• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in Toscana: 1.149 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 11 deceduti (1 a Siena)
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: Tratta, si sono corse le batterie
    • Incendio a roulotte nei pressi di Chiusi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’elenco dei 31 cavalli presentati alla Tratta – Le batterie
    • Montalcino, Apertura delle Cacce: presentata l’Opera realizzata dall’artista Simona Stanciu
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, posticipate le batterie
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    sabato, 13 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    CASTELNUOVO BERARDENGA

    ”Castelnuovo della storia e dell’arte”, due giorni dedicati alla storia e al patrimonio locale

    4 Maggio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    piazzamarconi notte650Luoghi storici, opere e musei di Castelnuovo Berardenga diventano protagonisti assoluti del weekend con l’evento “Castelnuovo della storia e dell’arte”, in programma sabato 7 e domenica 8 maggio. L’appuntamento, promosso dalla Società Filarmonica con il patrocinio del Comune e il supporto del Museo del Paesaggio, proporrà due giorni di visite, racconti itineranti e aperture straordinarie di luoghi culturali e nasce su iniziativa dei volontari della Società Filarmonica per valorizzare il ricco patrimonio storico e architettonico del territorio castelnovino. Il programma completo è disponibile su https://castelnuovostoriarte.blogspot.com/ 

    “Castelnuovo della storia e dell’arte” prenderà il via sabato 7 maggio alle ore 10 in Piazza Marconi. Da qui, alle ore 10.30, prenderà il via il racconto itinerante “La storia della Castello Nuovo del borgo antico e moderno”, in compagnia di Fosco Vivi, che farà tappa alla Torre dell’Orologio e si concluderà nell’Auditorium di Villa Saracini Chigi. Alle ore 11.30 saranno aperti al pubblico la Sala Raccolta d’Arte, in Piazza Marconi, e il Museo del Paesaggio. Il programma continuerà con il pranzo alle ore 13 presso il Circolo, con prenotazione consigliata, mentre alle ore 15 sarà possibile visitare la Chiesa dei Santissimi Giusto e Clemente, che conserva l’opera pittorica di Giovanni di Paolo datata 1426, in compagnia della storica dell’arte Ilaria Sciascia. Alle ore 16 partiranno anche le visite guidate al Parco di Villa Saracini Chigi e alla Torre dell’Orologio, per le quali è consigliata la prenotazione.

    La seconda giornata di “Castelnuovo della storia e dell’arte”, domenica 8 maggio, prenderà il via alle ore 9.30 ancora in Piazza Marconi, per poi spostarsi alle ore 10 nell’Auditorium di Villa Saracini Chigi, dove Gabriele Fattorini, docente di Storia dell’arte all’Università di Firenze, racconterà i preziosi reperti storici e religiosi presenti nella Sala Raccolta d’Arte. La stessa Sala, in Piazza Marconi, sarà aperta al pubblico dalle ore 11.30 insieme al Museo del Paesaggio.

    Alle ore 12 l’evento si sposterà alla Pieve di Pacina, raggiungibile a piedi, con mezzi propri o con una navetta messa a disposizione dagli organizzatori. Qui, alle ore 13, si svolgerà il Pranzo rustico, con prenotazione consigliata. Alle ore 15, Mario Ascheri, già Professore di Storia del diritto medievale e moderno nelle università di Sassari, Siena e Roma 3, guiderà il racconto storico della Pieve di Pacina con l’attrice teatrale Martina Guideri, che leggerà alcune pagine di Emanuele Repetti dedicate alla stessa Pieve. Il programma continuerà alle ore 16.45 con la Banda Musicale Pietro Guideri che si esibirà in piazza Castellare, mentre alle ore 17 riprenderanno le visite guidate nel Parco della Villa Saracini Chigi e alla Torre dell’Orologio, con prenotazione consigliata.

    Informazioni. L’evento prevede ingresso libero, con prenotazione consigliata, per le visite guidate, i racconti itineranti e l’accesso alla Sala Raccolta d’Arte e al Museo del Paesaggio. Per informazioni e prenotazioni, è possibile chiamare il numero 333-9513833 oppure scrivere a castelnuovostoriarte@gmail.com 

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

    8 Agosto 2022

    Incidente sulla Siena-Bettolle, due donne ferite in modo grave

    4 Agosto 2022

    Castelnuovo: risorse dalla Regione Toscana per parchi giochi inclusivi

    4 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 1.149 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 11 deceduti (1 a Siena)

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena 16 agosto 2022: Tratta, si sono corse le batterie

    13 Agosto 2022
    CHIUSI

    Incendio a roulotte nei pressi di Chiusi

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’elenco dei 31 cavalli presentati alla Tratta – Le batterie

    13 Agosto 2022
    Senza categoria

    Montalcino, Apertura delle Cacce: presentata l’Opera realizzata dall’artista Simona Stanciu

    13 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.