• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fises approva il bilancio 2021 con un risultato positivo e presenta ai soci il nuovo Piano industriale

30 Aprile 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

massimoterrosi fisesL’assemblea dei soci della Finanziaria Senese di Sviluppo ha approvato il bilancio 2021 ed ha preso atto del nuovo Piano Industriale della società, che conferma la sua attività storica di finanziamento alle imprese del territorio della Provincia di Siena, attraverso la attivazione di Plafond specifici, come anche nel Piano Operativo approvato a gennaio 2022.

Questi sono i principali contenuti dell’Assemblea dei Soci che si è tenuta il 29 aprile, alla quale hanno partecipato la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, il Comune di Siena, la Provincia di Siena, la Camera di Commercio Arezzo Siena.

Partendo dal bilancio, il 2021 si chiude in utile. Un risultato importante che è frutto delle strategie operative adottate nel corso del 2021, nonostante gli accantonamenti fatti a tutela del portafoglio crediti.

“Il nostro lavoro nel 2021 è andato avanti in modo proficuo continuando a finanziare le aziende ed acquisendo anche le garanzie pubbliche del Fondo Centrale. La Fi.Se.S ha inoltre applicato la moratoria sulle rate dei finanziamenti ai sensi dei provvedimenti Governativi – fa notare Massimo Terrosi, presidente Fi.Se.S – La società ha inoltre continuato a portare avanti la strategia di accantonamento ai fondi rischi. Ringrazio tutta la Struttura operativa, gli Organi sociali ed i soci per il lavoro e la collaborazione fattiva in un periodo non facile come quello che abbiamo attraversato”.

I dati nel 2021. Sono 118 le pratiche deliberate nel 2021 per un importo di 13.567.00 euro. 30 sono i finanziamenti deliberati per nuove attività per un totale di 2.703.000 euro. E’ positivo dunque l’andamento della Finanziaria Senese di Sviluppo in questo 2021, secondo anno segnato dal Covid e da tutte le conseguenze negative che ha portato per le imprese. Buono anche il dato per l’imprenditoria femminile e giovanile che conta 26 pratiche deliberate per un totale di 2.213.000 euro, di queste ben 24 sono nuove attività per un totale di 2.123 euro. Sono 83 le pratiche deliberate sull’attività ordinaria per un totale di 11.089.000 euro, di queste 5 sono nuove attività (560.000 euro) e 60 sono legate al Decreto Liquidità – Lett. E) – per 6.773.000 euro. Il plafond liquidità complessivamente ha visto l’approvazione di 9 pratiche per un totale di 265.000 euro, di cui 1 per nuove attività per 20 mila euro. In totale sono 29 gli interventi di finanziamento per nuove attività per 2.683.000 euro, 17 sono gli interventi di finanziamento per investimento per 3.271.000 euro. Sono 62 gli interventi di Finanziamento per Liquidità per 7.248.000, uno l’intervento di capitalizzazione per 100 mila euro.

Il nuovo Piano industriale presentato all’assemblea del 29 aprile prevede la prosecuzione dell’attività istituzionale della società, legata ai finanziamenti delle imprese del territorio. Prevede anche la possibilità di allargare l’attività istituzionale, con un servizio di assistenza e consulenza rivolto agli Enti territoriali. Per quanto riguarda le tipologie di finanziamento alle imprese, nel Piano Operativo del 2022 sono previsti, in questa prima fase, 11 milioni per Finanziamenti, l’introduzione del plafond Industria 4.0, un plafond ad hoc per gli Ecobonus, per il Settore Agricolo e uno per l’Imprenditoria Giovanile e Femminile. Il plafond Imprenditoria Giovanile e/o Femminile è di 1 milione di euro. Ed ancora, 3,5 milioni di euro sono riservati all’attività ordinaria di Fi.Se.S. E poi ci sono i Finanziamenti per un importo di complessivi 2,5 milioni di euro. A questi si aggiunge il plafond “Industria 4.0 – Legge Nuova Sabatini” realizzato per la concessione di finanziamenti alle imprese con sede operativa nella Provincia di Siena che effettuano investimenti in impianti, macchinari, attrezzature e software per 1,5 milioni di euro. Un milione invece è l’importo del plafond “Ecobonus” per la concessione di finanziamenti alle imprese della Provincia di Siena che acquisiscono appalti finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. C’è poi lo stanziamento di un plafond dedicato al Settore Agricolo per la concessione di finanziamenti alle imprese della Provincia di Siena che effettuano investimenti o che vogliono soddisfare esigenze di capitale circolante. La dotazione in questo caso è di 1 milione di euro. Ed ancora, lo stanziamento di un plafond PMI pari ad un 1 milione di euro.

“Vogliamo proseguire con il percorso dell’ultimo decennio – fa notare Terrosi – E quindi privilegiare la capitalizzazione ed il riequilibrio finanziario delle imprese, vogliamo sostenere i piani di investimento e gli interventi di riqualificazione aziendale, favorire la nascita di nuove imprese soprattutto giovanili e a prevalente partecipazione femminile, e vogliamo prestare particolare attenzione ai progetti imprenditoriali la cui riuscita permetta di mantenere o incrementare i livelli occupazionali”.

“I dati del bilancio, approvato oggi in assemblea, confermano l’importante ruolo svolto a sostegno delle imprese del territorio, in condizioni di stabilità economico-finanziaria della società – commenta Carlo Rossi, presidente Fondazione Monte dei Paschi di Siena – Auspichiamo che la Fi.Se.S prosegua in questo percorso, consolidando da un lato il sostegno all’economia senese, anche attraverso lo sviluppo di nuove attività, e dall’altro, proseguendo nel rafforzamento patrimoniale”.

“Fondamentale il ruolo che da anni la Finanziaria sta svolgendo sul nostro territorio a sostegno delle imprese e delle nuove attività cittadine. Azioni concrete e necessarie soprattutto in questo particolare momento storico – spiega il sindaco di Siena Luigi De Mossi – adesso è necessario seguire con attenzione il piano industriale, un piano che permetterà di proseguire l’attività di assistenza e consulenza messo a servizio delle nostre imprese”.

“C’è soddisfazione per il risultato positivo del bilancio della Finanziaria Senese di Sviluppo 2021 – osserva Giuseppe Gugliotti in rappresentanza della Provincia di Siena – C’è soddisfazione anche per l’attività che emerge e che è testimoniata dal bilancio e dai numeri corredati ad esso. La Fises persegue la sua mission anche in questi anni tanto difficili a sostegno delle aziende, a fianco con il tessuto produttivo”.

“Registriamo la chiusura positiva dell’esercizio 2021 della Finanziaria Senese di Sviluppo pur in una fase dell’economia di così eccezionale difficoltà – fa notare Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio Arezzo Siena – Abbiamo ora una occasione utile con le linee del piano industriale nuovo, per il futuro della struttura”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePaolo Hendel al Teatro ”V. Alfieri” con ”La giovinezza è sopravvalutata”
Articolo successivo Basket A2, Chiusi in trasferta a Pistoia. Bassi: ”Dare ulteriore senso a quanto fatto”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici

6 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.