• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: appuntamento con la tradizione e la processione di Monteleno

Venerdì 7 aprile il percorso partirà alle 6.15 da San Gusmè per raggiungere il Colle di Monteleno e tornare nel borgo passando da Villa a Sesta
6 Aprile 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tradizioni locali e religiose tornano a unirsi nella processione del colle di Monteleno, in programma Venerdì Santo, venerdì 7 aprile, per rievocare il Calvario di Gesù.

L’appuntamento prevede un percorso ad anello di 9 chilometri attraverso il paesaggio castelnovino, con partenza all’alba da San Gusmè e ritorno nel borgo dopo aver toccato il colle di Monteleno e Villa a Sesta. Sul colle di Monteleno, intorno alla fine del 1800, furono poste due croci in legno su basamenti in pietra, sostituite alcuni anni fa dagli abitanti della zona perchè deteriorate.

L’iniziativa è organizzata dalla parrocchia dei Santissimi Cosma e Damiano e promossa dalla Pro Loco di San Gusmè. La giornata che rievoca la Passione di Gesù si chiuderà con la processione in programma a San Gusmè, che partirà alle ore 21 dalla chiesa parrocchiale e attraverserà le piazzette e le vie caratteristiche del paese chiantigiano.

La rievocazione del Calvario. Il percorso partirà alle ore 6.15 dalla chiesa dei Santissimi Cosma e Damiano, a San Gusmè, e attraverserà il borgo lungo la via principale per poi uscire dalle mura in direzione del colle Monteleno toccando la lapide che indica il punto di sorgente del fiume Ombrone e la località Campi, dove, nella chiesa intitolata a San Lorenzo, è prevista una prima sosta per la preghiera.

L’itinerario continuerà fra discese e piccole salite prima del tratto più impegnativo, che accompagnerà i partecipanti fino alla sommità del colle Monteleno da cui è possibile ammirare il paesaggio del Chianti e dove è prevista la preghiera di fronte alle due croci in legno che simboleggiano la crocifissione di Gesù nella tradizionale processione del Venerdì Santo.

Al termine della celebrazione, il percorso proseguirà in direzione di Villa a Sesta scendendo verso il Fosso di Borrabacci – che più a valle confluisce nel torrente Malena – fino a raggiungere il punto di ristoro vicino al borgo castelnovino, dove i partecipanti potranno sostare per la colazione al sacco rispettando la tradizione cattolica della vigilia pasquale. La rievocazione religiosa continuerà con la preghiera nella chiesa di Villa a Sesta intitolata a Santa Caterina da Siena, prima di riprendere il cammino verso San Gusmè e raggiungere il punto di partenza della processione.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAnna Ferretti (centrosinistra): “Dobbiamo difendere l’identità dei centri storici”
Next Article Lista Nicoletta Fabio Sindaco: “Nessun patto con Castagnini”

RACCOMANDATI PER TE

Centri estivi, bambini che corrono nel prato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via le manifestazioni di interesse per organizzare centri estivi per bambini

26 Maggio 2023
Castelnovino, Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnovino, a Castelnuovo degustazioni di vino, street food e musica

23 Maggio 2023
Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo B.ga si parla di comunità di energia rinnovabile

22 Maggio 2023
Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo Berardenga la Giornata internazionale dei Musei

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

30 Maggio 2023
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.