• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Sarteano, al via l’estate della Giostra del Saracino e delle Contrade

Feste, sapori, musica e colori prima e dopo la Giostra che torna in piazza il 15 agosto dopo due anni di stop
11 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il 15 agosto 2022 torna la Giostra del Saracino di Sarteano, con la sfida al buratto delle cinque contrade, che prima si “daranno battaglia” con sapori, musiche e colori, tornando a far vivere il paese e la comunità con la sua manifestazione storica, negli scorci più belli di Sarteano, insieme alle iniziative del Comitato della Giostra. Con il supporto della Regione Toscana e dell’Amministrazione Comunale questa edizione ha una proposta variegata, come non mai, che racconta la voglia di ripartire, ma anche di dare inizio ad una “nuova era” (tutte le info su www.giostradelsaracino.it).

Sarteano si prepara ad un mese di eventi per un’estate di colori, sapori, musica ed emozioni a non finire. Ad “aprire le danze”, sabato 16 luglio, sarà la contrada di Sant’Andrea nel meraviglioso Castiglioncello del Trinoro, con “Borgo in festa”, dalle ore 17, con spettacolo di tamburini e sbandieratori, e cena con i sapori tipici della Val d’Orcia e musica dal vivo, in collaborazione con Monte Verdi. Domenica 17 luglio, invece, tocca alla contrada di San Martino, che in località La Pozzina torna con Musica in Vigna on Tour, in collaborazione con l’azienda agricola Nenci, con degustazione di piatti tipici e musica (dalle ore 19.30).

Sabato 23 luglio, ancora, nel Chiostro della chiesa di San Francesco, in piazza Bargagli, la Contrada della Ss. Trinità manda in scena la cena spettacolo con i sapori dell’Umbria e la comicità dei “7 Cervelli”, mentre domenica 24 luglio torna “in pista” la contrada di Sant’Andrea, al Parco delle Magnolie a Sarteano, con stand gastronomico a cena e, a seguire, l’energia dei Bangcock in concerto.

Venerdì 29 luglio, invece, tocca all’evento corale “A Cena con la Giostra”, in Piazza XXIV Giugno a Sarteano, con musica dal vivo e la proiezione dei filmati delle Giostre degli anni ’80.

Sabato 6 agosto torna San Martino, questa volta con “Centro storico in festa”, tra via Roma e piazza San Martino a Sarteano, con stand gastronomico a cena, e musica dal vivo. Domenica 7 agosto, alle ore 18.00, la presentazione del Palio che andrà in premio alla contrada vincente, al Teatro comunale degli Arrischianti e, a seguire, dalle 19:30, ancora nel chiostro della chiesa di San Francesco, in piazza Bargagli a Sarteano, tocca ancora alla Ss. Trinità, con la cena di pesce.

Nella serata di lunedì 8 agosto, ancora, nel centro storico di Sarteano, via al Corteo dei Ceri, mentre martedì 9 e mercoledì 10 agosto tocca alla Contrada di San Lorenzo, che torna con “Gocce di Vino” lungo le vie del centro storico fino al castello, lo stand gastronomico a cena, in piazza San Lorenzo e, nel pomeriggio del 10 agosto, la celebrazione del santo patrono con i battesimi di contrada e la santa messa.

Poi si entra nei veri e propri giorni di Giostra: giovedì 11 agosto, alle ore 21 la Tratta dei Bossoli, che stabilisce l’ordine di partenza delle Contrade, domenica 14 agosto, dalle ore 18, la Provaccia, e lunedì 15 agosto, dal primo pomeriggio, il grande Corteo storico per le vie del Paese e poi, in una piazza Bargagli vestita a festa, la Giostra del Saracino.

A “chiudere il cerchio” la festa patronale della Contrada di San Bartolomeo, da sabato 20 a lunedì 22 agosto, al palazzetto dello sport di Sarteano, con stand gastronomico e musica dal vivo (e domenica 21 santa messa con i battesimi di contrada e “Torneo del Romitorio”), e poi, sabato 27 e domenica 28 agosto, la festa della vittoria riservata alla Contrada che trionferà nella Giostra del Saracino.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”La notte dei tre tenori”, a Siena ultimo appuntamento con Opera Experience
Articolo successivo Otto eventi in quattro giorni a Monteriggioni Estate

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: al via i lavori per una nuova viabilità pedonale in via Roma

14 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Città del Vino: via al bando per la realizzazione del Manifesto 2024, dedicato alla pace e non violenza

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.