• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
  • Poggibonsi: Etruria Retail inaugura un nuovo ecocompattatore per il riciclo delle bottiglie di plastica
  • Rapolano Terme: oltre un milione di euro per la ristrutturazione della piscina comunale
  • “Aperitivi in danza”, l’arte al femminile tra pittura e narrativa
  • Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana
  • SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d’Orcia
  • Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine
  • All’Officina Trasfusionale dell’Aou Senese si lavorano sangue ed emocomponenti dell’Asl Tse dell’area grossetana
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

Incendi boschivi, una persona denunciata dai Carabinieri Forestali

Un vasto incendio si era originato a San Gimignano da un abbruciamento di residui vegetali condotto non in condizioni di sicurezza
24 Giugno 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Indagine incendi boschivi dei Carabinieri Forestali

I Carabinieri Forestali della Stazione di San Gimignano, a conclusione delle attività investigative condotte in merito all’incendio boschivo che si è verificato il 6 aprile scorso nel territorio del comune di San Gimignano, hanno denunciato un uomo alla competente autorità giudiziaria per l’ipotesi di reato di incendio boschivo colposo.

All’esito delle indagini è emerso, infatti, che il fuoco si è originato da un abbruciamento di residui vegetali condotto non in condizioni di sicurezza, dal quale si è originato un incendio che ha percorso una superficie pari a circa mezzo ettaro di terreno incolto, con il forte rischio di espandersi verso le limitrofe superfici boscate.

Con l’approssimarsi del pieno della stagione estiva, che sta vedendo un progressivo innalzamento delle temperature, con conseguente disidratazione della vegetazione – spiegano i Carabinieri Forestali della provincia di Siena -, il rischio del verificarsi di incendi boschivi sta diventando sempre più attuale.

In questo contesto i Carabinieri Forestali della provincia di Siena continuano ad essere attivamente impegnati nella prevenzione e contrasto al reato di incendio boschivo, anche al fine di preservare il pregiato patrimonio naturalistico della nostra provincia.

Da un’analisi del fenomeno quasi ventennale – precisano i militari dell’Arma -, è emerso che molto spesso gli incendi boschivi, anche con conseguenze catastrofiche, si originano da comportamenti negligenti di cittadini ed agricoltori rispetto all’utilizzo del fuoco nelle attività private, ricreative ed imprenditoriali. Si ricorda, infatti, che a decorrere dal 1° luglio entrerà in vigore il periodo a rischio incendi stabilito dalla Regione Toscana, che prevede, tra le altre cose, il divieto di accensione di fuochi, abbruciamento di residui vegetali, utilizzo di strumenti a fiamma libera, accumulo all’aperto di materiali vegetali infiammabili, ad una distanza inferiore a 200 metri da aree boscate.

I Carabinieri Forestali della provincia di Siena, agli ordini del Ten. Col. Alessio Brogi, restano comunque a disposizione di cittadini ed associazioni per ogni informazione più specifica rispetto alle azioni a rischio incendio vietate.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAou Senese: presentati i risultati 2022 e le strategie 2023-2025
Next Article Guardia di Finanza di Siena, concerto per il 249° annuale della fondazione

RACCOMANDATI PER TE

Polizia Postale, ufficio, alert truffe
SIENA

Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine

28 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Manifesto l'eleganza dell'auto nella bellezza a Siena
EVENTI E SPETTACOLI

L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena

28 Settembre 2023
L'Eroica, bicicletta, ciclista, borracce
SIENA

Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica

28 Settembre 2023
Il Prefetto Matilde Pirrera con i finanzieri del Comando provinciale di Siena
SIENA

Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza

28 Settembre 2023
Ecocompattatore Etruria Retail
POGGIBONSI

Poggibonsi: Etruria Retail inaugura un nuovo ecocompattatore per il riciclo delle bottiglie di plastica

28 Settembre 2023
Ragazza nuota in piscina
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: oltre un milione di euro per la ristrutturazione della piscina comunale

28 Settembre 2023
Susanna Baldi
ARTE e CULTURA

“Aperitivi in danza”, l’arte al femminile tra pittura e narrativa

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.