• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
  • Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena
  • Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità
  • Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena
  • MTV Toscana: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento per il prossimo triennio
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”
  • Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Comune di Colle e Arci Siena siglano protocollo su partecipazione giovani a contrasto mafie e per cultura legalità

14 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Alessandro Donati Serenella PallecchiConsentire ai giovani di acquisire conoscenze e consapevolezze sui temi della legalità democratica e dell’antimafia sociale; favorire la partecipazione a esperienze dirette e di impegno concreto di volontariato sociale sulle buone pratiche di riutilizzo sociale di beni confiscati alle mafie. E ancora, sviluppare impegno sociale, culturale e civile per essere motori di cambiamento per una cultura fondata sulla legalità e sulla corresponsabilità e per la costruzione di un senso di giustizia. Con questi obiettivi il Comune di Colle di Val d’Elsa e Arci Siena Aps, hanno siglato un protocollo d’intesa per la realizzazione di progetti e iniziative culturali e di sensibilizzazione sui temi dei diritti e dell’educazione alla legalità.

“Tutti i processi di partecipazione e cittadinanza attiva promossi nel territorio sono indispensabili antidoti al contrasto dell’illegalità e al rafforzamento della consapevolezza dei cittadini e cittadine per una migliore coesione sociale e per un miglioramento della convivenza sociale e civile” sottolinea il sindaco Alessandro Donati.

“Riteniamo fondamentale – aggiunge Serena Cortecci, assessore alle politiche giovanili – che si sviluppi una consapevolezza, individuale e collettiva, attraverso il sostegno del lavoro di animazione territoriale e del volontariato sui temi dei diritti e della legalità democratica anche e soprattutto in relazione alle giovani generazioni sui temi della cittadinanza attiva”.

“Il protocollo condiviso con il Comune di Colle di Val d’Elsa – afferma Serenella Pallecchi, presidente di Arci Siena aps – prevede interventi di animazione territoriale su sensibilizzazione e crescita di consapevolezza legata ai temi della legalità democratica che coinvolgeranno le scuole, le associazioni sportive, la cittadinanza e l’amministrazione comunale. La collaborazione con il Comune colligiano, che ringrazio per la sensibilità e la disponibilità mostrata – aggiunge Pallecchi – darà, così, ulteriore impulso al percorso su legalità democratica, cittadinanza attiva e partecipazione che Arci porta avanti da tempo in provincia di Siena con iniziative diverse per coinvolgere tutti i territori e le comunità locali, a partire dai giovani. Tra queste ricordo, i percorsi scolastici ed extrascolastici di Arci, in accordo con la Regione Toscana, e il progetto di volontariato sociale extrascolastico sui beni confiscati alle mafie a Suvignano”.

Arci Siena aps è soggetto attuatore nel territorio senese del progetto “Suvignano #benecomune”, di cui Arci Toscana è capofila, che mira a costruire percorsi formativi sui temi dell’educazione alla legalità democratica, dei diritti, della partecipazione e della cittadinanza attiva. Un progetto che coinvolge anche alcune classi del Liceo San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa. Tra le azioni del protocollo la promozione della cultura della legalità e della giustizia sociale, con particolare attenzione alle giovani generazioni, attraverso una prospettiva innovativa e finalizzata alla coesione sociale. In particolare, il contrasto all’infiltrazione mafiosa, la formazione dei giovani alla cultura della legalità democratica e della cura dei beni comuni, la partecipazione dei cittadini, e dei giovani in particolare, alle esperienze di antimafia sociale, la diffusione della conoscenza della legislazione sulla confisca e riassegnazione dei beni appartenuti alle mafie e impulso alla sua attuazione. Infine, la promozione del riuso sociale dei beni confiscati alle mafie a partire dalle buone pratiche presenti nel territorio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteOpen week sulla Salute della Donna: dal 20 al 26 aprile Fondazione Onda apre le porte degli ospedali con i Bollini Rosa
Articolo successivo Atto vandalico e intimidatorio nei confronti di una dipendente dell’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
POLITICA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi

31 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

3 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità

3 Febbraio 2023
TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena

3 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

MTV Toscana: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento per il prossimo triennio

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.