A Torrita di Siena sostenibilità ambientale e resilienza viaggiano insieme lungo le linee elettriche di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione e che in molte aree della Toscana e del senese sta portando avanti interventi per dotare il sistema elettrico di impianti sempre più resistenti, automatizzati ed efficienti.
I tecnici dell’azienda, infatti, hanno avviato l’ultimo step dei lavori iniziati nelle scorse settimane nel territorio comunale di Torrita di Siena, nell’area di Fornaci Bellaria e dintorni: si tratta di attività per la messa in servizio di due nuove linee elettriche in parte aeree e in altra interrate, in uscita dalla cabina di trasformazione da media a bassa tensione, dotate delle migliori innovazione tecnologiche e di cavo elicord, più resistente anche alle intemperie, nonché di sostegni di ultima generazione con un’attenzione particolare all’inserimento paesaggistico e al decoro urbano. Anche la cabina, da cui si diramano i cavi, è stata automatizzata attraverso l’installazione di componentistica motorizzata che consente di ottimizzare la gestione della porzione di sistema elettrico interessata. I benefici per la cittadinanza saranno importanti, grazie ad una migliore distribuzione dei carichi e ad un servizio elettrico sempre più continuo e digitalizzato.
Domani, giovedì 10 febbraio, si svolgeranno le operazioni conclusive, che costituiscono il terzo ed ultimo intervento del piano di lavoro: esse devono svolgersi in orario giornaliero per motivi di sicurezza e richiedono un’interruzione temporanea del servizio che E-Distribuzione ha programmato a partire dalle ore 9:00 con conclusione nel pomeriggio. Grazie a bypass da linee di riserva, l’area del “fuori servizio” sarà circoscritta a un gruppo di utenze tra località Bellaria, via II Giugno, via Benedetti, via Gramsci, via Po, via Lago di Bracciano, via I Maggio, via Tevere, via Calabria e largo Mazzini (pochi civici per ogni via). I clienti sono informati attraverso affissioni nella zona interessata. L’Azienda raccomanda di non utilizzare gli ascensori per la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull’assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. In caso di maltempo, i lavori potrebbero essere rinviati.
La società elettrica informa, inoltre, di aver già provveduto per questo periodo particolare di emergenza Covid a circoscrivere i lavori, che richiedano un’interruzione temporanea del servizio elettrico, alle sole situazioni urgenti e non procrastinabili. A questo proposito E-Distribuzione precisa che, per i lavori di stretta necessità, vengono effettuati tutti i bypass possibili per assicurare l’alimentazione elettrica alla maggior parte delle utenze durante le operazioni. Tuttavia, per ragioni di sicurezza determinati interventi devono essere eseguiti in orario giornaliero e in assenza di tensione; questo tipo di attività è ridotto alle circostanze illustrate sopra. E-Distribuzione ricorda che per segnalazioni è utile contattare 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) dell’utenza riportato nella bolletta elettrica.
Inoltre, è possibile registrarsi a e-Notify (https://www.e-distribuzione.it/servizi/Pratiche-e-comunicazioni/e-notify.html), il servizio che consente di ricevere da E-Distribuzione comunicazioni e avvisi sms, email o telegram su interruzioni di corrente per lavori programmati di manutenzione previsti nell’area geografica in cui si trova la propria fornitura, sullo stato di avanzamento delle pratiche o su interventi di tecnici in loco. È possibile, infine, ricevere informazioni sui canali facebook e twitter E-Distribuzione nonché sul sito web www.e-distribuzione.it dove, nella sezione “interruzione di corrente”, è a disposizione la “mappa delle disalimentazioni” con i dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.