• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sulla Siena-Bettolle, due auto ribaltate
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Misericordia di Montepulciano: nuovo protocollo per i pasti nella RSA

Cibi studiati e realizzati appositamente per chi ha problemi di deglutizione
25 Settembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un’alimentazione per le persone anziane e che soffrono di difficoltà di deglutizione che sia di facile assunzione, gustosa, variata e in grado di garantire un corretto apporto di nutrienti, di calorie e di liquidi. E’ il protocollo “Weancare”, adottato da agosto dalla RSA Cocconi-Bernabei di Montepulciano nell’ambito di un progetto messo a punto dalla Harg con l’Università di Genova.

Le anomalie della deglutizione (disfagia), o l’impossibilità di assumere pietanze di consistenza normale, condizioni che si manifestano soprattutto nelle persone anziane, oltre a negare il piacere che deriva dal mangiare, possono essere causa di disturbi da malnutrizione proteico-energetica.

La RSA Cocconi-Bernabei di Montepulciano, gestita dalla Pia Arciconfraternita della Misericordia, si è posta tra i suoi primi obiettivi quello di migliorare l’alimentazione dei proprio ospiti, ed ha quindi adottato un nuovo protocollo, denominato “Weancare”, che nasce dalla collaborazione della Harg, società benefit italiana specializzata nella produzione di alimenti per disfagici, con il Dipartimento di Scienza della Salute dell’Università di Genova.

Nell’alimentazione degli ospiti della RSA poliziana sono stati così introdotti pasti completi, di consistenza modificata (semifluida), a base di prodotti esclusivamente naturali, liofilizzati e reidratati, che favoriscono la deglutizione, offrendo nel contempo un corretto apporto nutrizionale.

La varietà di tali cibi consente di stilare un menù su base quindicinale o mensile, evitando la riproposizione, obiettivamente poco stimolante, delle stesse pietanze e soprattutto la monotonia dei cibi frullati, amalgamati in un piatto unico.

“La proposta di pietanze variegate – spiega il dottor Gino Terrezza, responsabile sanitario della RSA – sia dal punto di vista organolettico sia della presentazione in piatti separati (primo, secondo, contorno e dolce/frutta), mira a recuperare il momento valoriale del pasto, facendo leva sulla sollecitazione della sfera sensoriale del gusto e della vista.

Le diverse portate hanno un quantitativo di nutrienti, di calorie e di liquidi noto – prosegue Terrezza – e questo fa sì che anche gli ospiti che tendono ad alimentarsi meno degli altri, perché incapaci di introitare normali quantità di alimenti, possano giovarsi di razioni ridotte ma dal contenuto calorico-proteico adeguato alle esigenze metaboliche individuali, necessarie per far fronte alla quotidianità.

Anche l’idratazione – spiega ancora il responsabile sanitario – viene curata attraverso la somministrazione di acque gelificate di consistenza variabile, dallo sciroppo al budino, e aromatizzate in modo delicato per favorirne il gradimento da parte degli ospiti”.

Il nuovo protocollo di alimentazione è stato avviato nel mese di agosto; le persone incluse nel progetto saranno monitorate per sei mesi complessivi e i parametri che, a gennaio 2023, risulteranno dall’indagine saranno condivisi, in forma anonima, sulla piattaforma dello studio che è alla base del progetto.

“La Misericordia valuterà l’efficacia di questa innovazione attraverso il resoconto scientifico che riceverà – afferma il presidente Adriano Giuliotti -; intanto, da altre esperienze, sappiamo che questi prodotti alimentari sono efficaci nel determinare la soddisfazione di anziani. Inoltre, il protocollo adottato prevede, tra i vari step, anche il confronto con i familiari degli ospiti. Ma questa innovazione – spiega Giuliotti – va vista nel più ampio raggio degli obiettivi della Misericordia e cioè favorire il benessere delle persone affidate alle cure dei nostri operatori, attraverso il continuo miglioramento dei servizi e delle prestazioni erogate”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl golfista senese Guido Bellucci vince il Campionato italiano amatoriale e vola ai mondiali in Malesia
Articolo successivo Incidente sull’A1 tra Chiusi e Monte San Savino

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità

3 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano

31 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.