• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PIANCASTAGNAIO

Recupero dell’ex Furzi a Piancastagnaio, per un rilancio che passa dalla cultura

13 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stabilimento ex furziIl Comune di Piancastagnaio, dopo l’acquisto, punta al recupero dell’ex mobilifici Furzi utilizzando i fondi del Pnrr, utilizzando la linea di intervento 2.1 sull’attrattività dei borghi storici, con un progetto locale di rigenerazione culturale e sociale. Nei giorni scorsi, il Comune ha inviato al Ministero della Cultura i contenuti di un piano ambizioso, con la speranza di ottenere poco meno di due milioni di euro. «Bisogna considerare – afferma il sindaco Luigi Vagaggini – che la quota di assegnazione per l’Italia centrale del Pnrr è del 15%. Ma noi abbiamo deciso di utilizzare tutte le opportunità di contributi o finanziamenti possibili, come dimostra questa occasione».

L’amministrazione comunale di Piancastagnaio pensa a un contenitore simile, nel concetto, al Beaubourg di Parigi, con dentro biblioteca, spazi per il teatro e la musica, musei interattivi sulla biodiversità e la storia del territorio, luoghi delle conferenze, accanto a servizi medici e sociali. Se aggiungiamo il teatro comunale, la scuola di musica di Saragiolo (quasi completata), il castello (destinato a diventare un altro luogo espositivo e interattivo, con un punto informazioni), nonché il recupero, appena ci saranno le condizioni, di Palazzo Bourbon del Monte, ecco che si potrà creare una rete di contenitori per la produzione culturale di alto livello: un’offerta destinata a intercettare un’utenza sovra comunale, che vedrà protagonisti i pianesi e tutti i viaggiatori, le persone che vorranno approfondire esperienze e conoscenza del territorio. L’immediata interfaccia, oltre al centro storico e alle imprese, sarà il paesaggio, che diventa un “mezzo di comunicazione” attivo tra le diverse generazioni e verso l’esterno: da una economia del “luogo” statica, si passerà a una economia dei “flussi” dinamica, nella quale è la capacità di contaminare i propri valori a rendere più forti, superando le identità locali chiuse, inadeguate a sostenere la sopravvivenza delle aree geografiche marginali. «Vogliamo – sottolinea l’assessore alla cultura del Comune di Piancastagnaio, Roberta Sancasciani – riorganizzare l’identità locale, favorire la messa in rete delle eccellenze e delle tipicità, costruendo una rete di luoghi e infrastrutture, con al centro il grande contenitore postindustriale (circa cinquemila mq). L’attrazione culturale e turistica sarà fondata sulle esperienze: corsi di cucina o di attività artigiane, smart-working, convegni, presentazioni, laboratori, corsi e degustazioni per agevolare la scoperta di sapori e delle tradizioni del territorio. Tante occasioni di conoscenza e approfondimento, senza escludere forme ludiche (gaming) o interattive, per dialogare con il territorio e gli abitanti. Fondamentale in questo processo sarà il coinvolgimento delle imprese dell’Amiata e della Val d’Orcia».

Si profila un villaggio della cultura, accanto a un museo diffuso, per valorizzare le qualità creative, luoghi e investimenti, dare voce al territorio e alle persone che lo abitano, raccontare il patrimonio storico artistico e i suoi paesaggi. Il vissuto locale diventa risorsa per la cultura, l’economia, il turismo, favorendo incontri tra tempi, presenze, attori, in uno spirito sperimentale e creativo. La popolazione locale dovrà riappropriarsi delle sue storie, di tradizioni e produzioni, di gusti e sapori del territorio (e del proprio orgoglio). Servono luoghi di incontro e condivisione con chi viene da lontano (anime dialoganti), da realizzare con la collaborazione delle principali aziende e strutture ricettive legate a Piancastagnaio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAutomobile Club Siena, elezioni per il rinnovo delle cariche sociali
Articolo successivo Mociano, terzo appuntamento con i lavori di addestramento dei cavalli da Palio

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
CALCIO

Montomoli: “Sulla Robur nuvole che non promettono nulla di buono”

25 Gennaio 2023
TOSCANA

“Va dove ti porta il bus”, Autolinee Toscane torna a scuola per promuovere ambiente e cultura

17 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, altro successo per la Virtus Buonconvento che si aggiudica i Campionati regionali lifesaving

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.