• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

”Il Bianco e l’Azzurro”, a San Quirico d’Orcia ritorna la festa del Quartiere Canneti

2 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

canneti 2021Tre giorni a tinte bianco e azzurre, con i sapori della cucina tipica valdorciana e della cucina medievale, la musica, lo spettacolo ed il divertimento di un’epoca piena di fascino e di mistero. Un tuffo nel Medioevo in programma dal 3 al 5 giugno a San Quirico d’Orcia, per la 19esima edizione de Il Bianco e l’Azzurro, la kermesse medievale organizzata dal Quartiere di Canneti.

Sbandieratori, tamburi e chiarine, giovani arcieri, musica e danze medievali, cucina del Medioevo e piatti tipici valdorciani, e poi l’attesa cena medievale all’ombra delle mura duecentesche di San Quirico e del gigantesco trabucco (6 metri di altezza) realizzato a mano dagli artigiani dei Canneti.

Un evento nell’evento per la celebrazione ed il ricordo dei 60 anni del Quartiere di Canneti e della Festa del Barbarossa. Un viaggio dal 1962 al 2022 attraverso il racconto dei Capitani che in questi decenni hanno guidato il Quartiere biancazzurro di Porta Nuova.

Grande spettacolo con le esibizioni del gruppo sbandieratori e musici dei Canneti (i primi in Italia e al mondo a vincere una gara di bandiere nel Barbarossa 1964), e dei gruppi gemellati: saranno presenti la Contrada Refenero di Torrita di Siena (Si) – fresca di vittoria del Palio dei Somari -; la Contrada del Poggiolo di Montepulciano (Si); i Tamburini della Cerna Lunghi Archi Repubblica di San Marino; e per la prima volta gli Sbandieratori e Musici Brunoro II Zampeschi, di Forlimpopoli (Fc), tutti dai colori bianco e azzurro a deliziare il pubblico della piazza di San Quirico.

IL PROGRAMMA

Venerdì 3 giugno apertura della XIX edizione con la Lettura del Proclama del Capitano del Quartiere di Canneti; srotolamento drappo Il Bianco l’Azzurro. Dalle 19.30 (in Piazzetta di Porta Nuova) cena cannetina, con pici fatti a mano, carne alla brace e bistecche, vino rosso Orcia.

Sabato 4 giugno, dalle ore 10, apre la Taverna del Dragone. Un sabato del villaggio a base di ottime donzelle, vino rosso e birra alla spina. Alle 12.30 pranzo a Porta Nuova a base di carne alla brace.

Alle 18.15 piazzetta di Porta Nuova “60 anni di Canneti: Buon compleanno Dragone” per celebrare i sessanta anni dalla nascita del Quartiere di Canneti con la presenza dei Capitani del passato.

Un aperitivo ed è già l’ora di avviarsi alla grande Cena Medievale (prenotazione obbligatoria al 347.0535635) dove si potranno gustare i migliori e autentici piatti dell’età di Mezzo,

Dalle 19.30 il benvenuto delle damigelle biancazzurre con un aperitivo medievale, e dalle 20.30 l’autentica cena medievale con posate di legno, piatti e bicchieri di coccio. Pietanze gustose ed autentiche: dalla cipollata alla senese col trito di porco, alle frittelle di pollastro con le erbe saltate al vino liquoroso.

La giornata di domenica 5 giugno, inizia con l’apertura della Taverna del Dragone (ore 10). Alle 11.30 Piccoli Draghetti crescono con l’esibizione dei piccoli sbandieratori, tamburini e arcieri del Quartiere di Canneti in piazza della Libertà. Dalle 12.30 pranzo cannetino, per avvicinarsi al grande spettacolo Bandiere in piazza con il corteo e le esibizioni dei gruppi gemellati biancazzurri (ore 17)

La serata nelle terre del Barbarossa proseguirà (ore 19.30) con la cena tipica valdorciana (da gustare i migliori piatti locali: pici al sugo e aglione, trippa, carne alla brace e ottimi vini rossi Orcia) e chiusura dalla 19esima edizione. Info su www.canneti.it email info@canneti.it; prenotazioni per cena medievale al 347.0535635 (Tommaso). Il Bianco e l’Azzurro 2018 si può seguire anche sui social nei profili facebook quartieredicanneti; twitter @canneti1962 e instagram quartieredicanneti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, pace tra gli uomini e armonia con la natura: il mondo ideale dei ragazzi in un murale
Articolo successivo ”Emporio Letterario di Pienza”, la decima edizione dal 10 al 12 giugno

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Valdichiana-Monte San Savino

24 Gennaio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nasce in mezzo alla bufera di neve con il supporto del 118

23 Gennaio 2023
SIENA

Progetto definitivo fra Comune di Siena e Acquedotto del Fiora per 37 nuove utenze in zona San Marco Villa Sperandie

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.