Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Rapolano Terme: presentazione del nuovo Piano operativo
  • A Monteaperti nuova area per cani e interventi su strade e spazi verdi
  • Stazione MedioEtruria a Creti, Micheli (PD): “Opportunità unica per Siena”
  • Stazione MedioEtruria, RFI indica Creti
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Teatro del Popolo di Rapolano: al via con i primi spettacoli della stagione
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 1 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, Festa medievale all’insegna della condivisione

Molte le novità. Il prezzo del biglietto di accesso al Castello sarà "popolare". Il manifesto della festa verrà sempre affidato ad un grande autore
11 Giugno 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Figuranti alla Festa medievale di Monteriggioni

La Festa medievale “Monteriggioni di torri si corona” è giunta alla sua trentesima edizione.
Dopo lo stop pandemico biennale e una due giorni rievocativi nel 2022, riparte ora con molte novità e cambiamenti, destinati a ridisegnarla e renderla più attinente agli anni e al momento economico che stiamo vivendo.

La prima novità della Festa medievale di Monteriggioni è proprio quella di una maggiore condivisione con i soggetti del territorio. L’obiettivo corrisponde infatti a rendere la festa sostenibile ed a far crescere il livello costantemente, fondandosi su buone pratiche finalizzate peraltro a migliorare il livello di ricostruzioni, allestimento e ambientazioni, pur ricordando che essendo una kermesse popolare, dunque non solo ed esclusivamente una rievocazione, deve mantenere il giusto compromesso con la presenza degli spettacoli.

L’attenzione principale della Festa medievale di Monteriggioni è stata posta sulle famiglie, cercando di attrarle, facendo passare loro delle ore spensierate e divertenti, a un costo accettabile. Inoltre, si è rinnovato il rapporto con le associazioni del territorio, che per mesi e a cadenza regolare si sono confrontate con gli organizzatori per trovare un programma comune e condiviso, affrontando tutti gli aspetti inerenti alla migliore riuscita possibile (dandosi delle regole, lavorando sulla proposta filologica per gli aspetti culinari, di allestimento e degli abiti da indossare).

In altre parole, è una festa che nasce nel segno della condivisione. Per tutte queste motivazioni, la formula ha avuto un chiaro ripensamento e avrà ancora altri aggiustamenti, sempre concordati, nelle prossime edizioni, per tenere alta la qualità anche di fronte alla grande concorrenza ormai presente a livello nazionale.

Festa Medievale di Monteriggioni, tamburini

Le novità della Festa medievale di Monteriggioni

Le novità più significative della Festa medievale di Monteriggioni riguardano la durata di un solo fine settimana lungo, fatto della tradizionale cena-spettacolo del giovedì e dei tre giorni seguenti di festa vera e propria. Il prezzo del biglietto di accesso al Castello sarà “popolare”, attestandosi su 5 euro per i non residenti, permettendo così anche alle famiglie numerose di non essere penalizzate. Tutti i residenti del Comune di Monteriggioni, invece, potranno entrare gratuitamente nei tre giorni semplicemente mostrando la carta di identità alle biglietterie.

Per venire incontro alle associazioni del territorio ed avere anche dei prezzi calmierati per il cibo erogato nelle “taverne”, non sarà chiesto a esse alcun contributo o percentuale sugli incassi. Si tratta anche di un giusto riconoscimento per il lavoro impegnativo che svolgono con orgoglio e senso di appartenenza a una comunità che vuole mostrarsi per la sua storia e tradizioni.

Sempre in argomento “proposte culinarie” è stata realizzata e condivisa una raccolta di pietanze tratte da ricettari di fine XIII secolo-XV secolo; le associazioni si atterranno rigorosamente a esse, e peraltro, hanno già scelto un piatto che sarà oggetto di giudizio da parte di una giuria di esperti. È stato, così, istituito ufficialmente il premio “La XV torre” per la migliore proposta filologica composta da cibo e allestimento.

L’Amministrazione comunale sta inoltre rinnovando gli abiti storici da indossare; dopo aver partecipato al bando regionale “maniFestazioni storiche” 2022, infatti, il Comune è risultato assegnatario di risorse con le quali ha potuto realizzare numerosi completi di base da mettere a disposizione dei membri delle associazioni impegnati nella Festa medievale di Monteriggioni, indirizzando così verso la filologia e non ispirandosi alle sartorie teatrali, per rendere sempre più convincente l’atmosfera medievale. Questa operazione, che ha arricchito il guardaroba della Festa, verrà ripetuta anche per il bando pertinente al 2023.

Infine, il manifesto della Festa medievale di Monteriggioni. In questa edizione si è scelto per la prima volta di affidarlo a un grande autore, andando così a rappresentare non solo un notevole veicolo promozionale ma anche un unicum da collezionare. A brevissimo sarà svelato l’autore scelto che, si anticipa, è di altissimo livello: un vero e proprio maestro.


«“Monteriggioni di torri si corona” – afferma l’assessore alla cultura del Comune di Monteriggioni Marco Valenti – non è una rievocazione o un atto ricostruttivo bensì un “prodotto” popolare fatto di tradizione e cultura, volto al divertimento del pubblico donando spensieratezza ma con la voglia di fare bene mantenendo livelli di attendibilità storica. Ci attendiamo che il nuovo format possa donare alla festa quel necessario rinnovamento nel solco della tradizione che l’ha resa famosa».

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleContrada della Civetta: programma Festa Titolare 2023
Next Article Il nuovo Consiglio comunale di Siena convocato per lunedì 19 giugno: l’ordine del giorno






RACCOMANDATI PER TE

Tecnico di Enel all'interno di una cabina
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, Enel: lavori di potenziamento della linea elettrica

22 Novembre 2023
Rete idrica, acquedotto
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

21 Novembre 2023
MONTERIGGIONI

Comune Monteriggioni, bando alloggi a canone concordato

15 Novembre 2023
Sicurezza stradale, inaugurazione a Quercegrossa
CASTELNUOVO BERARDENGA

Quercegrossa: inaugurati gli interventi di sicurezza stradale

4 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Consiglio comunale aperto su salute e sanità a Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: presentazione del nuovo Piano operativo

1 Dicembre 2023
Cani che giocano
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Monteaperti nuova area per cani e interventi su strade e spazi verdi

1 Dicembre 2023
Luca Micheli
POLITICA

Stazione MedioEtruria a Creti, Micheli (PD): “Opportunità unica per Siena”

1 Dicembre 2023
Treno Frecciarossa in stazione
TOSCANA

Stazione MedioEtruria, RFI indica Creti

1 Dicembre 2023
CONTRADA DELLA SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

1 Dicembre 2023
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

1 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.