• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Federmoda): “Moda un indispensabile attrattore. Ma lo shopping tourism da solo non può bastare”

Il presidente Federmoda Confcommercio Siena rilancia le preoccupazioni che emergono dall'8° report su imprese ed esercizi commerciali
1 Marzo 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Riccardo Ghini

“La moda è un indispensabile attrattore ed è capace di creare nuovi posti di lavoro. Ma lo shopping tourism da solo non può bastare. Occorre anche intervenire con azioni mirate ed un impegno corale da parte di tutti gli attori Regioni, Comune, Camere di Commercio, in collaborazione con le associazioni di categoria, per salvaguardare un indispensabile patrimonio di identità e cultura, anche utilizzando al meglio le risorse del PNRR”.

E’ all’appello di Federmoda nazionale che Riccardo Ghini, presidente Federmoda Confcommercio Siena, rilancia facendo proprie le preoccupazioni che emergono dall’8° report sull’andamento demografico delle imprese commerciali e gli esercizi commerciali (vai all’articolo).

Del resto, anche a Siena in 10 anni, dal 2012 al 2022, hanno chiuso 47 attività in centro e 54 fuori dal centro. Guardando specificamente al settore moda, abbigliamento, calzature, accessori, pelletterie, tessile casa e articoli sportivi, a livello nazionale è di 11.150 negozi la perdita registrata in Italia, con 11.181 addetti che hanno perso il loro posto lavoro negli ultimi tre anni.

“Le chiusure in questo segmento le abbiamo viste anche in questi giorni qui a Siena – fa notare Ghini – I nostri negozi rappresentano, per i consumatori, non soltanto uno spazio per l’acquisto, ma anche un luogo di grande valenza sociale dove l’economia s’incrocia con una voglia di normalità e di relazione. Nei negozi di prossimità cortesia, servizio e qualità sono ‘sotto casa’. Non solo, i negozi della moda contribuiscono a garantire vitalità, servizi, sicurezza e l’opportunità di accelerare il processo di riqualificazione urbana”.

“E’ urgente lavorare su aiuti alle imprese, crediti di imposta sull’energia. Altre urgenze: inflazione e consumi, la capacità di spesa delle persone, la valorizzazione delle reti di vendita con una particolare attenzione alle realtà dei centri storici”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAcr Siena 1904, Pacciani: “Il destino della Robur, un disastro annunciato. Gravi le colpe del Comune”
Articolo successivo Parco Norma Cossetto e piazza Amendola, via all’intervento di potatura degli alberi

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Speciale TEDxCollediValdElsa: non solo a Teatro, ma anche nel Metaverso

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.