• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”
  • Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri
  • Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica
  • Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”
  • Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”
  • Basket C Gold, trasferta a Lucca per la Virtus Siena
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Pnrr, cambia volto piazza Grazzini a Staggia Senese: sarà più bella e più vissuta

Approvato il progetto per l’intervento di miglioramento del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale finanziato con 258.500 euro
29 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un disegno semplice teso a riqualificare la piazza e a valorizzarla come cuore dell’aggregazione sociale. E’ stato approvato il progetto esecutivo per il miglioramento del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale di piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi, per 258.500 euro di investimento.

“Si tratta del secondo intervento su Staggia cofinanziato con le risorse del Pnrr destinate alla rigenerazione urbana – dice il sindaco David Bussagli -. Un’operazione complessiva che segna l’avvio del percorso di riqualificazione degli spazi del centro storico del borgo di Staggia, oggi possibile per la realizzazione della variante che consentirà di dirottare il traffico pesante fuori dal centro stesso”.

Piazza Grazzini, 490 metri quadri di superficie complessiva, è ad oggi uno spazio non ben contestualizzato, pavimentato in asfalto, senza nessun elemento che richiami ed enfatizzi la presenza della storica chiesa del borgo e il ruolo centrale che l’area ha storicamente ricoperto. Il progetto di rigenerazione si basa su una soluzione progettuale in grado di enfatizzare la percezione della piazza come unicum spaziale ben integrato anche con il contesto circostante, dove le funzioni presenti sono distinte ma non separate.

Il disegno della nuova piazza è focalizzato sul fronte chiesa. L’intero spazio sarà caratterizzato dall’uso del travertino, in continuità con il rivestimento della chiesa stessa, con una fascia più chiara e disposta diversamente a suggerire l’invito a via Borgo Vecchio. Lo spazio riservato alla fruizione pedonale non è separato dal resto del contesto ma ne risulta distinto grazie al cambiamento nella trama della pavimentazione. Sul lato opposto all’innesto stradale saranno inserite alberature di piccola e media grandezza, accompagnate da sedute in travertino che, insieme ai dissuasori disposti lungo la direttrice obliqua, consentiranno un uso sociale degli spazi e una valorizzazione della piazza proprio come luogo di aggregazione.

L’intervento riguarderà la sede stradale e tutto quanto la caratterizza, con scavi e operazioni sui sottoservizi anche in collaborazione con i gestori per intervenire laddove necessario e utile contestualmente al cantiere. In particolare, sarà potenziato il sistema di pubblica illuminazione con l’inserimento di un punto luce a ridotto consumo con tecnologie a led e con un’estetica adeguata alla valenza storica dei luoghi e alla sistemazione già prevista in via Borgo Vecchio ispirata alle lanterne già presenti nella stessa via.

“Uno spazio ordinato, riqualificato e che resta flessibile a adattabile a nuove esigenze. Una piazza più bella e più vissuta – dice il sindaco David Bussagli -. Negli anni abbiamo promosso nel centro storico di Poggibonsi un percorso di riqualificazione e rivitalizzazione degli spazi con attenzione particolare alla funzione sociale. Questo percorso riguarda adesso anche Staggia grazie da un lato all’avvio dei lavori per la variante, dall’altro alla capacità progettuale che ci ha consentito di accedere alle risorse del Pnrr. E’ un percorso di riqualificazione dell’abitato di Staggia che abbiamo condiviso con la comunità e che adesso sta per entrare nel vivo”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuove tecnologie digitali per il sistema di accoglienza del policlinico di Siena
Articolo successivo Museo Nazionale Etrusco di Chiusi: insieme per il nuovo anno con aperture straordinarie e attività per bambini

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023
ASCIANO

Maltempo, i più colpiti i territori di Monteroni e Asciano

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
SIENA

Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
BASKET

Basket C Gold, trasferta a Lucca per la Virtus Siena

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.