• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

A Montepulciano testimonianze italiane dalla Palestina

Venerdì 13 gennaio, al Palazzo del Capitano, parlano l’imprenditore Piacenti e lo studioso Barbieri
12 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nell’ambito della presenza a Montepulciano del coro “Sound of angels” di Betlemme, formato, per volontà di padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa e eirettore di tutte le scuole della Custodia di Terra Santa, da ragazzi delle scuole cristiane di Betlemme, Beit Jala, Beit Sahour e Gerusalemme, il Comune ha organizzato un incontro in programma venerdì 13 gennaio, alle 17.00, presso la Sala “L. Bozzini” del Palazzo del Capitano in piazza Grande.

La conferenza ha come titolo “Eccellenze italiane in Terra Santa: cultura, arte, storia, dialogo” e porterà all’attenzione del pubblico due particolari esperienze di connazionali impegnati in Palestina. Dopo l’introduzione del sindaco Michele Angiolini, prenderanno infatti la parola Giammarco Piacenti, imprenditore pratese, titolare della Piacenti spa, l’impresa che per un decennio ha condotto i lavori di restauro della Basilica della Natività, a Betlemme, e il professor Edoardo Barbieri, docente all’Università Cattolica di Milano, impegnato, con il Centro di ricerca europeo libro, editoria, biblioteca – CRELAB -, nel progetto “Libri ponti di pace”.

Gli interventi di consolidamento della Basilica della Natività di Betlemme, grande complesso edificato sui luoghi della nascita di Gesù, sono iniziati nel 2012 e terminati dopo dieci anni di un restauro definito “epocale”, il primo effettuato a distanza di 600 anni. Giammarco Piacenti racconterà la sua esperienza di imprenditore ma anche di uomo, “vissuta – come afferma – come un riconoscimento inaspettato, capace di cambiare la vita. La bellezza di vivere Betlemme e Gerusalemme, conoscere i Greci Ortodossi, gli Armeni e ritrovare i Francescani nella culla del Cristianesimo, ci ha aiutato a riconoscere le nostre origini. La ricerca scientifica ed archeologica, il progetto, l’esecuzione dei lavori di conservazione, sono il più bel regalo che la Terra Santa potesse offrire alla Piacenti e a tutta la famiglia”.

Il progetto “Libri ponti di pace” nasce invece con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio librario delle biblioteche francescane di Gerusalemme e delle altre sedi della Custodia di Terra Santa. Da 800 anni i frati francescani si impegnano per rendere possibile il dialogo tra gli abitanti di quell’area, in tale contesto le biblioteche giocano un ruolo decisivo perché non solo permettono di conservare la memoria storica ma creano anche le basi per promuovere la conoscenza reciproca e rispettosa tra le fedi e culture locali.

Il progetto vede impegnate su importanti realtà del territorio, l’Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana, della cui costituzione Montepulciano è stato tra gli Enti promotori, e la Società Bibliografica Toscana, che a Montepulciano ha la propria sede. Le due associazioni hanno finora editato, rispettivamente, due Quaderni su Gerusalemme e un volume nella collana Olschki e il catalogo delle cinquecentine della biblioteca della Custodia di Terrasanta.

Il coro “Sound of angels” di Betlemme, il cui tour italiano ha previsto tappe a Roma, ad Assisi e a Firenze, si esibirà sabato 14 gennaio, alle 17.00, nella chiesa del Gesù, insieme al Coro giovanile della Valdichiana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Persone naturali e strafottenti”, grande commedia d’autore con Marisa Laurito al Teatro Poliziano
Articolo successivo Turismo, ripresa e carenza di personale: se ne parla ad “Aperidee” a Colle di Val d’Elsa

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via la campagna di informazione contro le truffe ai danni degli anziani

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

15 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: torna il grande appuntamento per presentare le ultime annate in commercio

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.