• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

Asciano, incontro tra Giunta e cittadini su sicurezza idraulica di Arbia sulla ciminiera della ex fornace

Un’assemblea pubblica molto partecipata per illustrare lo stato di avanzamento di due progetti considerati strategici per il territorio
15 Aprile 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Sindaco di Asciano Fabrizio Nucci, primo piano
Fabrizio Nucci, sindaco di Asciano

Un incontro voluto dalla Giunta comunale con i cittadini di Arbia per condividere e informare sullo stato di avanzamento di due progetti considerati strategici per il territorio: la messa in sicurezza idraulica della frazione e lo stato di avanzamento dei lavori di messa in sicurezza della ciminiera della ex fornace.

“Un’occasione che abbiamo fortemente voluto – sottolinea il sindaco Fabrizio Nucci – e che ha visto una grande partecipazione da parte dei cittadini. Abbiamo ritenuto importante, come periodicamente facciamo, incontrare la popolazione per illustrare due situazioni che stanno a cuore a tutti noi e su cui l’Amministrazione comunale è costantemente impegnata. La messa in sicurezza idraulica di Arbia, dopo quella di Asciano, ha visto il finanziamento da parte della regione Toscana, grazie anche all’interessamento delle consigliere Paris e Rosignoli, per un importo complessivo di 2 milioni e 700 mila euro mentre il 17 aprile, abbiamo appreso, che sarà consegnato il cantiere per l’avvio dei lavori di messa in sicurezza della ciminiera della ex fornace. Come Giunta abbiamo ritenuto fondamentale condividere questi percorsi e rispondere alle opportune richieste di chiarimenti dei nostri cittadini”.

All’incontro, oltre al sindaco Fabrizio Nucci, hanno preso parte l’ingegnere Ricciardi della direzione del suolo e protezione civile, settore Genio civile Toscana sud che illustrato il progetto di messa in sicurezza idraulica, il consigliere regionale Anna Paris, l’assessore Marcello Pastorelli che ha illustrato lo stato di avanzamento del tavolo di coordinamento sulla ex fornace e gli assessori Claudio Bardelli, Laura Di Banella e il vicesindaco Lucia Angelini.

Il progetto di messa in sicurezza idraulica ha ricevuto il finanziamento della regione Toscana e, dopo la fase di progettazione ed autorizzativa, – come ha spiegato l’ingegner Ricciardi – si prevede l’affidamento dei lavori nel 2024. Un intervento atteso dalla popolazione e che andrà ad eliminare e mitigare un problema annoso, quello degli allagamenti in corrispondenza di eventi atmosferici improvvisi e di dissesti idrogeologici. Un intervento che riqualificherà l’area con la creazione anche di una pista ciclabile, la ripulitura del passaggio sotto il ponte Leopoldino andando a intercettare il progetto del ponte di Taverne-Arbia già finanziato.

Per quanto riguarda la messa in sicurezza della ciminiera della ex fornace di Arbia, prosegue l’attività del tavolo di lavoro permanente coordinato dalla Prefettura di Siena a cui partecipa costantemente l’Amministrazione comunale con i lavori che dovrebbero prendere il via nei prossimi giorni dopo la consegna del cantiere.

“Si tratta di un passo avanti in una situazione molto complessa – conclude il sindaco Nucci- grazie anche alla mobilitazione dei cittadini, della Consulta e delle associazioni che hanno raccolto oltre 2500 firme, siamo riusciti a portare all’attenzione la necessità di un primo intervento che certamente non è risolutivo ma che auspichiamo proceda in tempi spediti. Su questo e sul tema della sicurezza e della salute dei cittadini non abbasseremo la guardia e, qualora gli adempimenti di parte fossero disattesi, come comunità siamo pronti alla mobilitazione”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAmministrative, tappa di Matteo Salvini a Siena
Next Article Festa della Repubblica: al via a Siena i preparativi per la cerimonia del 2 Giugno

RACCOMANDATI PER TE

Sindaco di Asciano Fabrizio Nucci, primo piano
ASCIANO

Asciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”

7 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Ragazzi in cerchio giocano in un campo
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi

30 Maggio 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.