• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TREQUANDA

A Trequanda la terza edizione della Festa della Costituzione, organizzata dai circoli ANPI della Valdichiana

25 Maggio 20226 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Sono passati ormai più di settant’anni – spiega l’ANPI Valdichiana – da quando, nel 1948, la Carta fondativa della nostra Repubblica iniziava il suo lungo cammino dopo aver raccolto, attorno alla sua elaborazione, il meglio della riflessione politica ed etica del Paese. Nata dallo spirito della Resistenza, dalla passione sociale cresciuta nella lotta contro i regimi nazi-fascisti, la Costituzione è un testo di altissima levatura giuridica e civile, ancora oggi in grado di legare la comunità nazionale in un condiviso panorama di valori, di diritti e doveri. Amata dagli italiani, talvolta persino più di quanto conosciuta, la Carta offre continue possibilità di riflessione, arricchimento, approfondimento. Ed è per questo che i circoli ANPI della Valdichiana, con il sostegno di tutti i livelli superiori dell’associazione, hanno deciso di dedicarle una festa di tre giorni, che si svolgerà quest’anno a Trequanda (provincia di Siena) da venerdì 3 a domenica 5 giugno, con un’anteprima nel giorno della Festa della Repubblica.”

Il programma della tre giorni prevede dunque incontri e dibattiti, concerti, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, incontri con le scuole; il tutto reso possibile dalla sinergia con le istituzioni, le amministrazioni e tanta parte della società civile del territorio. Il sabato a pranzo e a cena, oltreché la domenica a pranzo, sarà possibile mangiare allo stand gastronomico della festa.

L’ANTEPRIMA della FESTA – Il 2 giugno, a Castelmuzio, una delle frazioni di Trequanda, e in collaborazione con l’evento “Castellibro”, avverrà dalle 17:30 la consegna della Costituzioni ai neo-maggiorenni del Comune, cui seguirà la presentazione del libro Elogio della prima Repubblica di e con Stefano Passagli, in dialogo con il critico Andrea Vignini.

VENERDÌ 3 GIUGNO – La giornata di venerdì sarà dedicata agli incontri con le scuole del territorio, uno dei percorsi che fanno da sempre parte della festa; in questo caso, si è scelto di usare l’arte del fumetto come via di approccio all’impegno civile e sociale per i più giovani. Saranno dunque i fumettisti e autori Nicola Gobbi, Stefano Antonucci e Daniele Fabbri (autori questi ultimi del libro “Quando c’era LVI”) a incontrare gli alunni nella mattinata e ad animare, coordinati da Tommaso Ghezzi, un dibattito sul tema “Il fumetto come forma di resistenza”, dibattito che si svolgerà a partire dalle 17:30 in Piazza Garibaldi a Trequanda, sede in cui si avranno luogo tutti gli eventi della Festa. Alla sera, dalle 21:30, un concerto di giovani band del territorio, dedicato alla musica per la pace.

SABATO 4 GIUGNO – Con il sabato la festa entra nel vivo, partendo da una ideale staffetta con il giorno precedente: saranno infatti i giovani delle scuole di Trequanda ad aprire la mattinata con la loro musica, un breve concerto di apertura dal titolo “Pace tra le note di un pentagramma”.
A seguire, dalle ore 10, un dibattito dedicato al tema “Antifascismo alla prova dei fatti: sciogliere ogni organizzazione fascista”, cui prenderanno parte il Deputato Emanuele Fiano, il vice-presidente nazionale dell’A.N.P.I. Emilio Ricci, il Presidente dell’Istituto Ferruccio Parri Paolo Pezzino, Fabrizio Baggi dell’Osservatorio Democratico Nuove Destre; Maurizio Verona, Sindaco del Comune di Sant’Anna di Stazzema. A moderare sarà Gianni Cipriani, direttore di “Globalist”.

Il pomeriggio di sabato vedrà due approfondimenti sull’articolo 32 della Costituzione, (“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività…”), mettendo dunque la salute al centro del dibattito. Si inizia infatti alle 15 con “Ai confini della Salute: le questioni ancora aperte per una sanità equa”, cui prenderanno parte Mina Welby, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni, Vittorio Agnoletto, responsabile scientifico Osservatorio Salute, con la coordinazione di Roberta Lisi, giornalista di “Collettiva”, il giornale della C.G.I.L.
Il secondo evento, dalle 17:30, riguarderà invece il tema “Salute: un diritto universale ancora da realizzare”: coordinati dal medico e presidente della FIMMG di Siena, Maurizio Pozzi, saranno Rosy Bindi, Simonetta Gola di Emergency e Donatella Morana, Professore ordinario di Diritto Pubblico all’Università di Tor Vergata, a discutere del tema della tutela del diritto alla salute.
La giornata dedicata all’articolo 32 vedrà poi anche un importante momento con protagonisti tutti i Sindaci dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, che porteranno il loro saluto e presenzieranno alla formalizzazione della richiesta di intitolazione a Gino Strada degli Ospedali Riuniti della Valdichiana. Gino Strada doveva partecipare all’edizione della Festa prevista per il 2020, poi annullata a causa della pandemia: nella giornata dedicata alla Salute nella Costituzione, dunque, i circoli A.N.P.I. della Valdichiana si sono fatti promotori della proposta di titolazione dell’Ospedale di Nottola al fondatore di Emergency, la più grande organizzazione non governativa impegnata nell’assistenza sanitaria in scenari bellici. All’evento parteciperà Simonetta Gola, che di Gino Strada è stata moglie oltreché collaboratrice.

La giornata di sabato si concluderà con un evento teatrale: lo spettacolo “C’era una volta la guerra”, prodotto da Emergency, in scena alle 21:30,

DOMENICA 5 GIUGNO – L’ultima giornata della festa sarà dedicata alla crisi della politica e alle difficoltà dei sistemi democratici, alla necessità di difendere, rinsaldare e valorizzare i valori costituzionali, anche nei confronti del continuo riaffacciarsi di movimenti neofascisti.
La mattina alle 10 saranno il Presidente nazionale dell’A.N.P.I. Gianfranco Pagliarulo, assieme al Presidente nazionale A.R.C.I. Daniele Lorenzi, a Pippo Civati, ad Anna Falcone a dialogare sul tema “Una grande alleanza democratica per difendere la Costituzione e la memoria”, coordinati dalla giornalista del TG1 Maria Grazia Mazzola.

Il primo pomeriggio di domenica, a partire dalle 15, vedrà poi un incontro dedicato a tre giovani e già noti studiosi, storici e saggisti, esperti di storia della Resistenza e antifascismo: Erig Gobetti, Francesco Filippi, Valerio Gentili, coordinati da Natalia Marino, direttrice della rivista dell’A.N.P.I. “Patria indipendente”, discuteranno sul tema “Antifascismo militante e Resistenza”.

Dalle 17, infine, introdotti dal saluto del Sindaco di Trequanda Andrea Francini e dall’intervento di Silvia Folchi, presidente del Consiglio Provinciale dell’A.N.P.I. di Siena, discuteranno sul tema “La crisi della democrazia e l’avanzata dei populismi. La Costituzione come argine alla democrazia” il giurista e Presidente emerito della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick, lo storico Marcello Flores, il magistrato Giancarlo Caselli, la segretaria nazionale della C.G.I.L. Francesca Re David; a fare da moderatore del dibattito, Luca Frati, del Consiglio dell’Ordine nazionale dei Giornalisti.

Per informazioni sul programma della Festa di Trequanda, adesioni, etc, i contatti sono i seguenti: su Facebook, la Pagina ANPI Valdichiana; via email: anpivaldichiana@gmail.com 

A collaborare all’iniziativa sono state chiamate molte istituzioni, associazioni e protagonisti della vita sociale: dall’ARCI nelle sue articolazioni locali (su tutti il circolo di Trequanda) a Libera, da Emergency alla CGIL, con il contributo anche del vasto panorama dell’associazionismo del territorio. Tra i partner di rilievo si segnalano e si ringraziano anche l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese che, con tutte le amministrazioni comunali aderenti, ha dato un importante contributo all’organizzazione; il Comune di Trequanda per il sostegno tecnico, organizzativo e logistico; la Regione Toscana; e ancora, per il sostegno: ACEA e Acquedotto del Fiora.

La festa è frutto del lavoro del Coordinamento dei Circoli ANPI della Valdichiana. Si tratta di un evento a cadenza annuale itinerante: di anno in anno la staffetta passa da un Comune all’altro tra quelli che aderiscono al Coordinamento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLinea ferroviaria Siena-Chiusi, Scaramelli (Italia Viva): ”Elettrificazione e raddoppio del tracciato. Il progetto dovrà essere sviluppato entro il 2022”
Articolo successivo Domenica la sesta Eroica Montalcino: percorsi per tutti con maglie di lana e biciclette d’epoca

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Valdichiana-Monte San Savino

24 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

“Le buone notizie dello sport”, i vincitori della II edizione della call to action di Estra – VIDEO

24 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.