• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI MONTEPULCIANO

“Persone naturali e strafottenti”, grande commedia d’autore con Marisa Laurito al Teatro Poliziano

Martedì 17 gennaio, alle 21.15, il testo eccentrico e discusso di Giuseppe Patroni Griffi
12 Gennaio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Marisa Laurito

La commedia più inaspettata e anticonformista, impreziosita dall’interpretazione di Marisa Laurito, sarà al Teatro Poliziano martedì 17 gennaio, alle ore 21.15. La capocomica è sul palco insieme a Giovanni Anzaldo, Livio Beshir, Giancarlo Nicoletti in “Persone naturali e strafottenti”.

Quando debuttò, alla metà degli anni Settanta, destò scandalo tanto da essere considerata come una commedia assolutamente controversa, seppur fra quelle di maggiore successo, del suo autore Giuseppe Patroni Griffi; oggi “Persone naturali e strafottenti” torna in scena rivelando una sorprendente contemporaneità in tutta la sua geniale spudoratezza.

È disincantata e al tempo stesso ricca di poetica umanità questa opera che, con la regia di Giancarlo Nicoletti, segna il ritorno alla drammaturgia d’autore per Marisa Laurito: suo il ruolo di Donna Violante, ex serva in un bordello. Il premio Ubu Giovanni Anzaldo è Fred, uno studente omosessuale alla ricerca di una vita libera dalle paure, mentre il poliedrico Livio Beshir interpreta uno scrittore animato dal sentimento di vendetta per le umiliazioni razziste subite, Giancarlo Nicoletti affronta infine la parte del femminiello Mariacallas, reduce da una vita trascorsa come amante e mantenuta di un ricco armatore.

A Napoli, nella notte di Capodanno, i quattro si incontrano nell’appartamento di Donna Violante. Mentre fuori esplodono i fuochi d’artificio, all’interno detona la rabbia dei personaggi che si trovano a confrontare e condividere i propri destini, tutti schiacciati dal senso di fallimento, chi per aver esaurito le speranze di una vita migliore, chi per non serbare alcuna prospettiva di futuro. Sulle vicende che coinvolgono queste persone, naturali e strafottenti proprio perché si rivelano per quello che realmente sono e usano l’insolenza come arma di difesa, si innestano momenti grotteschi e situazioni spietate. Accese discussioni, recriminazioni, desideri repressi, liti e violenze sessuali: la pièce prosegue come una tragicommedia tra rassegnazione, cattiveria e un feroce senso di verità.

Il prossimo spettacolo al Teatro Poliziano, in programma giovedì 2 febbraio 2023, è “Tango Macondo – Il venditore di metafore”, un dialogo con le atmosfere del tango e le melodie popolari della Sardegna arricchito dalle musiche composte ed eseguite dal vivo da Paolo Fresu. Il trombettista, tra i più illustri del jazz europeo, accompagna la storia del contadino cantastorie Matoforu e del suo grande amore Anzelina Bisocciu, interpretati da Ugo Dighero e Rosanna Naddeo.

Teatro Poliziano, Via del Teatro 4 – Montepulciano (Si).

Info: www.fondazionecantiere.it – Biglietti: www.vivaticket.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo Berardenga: continuano i lavori per migliorare gli impianti sportivi
Articolo successivo A Montepulciano testimonianze italiane dalla Palestina

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.