• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Chianciano Terme brilla con il Premio Scudo: un grande successo la prima edizione

8 Novembre 20215 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Premio Scudo 3C’era attesa palpabile a Chianciano Terme per la prima edizione del “Premio Scudo” e la cittadina termale ha risposto da par suo: sold out al PalaMontepaschi decorato a festa e pubblico delle grandi occasioni.

Ai saluti finali, tutta la soddisfazione del sindaco Andrea Marchetti e del vice sindaco Rossana Giulianelli, che hanno voluto evidenziare come Chianciano Terme sia stata capace di confermare, anche in questa occasione, la sua “proverbiale tradizione di eccellenza nell’accoglienza, trasmettendo valori importanti grazie a questa iniziativa che ci auguriamo possa essere riproposta per una seconda edizione”. Stesso auspicio da parte dell’organizzatrice, la giovane e raggiante Arianna Gallo, che ha tenuto a ringraziare, oltre all’amministrazione ospitante, tutti coloro che hanno collaborato “col cuore, come ho fatto io, alla buona riuscita dell’evento”, con menzioni speciali per la Pro Loco, nella persona di Maria Nicolini e gli studenti dell’Istituto Artusi, accompagnati dal professor Enrico Maggioni e dalla prof.ssa Patrizia Aloisi.

Premio Scudo 6Un ringraziamento particolare alle autorità nazionali, regionali e provinciali intervenute, è stato rivolto da Guido Albucci, presidente dell’associazione Sicurart, promotrice del Premio Scudo: “Onorati di aver narrato storie di coraggio e senso del dovere, valori rappresentati dai premiati che inorgogliscono il Paese intero, grazie alla presenza e alla collaborazione di tante componenti istituzionali che hanno compreso l’importanza della nostra iniziativa. Orgogliosi di aver collaborato in sinergia con tanti soggetti ed eccellenze di questo angolo di Toscana, capaci di esprimere enormi potenzialità, per un ruolo sempre più da protagonisti”.

La serata era iniziata con la standing ovation per l’esibizione della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri. Tutti in piedi all’inno nazionale, poi i saluti del sottosegretario allo sport Valentina Vezzali e applausi a scena aperta ad ogni intervento della Re.Mu.To., Rete Musica Toscana, l’orchestra di giovani studenti diretta dal Maestro Alberto Solari, compositore di tutti gli arrangiamenti inediti che hanno punteggiato l’intero evento. Poi il “mattatore” Giancarlo Magalli, fuoriclasse della conduzione, che ha strappato sorrisi e riflessioni con le sue domande agli ospiti, in armonica simbiosi sul palco con la conduttrice Sky Monica Peruzzi, sensibile divulgatrice di alcuni toccanti minuti di riflessione dedicati ad uno dei drammi del nostro tempo, il femminicidio. Ancora spazio a temi di attualità come l’ ecologia e la sicurezza ambientale, grazie alla presenza di uno stand dei Carabinieri Forestali che ha reso “green” e impreziosito il PalaMontepaschi.

Premio Scudo 13E poi l’alternarsi di premiati, personalità del mondo della cultura, del giornalismo, dello sport, della tv e del cinema, che hanno ricevuto il “Premio Scudo” per aver onorato il proprio Paese, la divisa, i principi di legalità: uno ad uno, sono sfilati Franco Nero, Massimo Giletti, Antonella Palmisano, Sebastiano Somma (assente per problemi personali dell’ultimo minuto, ma autore di un video saluto al pubblico) Giorgio Pasotti, Lirio Abbate, Ferdinando De Giorgi, Rossella Fiamingo, Martina Pigliapoco, la carabiniera eroina del momento, autrice dell’esemplare gesto di salvataggio di una donna sul ponte: “Un’esperienza – ha detto – che mi ha toccato profondamente. A volte ci sono persone che arrivano a non sopportare più il peso dei piccoli grandi problemi della vita. Ho sentito la famiglia della donna, che sta facendo un percorso di recupero”.

Accolti con calore e ricercatissimi per i selfie, i due giornalisti Lirio Abbate e Massimo Giletti, che hanno raccontato le rispettive esperienze di vite sotto scorta: “i potenti devono rispondere alle domande, li paghiamo noi – ha dichiarato il popolare conduttore di “Non è l’Arena” – questo lavoro è una battaglia, dobbiamo continuare a credere nello Stato”. La serata ha voluto celebrare anche le vittorie dello sport italiano, con le due grandi atlete plurimedagliate Palmisano e Fiamingo e il ct del volley azzurro Ferdinando De Giorgi accompagnato dal suo team di collaboratori, tra cui il vice allenatore Massimo Caponeri, chiancianese doc al quale il pubblico di casa ha tributato una calorosissima accoglienza.

Premio Scudo 10Particolarmente apprezzato l’intervento dell’attore Giorgio Pasotti, brillante interprete, a più riprese, di personaggi in divisa: “Racconto grandi storie umane, di coraggio e senso di appartenenza, il mio compito è renderle il più possibile credibili. Ho fatto il Carabiniere e il poliziotto, ora mi manca la Guardia di Finanza”. A Franco Nero l’ovazione finale, con il racconto di tante esperienze intense. L’attore dagli inconfondibili occhi chiari citando l’intervista pubblicata dal Corriere della Sera, ha ammesso di essere “ancora sono innamorato della vita, non basterebbero cinque volumi per la mia biografia”. Sul tetto del cinema mondiale, “ho cenato con principi e miliardari, ma i momenti più belli e autentici sono stati con gli ultimi della terra”.

Il Premio Scudo Chianciano Terme è stato “abbracciato” e “riconosciuto”, per la sua valenza, da enti ed istituzioni, raccogliendo il patrocinio ed il supporto di: Comune di Chianciano Terme, Provincia di Siena e Provincia di Arezzo, Regione Toscana, Stato Maggiore della Difesa, Camera di Commercio Arezzo-Siena, Pro Loco Chianciano Terme.

Premio Scudo 2Si ringraziano gli sponsor: Ristrutturare Risparmiando, leader nel settore delle ristrutturazioni chiavi in mano – Dussmann, specialista a livello globale di Facility management – Estra – Valdichiana Village – Energy Solution Montepulciano – Ceg, elettronica industriale – Intesa San Paolo – Amaro Santoni, l’amaro di Chianciano – Lineonline.it, scarpe anti infortunistiche, comfort, comodità e leggerezza – Miniconf – Cantina Fregnan – Ombra Sicurezza – Semar, gioielli, accessori, bijoux in oro, argento e bronzo Made in Italy – Rubeca Motori, concessionario Volkswagen Audi – Manecchi – Consorzio vino nobile di Montepulciano – Terme di Chianciano.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSconfitta per la Virtus Siena a La Spezia
Articolo successivo La prima nazionale di Glenn Gould apre la ricca stagione teatrale del Mascagni di Chiusi

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Il Comune di Chianciano pubblica un bando per “Chianciano Terme da Vivere”

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
PALIO

Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

31 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

31 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

31 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

31 Marzo 2023
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.