• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Siena, donna cade dalla finestra nel centro storico: gravissima
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Siena, aperte le iscrizioni al corso gratuito di formazione per diventare pastore

La proposta si rivolge prioritariamente a tre giovani e tre donne, di origine sarda preferibilmente residenti nel territorio di riferimento
13 Febbraio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Diventare pastore attraverso un corso di formazione rivolto a giovani e donne dell’emigrazione sarda in Toscana e Umbria.

Il corso, di cui sono aperte le iscrizioni, intende fornire le conoscenze e le competenze, sempre più necessarie per svolgere in modo moderno uno dei più antichi mestieri dell’umanità, sia dal punto di vista professionale che imprenditoriale. Non è richiesto il possesso di precedenti esperienze, ma solo una seria motivazione verso questo percorso professionale che garantisce una sicura e soddisfacente occupazione; per coloro che invece provenissero da esperienze di ambito agropastorale, il corso potrà offrire l’opportunità di sistematizzare le competenze possedute, approfondendole sulla base della futura evoluzione professionale, oltre che conseguire una attestazione degli apprendimenti.

Il Circolo Peppino Mereu APS di Siena è tra i vincitori dell’avviso della Regione Autonoma della Sardegna per la presentazione di “Progetti per la valorizzazione degli emigrati, con particolare riferimento ai giovani e alle donne”, proponendo un corso di formazione per la figura di “pastore” che permetterà di conseguire una attestazione delle capacità e conoscenze acquisite.

Il progetto che si avvale della collaborazione con D.R.E.Am Italia, coordinatore del progetto comunitario “Shepard for biodiversity in Mountain Marginal Areas”, finanziato nell’ambito del programma LIFE (Natura e Biodiversità), che si propone la costituzione di una stabile scuola per pastori.

Il percorso formativo è articolato, per la parte teorica, in 13 moduli di otto ore ciascuno, più 5 moduli tecnicopratici presso aziende per un totale di 18 moduli per complessive 144 ore (nel periodo aprile-giugno). Seguirà un tirocinio/stage lavorativo di 30 giorni per un totale di 240 ore (nel periodo giugno-novembre).

Le docenze verranno tenute principalmente da docenti provenienti dall’Università di Firenze (DAGRI_UNIFI), D.R.E.Am Italia, Rete Appia, Studio DIELLE, Slow Food Toscana.
La parte teorica, si svolgerà presso la sede del circolo di Siena (Circolo Peppino Mereu, via Roma 394, Monteroni d’Arbia), mentre per i 5 moduli tecnico-pratici sono previste visite presso alcune aziende del territorio; la parte pratica (stage) si svolgerà presso alcune qualificate aziende del territorio.

I destinatari dei “Progetti per la valorizzazione degli emigrati, con particolare riferimento ai giovani e alle donne” sono quelli espressamente indicati nella legislazione regionale sarda sull’emigrazione (art. 2, L.R. 7/91):
a) coloro che siano nati in Sardegna, che abbiano stabile dimora fuori del territorio regionale e che conservino la nazionalità italiana, nonché i coniugi ed i discendenti, anche se non nati in Sardegna, purché abbiano almeno un genitore sardo;
b) i figli di cittadini di origine sarda che conservino la nazionalità italiana.

La proposta si rivolge prioritariamente a tre giovani e tre donne, di origine sarda, come sopra definiti, preferibilmente residenti nel territorio di riferimento. Si precisa che i giovani devono avere non più di 35 anni, mentre per le donne non ci sono limiti di età.

Le domande dovranno pervenire, tramite il modulo da richiedere alla seguente email: professione.pastore@gmail.com oppure contattando i numeri 3391191590-0577 81439 (Giovanna Pais) Le domande saranno selezionate su base motivazionale e tenendo conto della data di arrivo, per cui si consiglia di inviare le stesse con la massima sollecitudine.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLaboratorio teatrale con Daniela Morozzi al Teatro “V. Alfieri” di Castelnuovo
Next Article La Polizia Municipale di Siena celebra il 174° anniversario della fondazione – FOTO

RACCOMANDATI PER TE

Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Ragazzi in cerchio giocano in un campo
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi

30 Maggio 2023
Asilo nido, bambino che gioca
MONTERONI D'ARBIA

“Nidi Gratis”: a Monteroni d’Arbia domande aperte dal 29 maggio al 30 giugno

26 Maggio 2023
Trasporto scolastico, scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Comune di Siena, via alle iscrizioni per il trasporto scolastico

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

4 Giugno 2023
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.