• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Romances oubliées, Il violoncellista Sung-Won Yang e il pianista Enrico Pace al Chigiana International Festival & Summer Academy

Martedì 2 agosto, ore 21.15, presso la chiesa di Sant’Agostino a Siena per una serata tra Liszt e Chopin
1 Agosto 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Sung-Won Yang e Enrico Pace

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna al Chigiana International Festival & Summer Academy, martedì 2 agosto, alle ore 21.15 nella Chiesa di Sant’Agostino a Siena, l’irresistibile duo formato dall’acclamato solista sudcoreano, stella del violoncello, Sung-Won Yang e dal pianista Enrico Pace.

Sung-Won Yang, reduce dai successi in tutto il mondo, tanto nelle vesti di solista quanto in formazioni cameristiche, impegnato a più riprese accanto a grandi musicisti quali Christoph Eschenbach, MyungWhun Chung, Peter Eötvös, Johannes Kalitzke, Laurent Petitgirard e Pascal Devoyon, – insignito, dal governo francese anche del titolo di Cavaliere delle arti e delle lettere – sarà affiancato al pianoforte da Enrico Pace, solista ospite delle più prestigiose sale da concerto di tutta Europa e impegnato in un’intensa attività cameristica, accanto a nomi quali Liza Fertschman e Akiko Suwanai, Sharon Kam, Daniel Müller Schott, Igor Roma e Leonidas Kavakos. Tra i suoi grandi successi, anche il primo premio al Concorso Internazionale “F. Liszt” di Utrecht nel 1989.

Celebri le incisioni firmate dal duo Yang-Pace per DECCA. In particolare: l’integrale dei lavori per violoncello e pianoforte di Schumann, Brahms e Beethoven, e Cantique d’amour, che raccoglie brani di Chopin e Liszt, molti dei quali in programma martedì sera.

E proprio Franz Liszt (1811-1886) sarà al centro del programma proposto a Siena per il Chigiana International Festival, che prevede un pot-pourri che da Liszt arriva alla Sonata in sol minore op. 65 di Frederic Chopin (1810-1849). Un accostamento non casuale, visto che di Chopin Liszt fu grande estimatore. Scritta da Chopin nel 1847, la Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte è una delle ultime composizioni del pianista polacco, tra le poche eccezioni di epoca matura nelle quali Chopin si allontana dal pianoforte solista. Dedicata al violoncellista e amico Auguste Franchomme, è in costante equilibrio tra un dialogo armonico fra i due strumenti e l’emergere del pianoforte quale protagonista, impegnato in passaggi virtuosi e tecnicamente impegnativi. La Sonata op. 65 è brano di non frequente ascolto, raffinato finale di un programma squisito.

La prima parte della serata sarà dedicata a una selezione di brani di Franz Liszt, proposti nella trascrizione degli stessi Enrico Pace e Sung-Wun Yang per pianoforte e violoncello: l’Elégie n. 1, brano di struggente bellezza, quattro delle sei opere per pianoforte solo, sullo stile dei Nocturnes, intitolate Consolation (1849-1850), di cui verranno proposte la n. 1, n. 3, n. 4 e n. 6 – Romance Oubliée (1880), che dà il nome all’intera serata, realizzata in quattro versioni per pianoforte solo, per violino e pianoforte, per viola e pianoforte e, come la si potrà ascoltare martedì sera, per violoncello e pianoforte. Il programma prosegue con La lugubre Gondola (1882-1883), breve brano – composto anche per violino e pianoforte – che trascrive in musica il sogno di una gondola funebre intenta a trasportare un feretro. Opera dal linguaggio modernissimo, elegiaca e commovente.

A comunicare, però, il senso più autentico del “silenzio”, tema centrale dell’intero Chigiana Festival 2022, è la composizione Die Zelle in Nonnenwerth (1883), trascrizione per violoncello e pianoforte dell’omonimo Lied scritto molti anni prima su testo di Felix Lichnowsky; un quadro riuscito dell’atmosfera quieta e solitaria – ricordata da Liszt in prima persona – del convento di Nonnenwerth, piccola isola sul fiume Reno. Chiude la serata Cantique d’Amour, brano finale dell’opera “Harmonies poétiques et religieuses III”.

Biglietteria e informazioni

I biglietti dei concerti sono in vendita sul sito www.chigiana.org fino alle ore 16.00 del giorno del concerto e presso la Biglietteria di Palazzo Chigi Saracini, dal lunedì al sabato dalle ore 12 alle ore 18; inoltre il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo.
Prezzo unico di 10 euro (posti ridotti 5 euro); quelli della sezione “Chigiana Factor” tutti a 5 euro. Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2021/22 e ad altri enti e istituzioni convenzionati.
Per Informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSovicille d’estate, Sogni di una notte di mezza estate, tutta colpa di Puck
Articolo successivo “Ultima chiamata”, il 56° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

“Buffoni all’inferno”, al Teatro “V. Alfieri” di Castelnuovo Berardenga

20 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Città del Vino: via al bando per la realizzazione del Manifesto 2024, dedicato alla pace e non violenza

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.