• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA' SIENA

Mensa scolastica, Osservatorio W la pappa al pomodoro: “Ancora una proposta strampalata da parte di De Mossi”

L'Osservatorio: "Il Comune contro le famiglie, i bambini e il territorio"
14 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Come l’Osservatorio W la pappa al pomodoro aveva previsto, dietro l’aumento dei 2 euro alle famiglie non residenti a Siena si nasconde una logica molto pericolosa che punta al depotenziamento della mensa scolastica. Il comunicato stampa del Comune uscito oggi 14/12 e apparso in uno stralcio anche sul profilo FB del Sindaco (vai all’articolo), confermano che per questa Amministrazione la salute, l’educazione alimentare delle bambine e dei bambini non è una priorità. Ancora meno interessano i temi dello spreco alimentare e della sostenibilità.” Così un intervento dell’Osservatorio W la pappa al pomodoro.

“La soluzione proposta – prosegue l’Osservatorio – prevede infatti di limitare la possibilità alle famiglie dei Comuni limitrofi di iscrivere i propri figli nelle scuole di Siena e ultima chicca, quella di iniziare una “…valutazione della possibilità che la mensa sia un servizio e non un obbligo consentendo quindi la facoltà di portare il pranzo da casa con le specifiche indicazioni previste dal MIUR”.

E’ opportuno ribadire però che in primis le scuole sono statali e quindi ogni genitore ha il diritto di iscrivere il proprio figlio dove ritiene più opportuno (magari conoscendone a priori oneri e onori); secondo che esiste l’autonomia scolastica per cui sono i Consigli di istituto a determinare i criteri di accesso nei numeri massimi per classe fissati per legge e infine che il criterio della residenza è preponderante per stabilire le priorità di accesso alla scuola
Comprendiamo che le dinamiche di fine corsa e inizio nuova campagna elettorale portino a comunicati stampa come quello di oggi ma se la proposta è finalizzata in sostanza, a far chiudere alcuni plessi di Siena dove la presenza dei non residenti è fondamentale per tenere aperta la scuola, questo ci preoccupa perchè si ripercuoterà sull’offerta e sulle tariffe dei senesi stessi.

Dunque, ancora una volta la Giunta De Mossi brancola nel buio e conduce una guerra a bassa intensità ma continua contro le famiglie senesi e ci chiediamo cosa ne pensano i dirigenti scolastici che devono affrontare ogni giorno problemi ben più seri piuttosto che perdere tempo con queste idee strampalate volte solo a ridurre i servizi per le famiglie.

Infine, sulla mensa e sulla possibilità di aprire al pasto da casa è di fatto sventolare “bandiera bianca”, arrendersi all’idea che ASP non eroga un buon servizio e gettare la responsabilità sulle famiglie. Eppure, l’Osservatorio ha indicato al Sindaco De Mossi più di una volta delle idee e delle proposte e soprattutto dei casi concreti che si possono imitare: vedere la mensa del Comune di Sesto Fiorentino o il Comune di Chiusi che ha preso le risorse stanziate dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena sul progetto Sostenibilmense a cui il Sindaco e l’Amministrazione attuale non ha mai voluto aderire. E così la funzione educativa della mensa e soprattutto la possibilità di trasformare la mensa in un buon affare per tutto il territorio viene distrutta.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente16 dicembre sciopero generale in Toscana: nella mattinata presidio a Siena di lavoratori e pensionati
Articolo successivo Rapolano Terme: al via il cartellone natalizio ed i tradizionali presepi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
SIENA

Viale Europa, De Mossi: “Opera fondamentale per la sicurezza e la viabilità”

24 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, partiti centrodestra: “Non mancherà il nostro sostegno a De Mossi negli ultimi mesi del mandato”

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.