• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

Comune di Sinalunga, approvato il rendiconto di gestione 2021

4 Maggio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

comune sinalunga gonfaloneIl rendiconto di gestione approvato nell’ultimo consiglio comunale di Sinalunga si chiude con un risultato di amministrazione positivo, a garanzia dei futuri interventi programmati. Nello stesso consiglio comunale, il Comune ha poi modificato il regolamento per la disciplina dell’addizionale comunale IRPEF, affrontato due progetti turistici: “Toscana Terra Etrusca”e un sistema di Bike Sharing tra i Comuni che fanno parte dell’Unione dei Comuni della Valdichiana senese e la presa d’atto dello storico progetto idrico dell’invaso del Montedoglio

Il Consiglio comunale di Sinalunga ha approvato il Rendiconto di gestione dell’anno 2021. In un anno ancora contraddistinto dalla gestione della pandemia da Covid 19, che seppur impegnando in maniera straordinaria gli addetti ai lavori, la gestione non ha creato preoccupazioni particolari sulle programmazioni; numerose sono state le variazioni di bilancio durante l’anno per adeguare lo strumento finanziario ai trasferimenti del Governo dettati dalla pandemia, sia agli aggiustamenti sulle mancate entrate che sui provvedimenti che la Giunta ha impostato per andare incontro alle difficoltà economiche e sociali che la situazione stava determinando.

“Un bilancio che si chiude positivamente con un avanzo libero fisiologico e congruo, in condizione di rassicurare l’ente anche nella gestione delle difficoltà che stiamo attraversando con l’aumento incontrollato dei costi dei servizi essenziali legati all’approvvigionamento energetico – spiega il sindaco Edo Zacchei – La nostra Amministrazione, oltre che certificare un risultato di amministrazione positivo, prende atto che non sussistono debiti fuori bilancio e che non siamo ricorsi ad anticipazioni di cassa. Un bilancio in grado di accantonare le risorse previste dalle norme economico finanziarie e di garantire l’equilibrio della gestione”.

Questa condizione permetterà di affrontare e garantire gli interventi futuri e in particolar modo quelli previsti nell’attuale bilancio di previsione. Sempre rimanendo in tema di bilancio, il Comune di Sinalunga ha modificato il regolamento per la disciplina dell’addizionale comunale IRPEF, una modifica necessaria per la revisione della tassazione sui redditi recentemente apportata dal legislatore: “Si tratta della riduzione del numero degli scaglioni di reddito che passano da cinque a quattro e che comunque non comporterà nessuna modifica nell’attuale applicazione – dice Edo Zacchei -. Contestualmente abbiamo inserito nel regolamento l’esenzione del reddito derivante dalla prima casa, misura che avvantaggerà tanti cittadini, ma soprattutto coloro che hanno un reddito al di sotto dei 13 mila euro, che confermiamo come soglia di esenzione totale dal pagamento dell’imposta. Il sistema di contribuzione con il sistema a scaglioni di reddito garantisce le fasce economicamente più svantaggiate nel pagare questo tributo che questa amministrazione dal suo insediamento ha mantenuto tale nel gettito complessivo, operando solo una rimodulazione per consentire di ampliare la fascia di esenzione da 10 mila euro a 13 mila euro”.

All’ordine del giorno dell’ultimo consiglio comunale sono stati evidenziati anche due progetti legati ai temi turistici del territorio: il primo è il rinnovo di un percorso di valorizzazione, insieme a tanti altri Comuni della Toscana, del prodotto turistico omogeneo (PTO) “Toscana Terra Etrusca”, progetto voluto dalla regione Toscana per valorizzare siti e progetti legati al Distretto Turistico dell’Etruria meridionale; mentre il secondo sviluppa un sistema di Bike Sharing tra i Comuni che fanno parte dell’Unione dei Comuni della Valdichiana senese. Nello specifico si tratta di creare una rete flessibile nell’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto, la cosiddetta mobilità lenta, che consente al turista di godere delle bellezze architettoniche e paesaggistiche offerte da questo meraviglioso territorio della Toscana del sud.

Infine il consiglio comunale si chiude con la presa d’atto di uno “storico” progetto, ovvero i lavori previsti per portare la risorsa idrica dell’invaso del Montedoglio fino al Comune di Sinalunga con la realizzazione di un importante potabilizzatore che fornirà acqua potabile ai rubinetti delle nostre abitazioni: “Tale intervento si concluderà con un lavoro di interconnessione della risorsa irrigua della diga del Calcione con quella del Montedoglio e sarà quindi una garanzia di approvvigionamento che aumenta e tutela gli imprenditori agricoli di questi territori. Da annotare infine l’altro grande lavoro di rifacimento completo dell’impianto irriguo del comprensorio del Foenna che a breve vedrà aperti i cantieri per ripristinare una rete che ormai da anni risulta essere fatiscente. Si tratta – conclude il primo cittadino di Sinalunga – di alcuni milioni di euro di investimenti per mettere in garanzia il futuro di attività e famiglie dal punto di vista della risorsa idrica, oltre a creare nell’immediato economia e lavoro”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in Toscana: 2.521 nuovi casi, calano positivi e ricoverati, 13 deceduti
Articolo successivo ”Pregiudizi e stereotipi nelle aule di tribunale”: Paola di Nicola, giudice Cassazione, terrà una lezione aperta all’UniSi

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“Abbiamo una città in comune”, evento di Tertium Datur Siena Bene Comune

16 Gennaio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, la stagione del teatro Pinsuti si apre con ‘Caveman – L’uomo delle Caverne’

16 Gennaio 2023
SINALUNGA

Maggiore quantità e qualità della differenziata: a Sinalunga ampliato il porta a porta

16 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Gennaio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.