato all’agricoltura, attraverso l’esposizione di manufatti, utensili e fotografie.

Il progetto, approvato da Ministero della Cultura, Demanio e Soprintendenza, si è inserito nell’opera di recupero che ha interessato l’ex rifugio antiaereo, bene trasferito dallo Stato al Comune di Torrita di Siena grazie ad un accordo di valorizzazione stretto a luglio 2022.

La vertical farm e l’intero tunnel di Torrita di Siena, a cui si accede da un ingresso appena sotto Porta a Pago e da un altro diametralmente opposto in via Traversa Valdichiana Ovest, saranno inaugurati venerdì 15 settembre alle ore 18.30, dopodiché saranno aperti a residenti, visitatori, gruppi scolastici, studiosi e a tutti coloro che vorranno scoprire in luogo storico un percorso che, a partire dalla dimensione rurale, giunge alla più innovativa tecnica agricola.

Vertical farm a Torrita di Siena






Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMontepulciano, convegno su Raffaello Sanzio al Tempio di San Biagio
Next Article Maltempo, codice giallo martedì 29 agosto su tutta la Toscana

RACCOMANDATI PER TE

Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Tunnel Farm a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, apre al pubblico la Tunnel Farm

16 Settembre 2023
Torrita Biodiversità Festa Agri Cultura, ingresso
AMBIENTE ed ENERGIA

Torrita Biodiversità, la Festa dell’Agri Cultura a Torrita di Siena

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma protocollo intesa donazione sangue tra Aou Senese e Questura di Siena
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue

26 Settembre 2023
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.