• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
  • Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese
  • Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi
  • Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Parco delle Mura e Fortezza Medicea, la Giunta approva la convenzione con Fondazione Mps e Sinloc

Vicesindaco Corsi: “Passo avanti per questo importantissimo progetto di rigenerazione urbana”
19 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Giunta comunale di Siena ha approvato, nella seduta di giovedì scorso 15 dicembre, la convenzione relativa al progetto strategico di rigenerazione della Fortezza Medicea e delle mura di Siena. Il documento, approvato su proposta del vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Andrea Corsi, definisce i reciproci impegni tra Fondazione Monte dei Paschi di Siena, società Sinloc (Sistema iniziative locali Spa) e Comune di Siena nell’ambito dell’assistenza tecnica erogata sul Fondo rotativo di assistenza tecnica.

“Un altro passo in avanti – sostiene Andrea Corsi, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici – per questo importantissimo progetto di recupero e riqualificazione, che vogliamo consegnare alla città di Siena e che ha implicazioni ampie per il futuro di tutto il territorio. Si va dal recupero di una parte della storia della città, a una valorizzazione dei percorsi di mobilità dolce e del turismo, passando dunque per una complessiva ‘rigenerazione’ di tutta la cinta muraria e della Fortezza medicea”.

“Con la sottoscrizione della convenzione – si legge nel documento – il Comune si impegna a condividere con Fondazione Mps e Sinloc dati, documentazioni, informazioni, analisi e atti di programmazione ed evidenze emerse dalle attività preliminari fin qui svolte o quant’altro necessario, anche di futura produzione, utile a favorire il corretto svolgimento delle suddette attività”. L’amministrazione comunale ha ottenuto la concessione del contributo di 55mila euro, comunicato con nota della Fondazione Mps, da utilizzare per attività finalizzate alla realizzazione del progetto presentato sul fondo sopracitato. Sinloc, come advisor tecnico, procederà a supportare il Comune di Siena per approfondimento organizzativo-gestionale e modello di servizio degli ambiti oggetto di approfondimento; individuazione di possibili modelli di governance delle iniziative; individuazione e massimizzazione delle leve d’impatto socioeconomico, attraverso una valutazione ex-ante.

Il progetto preliminare “Cor magis” per il recupero e la valorizzazione delle mura di Siena ha un importo complessivo di otto milioni di euro, di cui due milioni e duecentomila euro finanziati dal Ministero della Cultura. Sul progetto il Comune di Siena ha anche ottenuto un finanziamento regionale (Fers, Fondo europeo di sviluppo regionale 2021/2027) dei dieci milioni di euro. Il progetto presentato prevede, in particolare, la rifunzionalizzazione di percorsi, spazi pubblici, aree verdi, oltre che il riuso e la riorganizzazione di edifici e spazi urbani sottoutilizzati, a partire dai manufatti della Fortezza Medicea e dal Complesso di San Marco. Una “rigenerazione” con funzioni culturali, sociali, turistiche ed abitative di qualità, nell’ottica di favorire il riuso delle aree già urbanizzate per evitare ulteriore consumo di suolo. Nel progetto inseriti anche sistematizzazione, valorizzazione e potenziamento delle infrastrutture verdi urbane, del sistema di spazi verdi esistenti sul percorso della cinta muraria (Parco delle Mura).

Inoltre, l’amministrazione comunale ha previsto la ricomposizione dei margini urbani, l’incremento delle connessioni tra centro urbano storico ed aree verdi urbane, agricole e periferiche (con riferimento al Parco delle Mura e Parco del Buongoverno) ed il potenziamento dell’offerta di nuove funzioni aggregative per incrementare l’attrattività dei contesti urbani in ragione della pluralità delle funzioni presenti (con riferimento alle funzioni pubbliche della Fortezza Medicea). Infine la creazione di un sistema di percorrenze di mobilità dolce e riqualificazione e riorganizzazione del patrimonio edilizio esistente con implementazione di spazi e funzioni destinate all’edilizia residenziale sociale, anche ad uso temporaneo (con riferimento all’ex Collegio di San Marco).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, spacciava droga nel negozio dove svolgeva l’attività di parrucchiere: arrestato dalla Guardia di Finanza
Articolo successivo Pacciani: “La partecipazione sul Piano strutturale di Capitani, un fake per coprire il caos e le divisioni dell’attuale maggioranza”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
SIENA

Servizio musei comunali, la giunta di Siena approva la proroga per tre mesi

17 Marzo 2023
SIENA

Siena, la giunta approva la convenzione con la Provincia per la strada di Scacciapensieri

17 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.