• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle, avvallamento di porzione di tetto della Rsa “San Giuseppe”: sei persone trasferite

Il cedimento dei travetti non ha causato danni a persone, alle strutture interne e agli arredi della Rsa. Altri 7 ospiti ricollocati in zona sicura della struttura
16 Aprile 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Esterno Rsa San Giuseppe a Colle di Val d'Elsa

Nella serata di sabato 15 aprile, è stato rilevato il cedimento dei travetti in ferro e laterizio di sostegno ad una porzione di tetto della struttura privata Rsa ‘San Giuseppe’ a Colle di Val d’Elsa.

Il cedimento non ha comportato il crollo della porzione di tetto, e quindi non sono stati riportati danni a persone, ma ha determinato uno stato di rischio per i residenti che insistono nella porzione di edificio sottostante la falda. Nei minuti successivi è stato richiesto l’immediato intervento dei Vigili del fuoco che, dopo le opportune verifiche strutturali, hanno interdetto l’area e disposto l’evacuazione dalle loro camere di 13 ospiti della struttura.

Gli ospiti sono quindi stati spostati immediatamente dalle loro camere cercando di ridurre al minimo i loro disagi. Sul posto si è immediatamente recato il sindaco Alessandro Donati che ha attivato la rete del sistema sociosanitario della Valdelsa con i vertici di Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, Società della Salute, Asl che hanno messo a disposizione tutte le possibilità per una ricollocazione ottimale degli ospiti.

“Il cedimento dei travetti non ha fortunatamente causato danni a persone, alle strutture interne e agli arredi della Rsa e questo è il fatto più importate – sottolinea il sindaco Alessandro Donati -. Inoltre, l’immediata attivazione della rete sociosanitaria della nostra zona-distretto ha permesso fin da subito di proporre delle soluzioni fattive per la ricollocazione degli ospiti coinvolti. Sia gli ospiti che i loro familiari hanno ricevuto rassicurazione sulla sicurezza e sulla qualità del servizio della Rsa “San Giuseppe” ed anche su un pronto ripristino della struttura.”

Valutando le esigenze di causare il minor disagio possibile agli ospiti e alle loro famiglie e il minor stato di stress per le persone coinvolte e dopo un’attenta valutazione delle possibilità di ricollocazione all’interno della struttura, con ordinanza del sindaco, sette ospiti sono stati ricollocati all’interno della Rsa “San Giuseppe” stessa, nella parte non interessata dall’avvallamento, senza ricorrere al loro spostamento in altre strutture, mentre solamente sei ospiti sono stati trasferiti in altre strutture del territorio: due saranno ospitati in strutture della Fondazione Territori Sociali Alta Valdelsa e quattro nell’ospedale di comunità situato nel presidio di Campostaggia.

L’autorizzazione in deroga è valida fino al 15 maggio 2023 e comunque per il tempo strettamente necessario alla messa in sicurezza della copertura di falda.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Monteriggioni un fine settimana di Pasqua da grandi numeri
Next Article Roberto Bozzi: “L’attenzione all’infanzia è elemento fondamentale per definire la qualità della vita in un territorio”

RACCOMANDATI PER TE

Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023
Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d’Elsa

16 Settembre 2023
Alzheimer, anziano
SALUTE e BENESSERE

Dalla SdS Senese sostegni per persone con Alzheimer e per chi è in attesa di entrare in RSA

14 Settembre 2023
Asilo nido, bambini che giocano
COLLE DI VAL D'ELSA

Nidi Gratis, a Colle di Val d’Elsa misura per 57 famiglie

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.