• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA SIENA

Siena, presentati la mostra di Vivian Maier ed il restauro della Corticella

Al Santa Maria della Scala 93 fotografie dell’icona mondiale della street photography
15 Dicembre 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Uno specchio, una vetrina o la borchia del cerchione di un’auto utilizzati per raccontare il mondo: è questo il viaggio in cui ci accompagna Vivian Maier, l’icona mondiale della street photography in mostra a Siena, al complesso museale Santa Maria della Scala, fino al 16 marzo 2023.

“Vivian Maier, The Self-Portrait and its Double”, a cura di Anne Morin (diChroma photography) e Loredana De Pace, è stata presentata oggi, 15 dicembre, insieme al restauro della cosiddetta Corticella, gli antichi spazi dell’antico Ospedale, che ha riportato alla luce gli originali elementi architettonici e il pavimento medievale. Un percorso unico nel suo genere e tutto da scoprire che accompagnerà i visitatori alla scoperta dell’unicità degli scatti della tata-fotografa.

“Con questa mostra – dichiara il sindaco di Siena Luigi De Mossi – non solo apriamo le porte del Santa Maria della Scala a un’artista di livello internazionale, ma apriamo i nuovi spazi della Corticella, per la conclusione di una seconda parte, dopo quella relativa all’antincendio, di recupero, riqualificazione e rivitalizzazione del Santa Maria della Scala. Un altro obiettivo raggiunto da questa amministrazione, con un cantiere concluso e uno spazio già utilizzabile e utilizzato con questa mostra. Un attento lavoro di recupero e restauro che abbiamo curato con grande dedizione dei nostri dipendenti e che restituisce alla comunità quello che era un vero e proprio snodo dei percorsi all’interno del Vecchio Spedale, conosciuto come ‘corte della cisterna’: mi piace pensare che quello che era un punto di convergenza di uomini e merci, che arrivavano della strada coperta e dalla sovrastante ‘porta dei vetturali’, adesso sia un vero e proprio snodo culturale del Santa Maria della Scala. Un ambiente rinnovato e moderno. Tra l’altro proprio in continuità con questo cantiere sta proseguendo a passi spediti anche quello relativo alla strada interna, altro progetto importantissimo per il Vecchio Spedale e altro spazio che restituiremo alla città”.

Due eventi che coincidono e che richiamano anche il tema del doppio presente negli scatti di Miss Viv: “Il Santa Maria della Scala riscopre, oggi, gli spazi della cosiddetta “Corticella” e lo fa nel migliore dei modi: esponendo 93 autoritratti firmati dall’icona mondiale della street photography Vivian Maier”, commenta Lucia Cresti, presidente della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala. “Come Fondazione – prosegue – abbiamo fin da subito accolto con molto piacere questa mostra e deciso con convinzione di esporre le opere nei suggestivi spazi dei Magazzini della Corticella. Non ci poteva essere occasione migliore se non quella di una mostra delle uniche fotografie, anch’esse ritrovate, di Vivian Maier per accompagnare i visitatori alla riscoperta, dopo il lungo restauro, della splendida corte trecentesca”. Cresti ha inoltre ricordato che “l’esposizione “Vivian Maier. The Self-Portrait and its Double” rimarrà aperta al pubblico fino al 16 marzo 2023 e va ad ampliare la proposta espositiva del museo che, nelle nostre intenzioni, deve sempre di più rappresentare una realtà dinamica e aperta a tutte le espressioni della creatività e dell’arte”.

L’esposizione, curata da Anne Morin (diChroma photography) e Loredana De Pace, racconta l’attività delle tata-fotografa attraverso immagini in bianco e nero e a colori che lo speciale allestimento ha inserito nel particolare complesso architettonico valorizzandone le caratteristiche: “Vivian Maier. The Self-Portrait and its Double” arriva a Siena – e per la prima volta in Toscana – per raccontare attraverso il genere dell’autoritratto e la genialità delle fotografie di Vivian Maier, la relazione con l’identità, tema molto sentito, specie in questo momento storico – spiega De Pace -. Grazie alle peculiarità della location dei Magazzini della cosiddetta Corticella, l’allestimento delle tre sezioni – OMBRA, RIFLESSO e SPECCHIO – è tale da rendere l’esperienza del visitatore immersiva, contemplativa, poetica e riflessiva. Le pareti in pietra, la struttura dell’allestimento leggera e non invasiva, la grande umanità trasposta dall’autrice nelle sue fotografie, la visione che si divide fra intimità dello sguardo e complessità sociale e cittadina fanno di questa esposizione un momento esperienziale completo e ricco di stimoli”, conclude la curatrice.

La mostra va ad arricchire il calendario degli eventi del Natale di Siena in cui l’amministrazione ha deciso di puntare fortemente sull’arte: “La mostra di Vivian Maier – sostiene l’assessore alla Cultura Pasquale Colella – completa un percorso di eventi per le festività natalizie e per la programmazione del Santa Maria della Scala, che comprende la mostra di Lodola da poco inaugurata e la bellissima mostra ‘Arte senese’ co progettata da Fondazione Mps, vernice Progetti e Opera. Ospitare le immagini dell’icona mondiale della street photography è per Siena orgoglio e soddisfazione: aggiungiamo un altro tassello di valore assoluto, rimasta peraltro sconosciuta fino al 2007. L’uso della fotografia come conoscenza di sé, per una storia, quella di questa artista, ricca di curiosità e ancora da scoprire. Penso ad esempio agli autoritratti, che comunicano molto di Vivian Maier e che testimoniano la sua capacità di guardare al futuro, fra semplicità e profondità di espressione, dove si colloca la sua arte fotografica”.

La mostra è a cura di Anne Morin (diChroma photography) e Loredana De Pace, promossa dall’associazione Lux – Dopolavoro Fotografico e organizzata dal Comune di Siena, in collaborazione con la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl via il “Mercatino Magico di Natale” al polo fantasy del Politeama di Poggibonsi
Articolo successivo Elly Schlein a Siena domenica 18 dicembre

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
SIENA

EduCarSi, il Comune di Siena tra i vincitori del bando dedicato alle politiche della famiglia

24 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.