• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Amministrative, Azione e Italia Viva Siena al lavoro per la costruzione del terzo polo

"A partire dal risultato delle politiche ripartiamo dal 13% mettendo in campo idee, progetti e candidati credibili"
4 Gennaio 20235 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Massimo Cava e Giorgio Masina

Azione e Italia Viva di Siena hanno iniziato il percorso costituente della federazione attraverso la quale partecipare in modo coordinato all’attività politica, con l’obiettivo di arrivare alla costituzione di un partito unico dei liberaldemocratici “che sia aperto a tutte le forze e le energie liberali, riformiste e popolari che si riconoscano nei valori della Costituzione e della Repubblica, respingendo ogni forma di populismo di destra e di sinistra.”

“I mali che affliggono l’Italia e l’Occidente – spiegano i coordinamenti comunali di Azione e Italia Viva di Siena – sono le fratture tra progresso e società, tecnica e uomo, libertà e conoscenza, crescita e sostenibilità, mercato e giustizia sociale. Fratture che non si ricompongono fermando il progresso o limitando la libertà ma investendo sulla conoscenza e sulla società, restituendo un senso e una direzione all’azione dell’uomo e un ruolo preciso allo Stato nell’accompagnamento delle trasformazioni.

Per far questo abbiamo bisogno di una classe dirigente formata da persone che si sono misurate con il cambiamento dando prova di competenza, serietà e coerenza. Se non ci fidiamo della politica, chiediamo piccole prebende oggi piuttosto che grandi iniziative per il domani. Questa spirale va spezzata. Tanto più nella nostra città, che ha vissuto una grave crisi economica, politica e identitaria negli ultimi 15 anni e che nemmeno il cambio di amministrazione del 2018 è stato in grado di dare risposte positive.

Le nostre forze politiche Azione e Italia Viva a Siena hanno ottenuto un grande successo alle ultime elezioni politiche raggiungendo il 13 per cento dei voti presentandosi insieme per la prima volta, mettendo in campo idee, progetti e candidati credibili.

Questo è quello che vogliamo fare anche alle prossime elezioni comunali: dare il nostro importante contributo di progettualità e sostenere persone capaci di attuarle, riportando il comune di Siena ad avere quell’importante ruolo di riferimento dei cittadini, delle imprese e delle associazioni del volontariato sociale. Il mondo è cambiato e Siena con esso, passando attraverso il tragico periodo della perdita del riferimento economico principale, la banca MPS.

Abbiamo di fronte a noi due strade: una è quella di pensare ai bei tempi andati, ai ricordi, momento tipico della senilità; la seconda quella di partire dalla nostra identità, dai valori del passato, dalle nostre storie individuali e collettive per fare scelte che possano essere positive per il presente e diano speranza ai nostri figli nel futuro.

Questi – proseguono Azione e Italia Viva – alcuni dei temi che affronteremo. La prima questione è quella relativa al lavoro, mettendo nelle condizioni più favorevoli l’imprenditore che vuole fare e creando le condizioni per attrarre investimenti nel nostro territorio in tutti i settori, togliendo tutti gli ostacoli di natura burocratica che scoraggiano chi vuole fare, incoraggiando, al contempo, con azioni positive l’imprenditorialità ed il lavoro dei giovani e delle donne.

La seconda questione è quella relativa ai servizi sociali e sanitari, con una popolazione sia giovane che anziana che ha sempre più bisogno di servizi qualificati a sostegno della famiglia come asili, mense, centri per i giovani, assistenza agli anziani, centri diurni, costruendo una rete di supporto alle famiglie tra pubblico e privato sociale. Assieme ai bisogni sanitari che crescono a causa dell’età media delle persone, servizi che debbano essere sempre più vicini ai cittadini, riportando nell’alveo pubblico tanta parte di sanità che sta diventando privata e a disposizione di chi ha ingenti risorse economiche.

La terza questione è riferita ai temi della cultura, dell’enogastronomia e del turismo. Troppe potenzialità ancora inespresse ci sono nella nostra città. A iniziare dal Santa Maria della Scala che continua ad essere una scatola vuota senza guida dove non si riesce a fare sinergie con l’Opera Metropolitana del Duomo; instaurare e rendere fecondi i rapporti con la Pinacoteca e il nuovo direttore. Il disastro dell’Enoteca pesa ancora come non quella di non avere una idea di come avere un proficuo rapporto con il territorio della nostra provincia e su come valorizzare le nostre eccellenze enogastronomiche locali.

Questi sono solo alcuni dei punti che intendiamo approfondire e condividere con chi vuole fare un percorso programmatico e ideale assieme a noi.

Azione e Italia Viva di Siena si confronteranno con tutte quelle realtà civiche e politiche che vorranno stare nel merito delle questioni, senza ideologie. Perché nessuna maledizione ci condanna a dover scegliere tra i disastri dei populisti e quelli dei sovranisti e con questo sono tracciati in maniera inequivocabile quali sono i nostri paletti di dialogo con le altre forze politiche.

Resta ovviamente inteso che Azione e Italia Viva Siena, qualora non si addivenisse a convergenze politico programmatiche con i partiti senesi e/o i movimenti civici (escluso ovviamente il Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia) presenterà autonoma lista con i propri simboli e propri candidati.

La nostra federazione vuole contribuire ad essere il motore del rinnovamento e del cambiamento che tanto bisogno avrebbe la nostra città.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano a Roma per la 36ª edizione di “Viva la Befana”
Articolo successivo La sezione soci Coop di Siena dona beni di prima necessità a Caritas e Misericordia per sostenere le famiglie in difficoltà

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, il PSI conferma l’impegno ad un confronto serio con il candidato vincente delle primarie

22 Gennaio 2023
POLITICA

Fabio Pacciani e il Polo Civico in ascolto dei cittadini di Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.