• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Giorno della Memoria a Cetona, Consiglio comunale aperto e in streaming

Prenderà parte, tra gli altri, Ugo Foà testimone delle persecuzioni delle leggi razziali del 1938
25 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Ugo Foà

Il 27 gennaio ricorre il 78° anniversario della liberazione del campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz, avvenuta nel 1945 (quel giorno le truppe sovietiche scoprirono il campo di concentramento e liberarono i superstiti). La data del Giorno della Memoria, scelta nel 2005 con una risoluzione dell’Onu, è il giorno del ricordo della Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, le deportazioni nei lager e lo sterminio nei campi di concentramento e i crimini del nazismo fatti in tutta Europa nei confronti di diversi milioni di persone. Ma è anche il giorno si ricorda coloro che si sono opposti al progetto di sterminio e che, a rischio della propria vita, hanno salvato vite e protetto i perseguitati.

Il Comune di Cetona, molto attento all’educazione alla memoria, nel prossimo Consiglio comunale, che si svolgerà in forma aperta alla cittadinanza, venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 20.30, in occasione del Giorno della Memoria, ha indetto una cerimonia commemorativa della ricorrenza. Prenderanno parte alla cerimonia Ugo Foà, oggi novantacinquenne, testimone diretto delle persecuzioni causate dalla promulgazione delle Leggi razziali del 1938, che dal 1990 fa parte dell’Associazione “Progetto memoria” (www.progettomemoria.info) e porta la sua testimonianza sulla persecuzione razziale in tutta Italia. Foà ha raccontato la sua infanzia nel libro “Il bambino che non poteva andare a scuola”, quando, all’età di 10 anni, la madre gli comunica che, in quanto ebreo, non poteva tornare tra i banchi di scuola. Sarà presente anche Gabriella Piccinni, già professoressa ordinaria di Storia Medievale presso il Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena.

L’Amministrazione comunale di Cetona ha rivolto un invito, oltre a tutta la cittadinanza, alle ragazze ed ai ragazzi che frequentano le scuole a Cetona, per seguire la seduta aperta al pubblico anche in videoconferenza. La “Cerimonia Giornata della memoria” si può seguire il 27 gennaio (dalle ore 20.30 alle ore 00.30 del 28 gennaio) da computer, tablet o smartphone a questo link: https://meet.goto.com/609478917, inoltre, si potrà seguire in diretta televisiva sulla rete IdeaPlus-TV (già Teleidea) sul canale 112 del digitale terrestre.

Il giorno dopo, sabato 28 gennaio alle ore 17,30, sempre a Cetona, presso la Sala S.S. Annunziata, in Piazza Garibaldi, si potrà assistere alla proiezione pubblica del film, uscito nel 2005, “Ogni cosa è illuminata” dell’esordiente Liev Schreiber, trasposizione cinematografica dell’omonimo libro autobiografico (uscito nel 2002) di Jonathan Safran Foer, il giovane narratore statunitense che nel 1999 si è recato in Ucraina per condurre ricerche sulla vita del nonno ebreo; un racconto (sia fisico che spirituale) sulle orme del nonno, costretto ad emigrare, dalla natia Ucraina, negli Stati Uniti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAsilo Monumento, Benini: “Alzata la temperatura del riscaldamento, ringraziamo per le segnalazioni”
Articolo successivo Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
CETONA

Cetona, manutenzione alla rete idrica

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.