• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PIENZA

”Pio²: incontri con il Papa umanista”, domenica 22 maggio a Pienza

20 Maggio 20227 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

piazza pioII 2021”Pio²: incontri con il Papa umanista”, si terrà a Pienza il 22 maggio prossimo ed è una giornata all’insegna della cultura realizzata dagli studenti dell’I.I.S. “E. S. Piccolomini” di Siena e Licei Poliziani di Montepulciano. È un gemellaggio tra le scuole che vedrà impegnati gli studenti in percorsi di ciceroni, lettori e musicisti alla scoperta dei tesori della città di Pienza sul percorso del Papa umanista Pio II.

L’evento vuole ricollocare la cultura umanista sul suo palcoscenico naturale: la città ideale del Rinascimento. Il gemellaggio tra i due Licei intende liberare tutta l’energia che possono esprimere i ragazzi che ispirano i loro studi a tali principi, ovvero riportare l’uomo al centro del palcoscenico in una sorta di necessario, perpetuo rinascimento. Il tutto è stato pensato in nome di Enea Silvio Piccolomini, salito al soglio pontificio con il nome di Pio II.

Questa l’idea dell’Associazione il Liceone, che riunisce gli studenti di ogni tempo del Liceo appunto intitolato proprio ad Enea Silvio Piccolomini, condivisa e partecipata con la dirigenza, i docenti e gli alunni del Liceo Piccolomini di Siena, dei Licei Poliziani di Montepulciano e l’Amministrazione comunale di Pienza, con il coinvolgimento della Società di Esecutori di Pie Disposizioni.

L’iniziativa vede impegnate queste realtà in un appuntamento che successivamente vuole avere cadenza annuale e che toccherà i temi più cari a Pio II, come le crociate, l’uomo e la natura, la bellezza e la razionalità, declinando ogni anno il tema scelto dagli organizzatori sulle città e le realtà coinvolte.

L’Associazione, il Comune della Città di Pienza, i dirigenti dei Licei e la Società di Esecutori di Pie Disposizioni invitano la cittadinanza a partecipare a questa giornata celebrativa della figura storica e dei giovani che sono la colonna portante della nostra società e il nostro futuro.

La giornata si svolgerà in quattro momenti – uno al mattino e tre al pomeriggio

MATTINO ORE 10,30: gli studenti dei due Licei accoglieranno fino a 4 gruppi di ospiti in altrettanti percorsi guidati alla scoperta di Pienza. Attraverseranno la città dalla periferia al centro illustrando e raccontando palazzi, vie, paesaggio e monumenti:

– VISITE GUIDATE con partenza da:

CASE NUOVE, PIAZZETTA SAN CARLO – LETTURE

PASSEGGIATA PANORAMICA VIA DEL CASELLO – BASTIONE LUZI – LETTURA

P.ZZA – P.ZZO COMUNALE – LETTURA

P.ZZO PICCOLOMINI – CORTILE E GIARDINO -LETTURA

CATTEDRALE – LETTURA

P.ZZO BORGIA – CANTO – LETTURA

VISITA MUSEO DIOCESANO DI P.ZZO BORGIA

POMERIGGIO ORE 15,30: sempre gli studenti accoglieranno e accompagneranno gli intervenuti con intermezzi letterari, canori e musicali tenuti dai ragazzi stessi e preparati ad hoc dai rispettivi professori in un unico percorso, sempre dalla periferia alla piazza centrale.

– VISITA GUIDATA con partenza da:

PIAZZETTA SAN CARLO – PRESENTAZIONE, MUSICA ENSEMBLE DUO: VIOLINO/PIANOFORTE, PIANOFORTE/CLARINETTO: MUSICHE DI SIBELIUS E SCHUMANN

– BASTIONE LUZI – TRIO VIOLINI: MUSICHE DI BACHMANN, YANSHINOV

– PIAZZA PIO II – PALAZZO COMUNALE – GRUPPO DA CAMERA ARCHI, TROMBA E PIANOFORTE: MUSICHE DI TELEMANN

– PALAZZO PICCOLOMINI – CORTILE E GIARDINO – LETTURA

– CONCERTO c/o CATTEDRALE: suonano le ORCHESTRE DELL’I.I.S. “E. S. PICCOLOMINI” DI SIENA E DEI LICEI POLIZIANI DI MONTEPULCIANO: “IL CANTO DEGLI ITALIANI” E MUSICHE DI TOSTI, MOZART, DVORAK;

– CONFERENZA c/o CORTILE PALAZZO PICCOLOMINI dal titolo “QUALE CROCIATA?” che vedrà impegnati il Prof. Mario Ascheri e il Prof. Raffaele Ascheri, per la moderazione del Prof. Furio Durando.

Appuntamento direttamente sul posto. I lavori termineranno alle ore 19,30 dando appuntamento all’anno prossimo.

L’organizzazione è stata coordinata dall’Associazione Il Liceone e tutti hanno collaborato alla miglior riuscita dell’evento con grande entusiasmo degli studenti di nuovo in prima linea motivati a mettersi in gioco per la comunità. protagonisti di un mondo che negli ultimi anni li ha visti così sacrificati.

“Il titolo provocatorio ‘PIO2’ (Pio alla seconda) – spiega Giuliana Testa, presidente dell’Associazione Il Liceone – è stato coniato per ricordare il gemellaggio, la ‘potenza’ che lega i due territori al Papa Pio II. L’idea è venuta al nostro consigliere Paolo Panzieri e ha trovato subito disponibili il Comune di Pienza e le rispettive scuole. Nata prima della pandemia ma, per ovvi motivi, non ancora concretizzata, l’idea progettuale ha finalmente trovato la sua realizzazione, che ci vedrà tutti presenti a Pienza il 22 maggio prossimo”.

“Il Comune di Pienza – spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Pienza Giampietro Colombini – ha aderito con grande attenzione e interesse culturale all’iniziativa promossa dalla Ass. ‘Il Liceone’ di Siena, volta a creare un rapporto di collaborazione fra i Licei senesi e i Licei Poliziani, con l’obiettivo di sviluppare amicizia e spirito di lavoro comune sul tema a noi caro di Pio II e la sua storia. Il Comune di Pienza, che da sempre collabora con istituti culturali, accademici, nazionali e internazionali, considera questa iniziativa un apporto necessario a coinvolgere la scuola superiore del suo territorio nello studio e nella riflessione sull’opera piesca, fondamento della cultura umanistica di cui il Piccolomini fu promotore e protagonista attivo nel corso della sua vita. Pio II, che dedicò nel corso dei suoi studi attenzione particolare all’educazione dei giovani studenti in una sua opera celebre, comprese tanti secoli fa l’importanza dello studio umanistico nella formazione dei giovani liceali. Oggi il Comune di Pienza accoglie con grande soddisfazione la nascita di un lavoro comune fra studenti senesi che vede Pienza sede di un incontro annuale di studio”.

“Le letture – racconta la professoressa Elena Bozzi, docente di Italiano del Liceo E. S. Piccolomini di Siena – sono tratte dal secondo volume dei Commentarii di Enea Silvio, in particolare dal libro VIII – “Elevazione del borgo di Corsignano a città sede vescovile, da allora ‘Pienza’ in onore proprio di Pio II” – e dal libro IX. Dopo un piacevole soggiorno sul monte Amiata, infatti, il pontefice visita la sua nuova creatura e le architetture che ha fatto edificare da varie maestranze coordinate dal celebre Bernardo Rossellino. Dalla descrizione traspare tutta la soddisfazione per l’opera realizzata, con una voce che giunge fino a noi attraverso la prosa elegante e appassionata del papa umanista”.

“Durante il percorso, in due soste distinte – illustra la professoressa Maria Teresa Greco – gli studenti del L. Musicale E. S. Piccolomini eseguiranno dei brani musicali. Si esibiranno: Alessandro Marini, Gaia Pecchioli, Rosati Sara, Tamamj Torsellini ai violini; Arianna Patelli alla viola, Leonardo Voltan al violoncello, Giorgio Zagni alla Tromba, Emanuele Altamura alla Tastiera. Al concerto invece si esibiranno: Margherita Caramanico, soprano; Rebecca Sois, soprano; Leonardo Voltan, Violoncello.

“Da parte dei Licei Poliziani – spiega il dirigente Marco Mosconi – saranno eseguiti dagli studenti i seguenti brani: Carpe Diem (Orazio Garosi), inno dei licei; 1492 Conquest of Paradise (Vangelis)”.

“La conferenza finale ‘Quale Crociata?’- spiega Furio Durando, archeologo e professore di Storia dell’arte dei Licei Poliziani di Montepulciano e moderatore della conferenza – sarà una conversazione su Crociate controvoglia, particolarismi, ipocrisie e logiche del potere: globalità e globalismi al tempo di Pio II e oggi”.

“In questo momento storico – sottolinea Caterina Franchi, segretario generale della Società di Esecutori di Pie Disposizioni – in cui il mondo intero è scosso da fatti tanto drammatici ai quali stiamo assistendo, con vero piacere partecipiamo alla realizzazione di questo evento, con il quale ci si propone di ricordare la figura di Enea Silvio Piccolomini, con l’auspicio che il pensiero d’amore e il sogno di bellezza del grande Papa umanista, che volle realizzare a Pienza la città ideale rinascimentale, possano essere fonte di ispirazione per una nuova rinascita per i giovani studenti liceali, protagonisti di questa iniziativa”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTurismo Siena, Stefania Fattorini: ”Accoglienza deve essere nostro must”
Articolo successivo A Montepulciano un confronto poetico tra autori russi e ucraini

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“La Giunta nei quartieri”, al via la serie di incontri con i cittadini di Siena

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.