• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
  • Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato
  • Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena
  • Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Comune Monteroni: ”Lavoriamo perché la Grancia di Cuna possa tornare ad essere un bene prezioso e fruibile per tutto il territorio”

1 Dicembre 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

GranciadiCuna650La Grancia di Cuna torna ad avere una prospettiva futura per riprendere ad essere oltre che un monumento simbolo del nostro territorio anche uno spazio pubblico fruibile. Dopo avere sostenuto i costi dell’acquisto ed anche l’onere costante della manutenzione l’amministrazione comunale di Monteroni d’Arbia ha infatti affidato la progettazione esecutiva per il restauro, il risanamento e la rifunzionalizzazione dell’antica Grancia con lo scopo di poterla rendere un bene pubblico aperto a tutti. Il progetto tiene presente anche una ricerca storica ed archivistica oltre che architettonica che ha visto una collaborazione diffusa e si integra con i lavori già eseguiti dall’amministrazione sullo stesso edificio.

“L’obiettivo – spiega il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni – è quello di salvaguardare il monumento, rendiamoci conto che il solo restauro del bene, essendo di elevatissimo valore e complessità, non è un semplice recupero di una testimonianza documentale, ma restituisce un “unicum” di riferimento per l’identità collettiva del territorio. L’idea che vogliamo dare del nostro restauro è quello di dare ai granai nuovi, molteplici usi anche di carattere sociale e culturale oltre a quelli legati alla via Francigena con cui il bene a strettissimo rapporto”.

Grazie infatti ad un contributo ricevuto dal Ministero dell’Interno di 90 mila euro per la copertura di parte della spesa della progettazione esecutiva, l’amministrazione comunale di Monteroni d’Arbia ha affidato la progettazione del restauro e risanamento della copertura, oggi assente in quanto in parte crollata e per la restante parte smontata. Sono stati installati dei teloni protettivi e si prevede il consolidamento della sommità delle murature, dei solai e quant’altro necessario alla conservazione e ri-funzionalizzazione del bene. Infine è previsto l’inserimento ex novo degli impianti – mai esistiti, se non quello elettrico in alcune porzioni – al fine della fruizione pubblica del bene. I lavori poi adegueranno l’edificio storico agli standard di edificio pubblico per quel che riguarda gli aspetti sismici, l’accessibilità, le norme antincendio ed altro.

“Si tratta davvero di un’opera pubblica strutturata in più stralci – continua il sindaco – ben integrata con gli interventi in corso e già eseguiti nella parte privata. Il condominio è costituito da nove condomìni privati e dal Comune di Monteroni d’Arbia in qualità di proprietario dei Granai. I restauri già eseguiti, in primis delle così dette “rampe”, ma anche delle statue e bassorilievo presenti, sono stati finanziati e gestiti dall’Amministrazione Comunale con contributi ottenuti specificatamente, ma adesso entriamo nel vivo con la progettazione del recupero totale del bene storico ed architettonico che rappresenta davvero un simbolo di tutta la val d’Arbia. Oggi con l’affidamento dell’incarico di progettazione possiamo guardare con speranza al futuro della Grancia. La predisposizione della progettazione esecutiva ci consentirà di partecipare ai bandi di finanziamento per ottenere le risorse necessarie alla realizzazione dell’intervento. Questa è l’unica strada percorribile per arrivare al completo recupero della Grancia di Cuna e quindi alla possibilità di utilizzare un bene storico che potrebbe generare importanti opportunità per il nostro territorio e per questo stiamo andando in questa direzione. Fino ad oggi la Grancia ha rappresentato, per la nostra Amministrazione, un costo importante ed una eredità difficile da gestire per i numerosi e costanti oneri della manutenzione, da oggi si apre una possibilità perché questi costi si possano trasformare in una opportunità”.

Tutto il complesso monumentale della Grancia è stato oggetto di studi multidisciplinari di elevato livello, finanziati dall’Amministrazione comunale che hanno visto coinvolta anche l’Univerisità di Siena. In particolare, il gruppo di ricerca composto dagli architetti Andrea Magrini e Fausto Randazzo è stato affiancato da Elisabetta Giorgi (Università di Siena – Dip scienze storiche e dei Beni culturali), Fabio Gabbrielli (Università di Siena – Dip scienze storiche e dei Beni culturali), Marco Giamello (Università di Siena – Dip scienze fisiche, della terra e dell’ambiente), Elena Manzoni e Duccio Naldini.
Oltre al rilievo con la tecnologia del laser scanner, sono state condotte indagini storico-archivistiche, studi stratigrafici, geologici e strutturali compresa la diagnostica del legno e l’analisi dei materiali. Proprio un quadro conoscitivo così completo e avanzato è stato garanzia per la qualità degli interventi già eseguiti e lo sarà per la qualità progettuale e tecnologica della futura progettazione esecutiva.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRiccardo Bassi nuovo direttore dell’Uoc Sorveglianza sanitaria della Asl Toscana sud est
Next Article Santa Barbara 2021: un cartellone unitario per i siti minerari dell’Amiata

RACCOMANDATI PER TE

Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023
Lezioni per adulti, studente legge libro
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, lezioni pomeridiane per adulti per contrastare l’abbandono scolastico

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.