• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
  • Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023
  • Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti
  • 105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano
  • Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni
  • “Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe
  • Idee in comune esprime soddisfazione sulle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • “Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA SCUOLA e UNIVERSITA'

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

Aperte le iscrizioni per il percorso di 40 ore di formazione tra Agenda2030, economia circolare, mercato energetico e nuove professioni
2 Febbraio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono aperte le iscrizioni per il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) La transizione energetica che fa scuola promosso da Estra in collaborazione con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat – Orientarsi nel futuro la piattaforma di orientamento scolastico ideata da La Fabbrica, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia.

La transizione energetica è un tema centrale per le prospettive future e viene affrontato dal punto di vista dell’orientamento e delle opportunità di studio e di lavoro per le ragazze e i ragazzi che dopo il diploma dovranno fare le loro scelte.

Il percorso si articola in moduli che affrontano il tema e approfondiscono l’idea di sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030, le fonti e vettori di energia all’interno dello scenario energetico attuale in Italia e a livello globale, la CO2 e le best practice per il suo superamento, l’economia circolare.

La transizione energetica che fa scuola è fruibile online in 40 ore certificate, al termine delle quali sarà inoltre possibile certificare ulteriori ore grazie alla realizzazione di un project work. Il curriculum formativo prevede 5 moduli didattici teorici arricchiti da proposte interattive per stimolare gli studenti a essere protagonisti dell’esperienza formativa, esplorare le carriere aziendali, immergersi nel mondo del lavoro e acquisire le competenze necessarie a entrarvi.

“Questo PCTO affronta un tema centrale ed è un’occasione per condividere il nostro lavoro quotidiano e la nostra esperienza con i giovani – dichiara Alessandro Piazzi amministratore delegato di Estra -. La transizione energetica è un passaggio necessario per supportare lo sviluppo sostenibile del nostro Paese e si raggiunge anche offrendo ai nostri ragazzi le competenze e gli strumenti adeguati per coglierne le opportunità in termini di studio e lavoro.”


Il programma

Lo sviluppo sostenibile tra Agenda 2030, GG numero 7 e fonti rinnovabili

  1. Che cos’è lo sviluppo sostenibile
  2. L’Agenda 2030, i 17 Global Goal e l’impegno di Estra
  3. Il Global Goal 7 e l’importanza delle fonti rinnovabili: status quo e scenari futuri

Modulo 2 – La CO2 tra cause e conseguenze, mercato energetico e soluzioni in corso

  1. Le emissioni di CO2 tra cause e conseguenze
  2. La situazione in Italia e nel mondo: focus sul mercato energetico italiano
  3. Soluzioni in corso: dall’azione individuale alla CCS

Modulo 3 – Il mix energetico tra attualità e transizione energetica

  1. Il nuovo scenario energetico mondiale tra post pandemia e guerra
  2. Le fonti e i vettori di energia al centro della trasformazione energetica: rinnovabili, idrogeno, gasnaturale e nucleare
  3. PNRR e Green Deal EU

Modulo 4 – L’economia circolare come modello sinergico alla transizione energetica

  1. L’economia circolare come modello sistemico per l’uso sostenibile di tutte le risorse (inclusa

l’energia) e per il clima

  1. LCA: il ciclo di vita dei prodotti e il ruolo della raccolta differenziata

Modulo 5 – Le professioni dell’energia da oggi a domani

  1. Estra: azienda people-first
  2. Le professioni che fanno funzionare una multi-utility: focus sui green jobs
  3. Cos’è il processo di selezione
  4. L’offerta formativa d’eccellenza dell’ITS Energia e Ambiente

Per informazioni e iscrizioni: https://www.wonderwhat.it/la-transizione-energetica-che-fa-scuola/


Estra

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Energia), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato e Siena. Il Gruppo Estra opera, attraverso società controllate, in joint venture e collegate, prevalentemente in Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia ed è attivo nella distribuzione e vendita di gas naturale e di gpl, nella vendita di energia elettrica, nonché nelle telecomunicazioni, nella progettazione e gestione di servizi energetici e nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

ITS Energia e Ambiente

L’Istituto Tecnico Superiore “Energia e Ambiente” è una Scuola speciale di Tecnologia, una realtà di eccellenza in Toscana nell’alta formazione post diploma che prepara tecnici specializzati nel settore energetico, ambientale e della sostenibilità per rispondere alla richiesta di nuove competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese. I corsi dell’ITS Energia e Ambiente si rivolgono a giovani in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, e prevedono due anni di formazione, in cui vengono alternate lezioni in aula, attività pratiche di laboratorio con strumenti ed attrezzature altamente tecnologici, stage aziendali di circa 6 mesi in Italia e all’estero, seminari, visite didattiche e incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale e del settore energetico a livello regionale e nazionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
Articolo successivo Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023
POGGIBONSI

Caro energia, disciplinare per i ristori alle associazioni che gestiscono impianti sportivi comunali di Poggibonsi

9 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Scuole Viaggianti”, più di 1.600 classi partecipano al progetto di educazione ambientale di Estra

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti

21 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.