• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, recupero e riqualificazione dell’ex binario morto

5 Novembre 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stazione vecchia colle val delsaApprovato dalla Giunta comunale di Colle di Val d’Elsa il progetto esecutivo per il completamento dell’ex binario morto con la realizzazione di una nuova area a verde e un percorso pedonale per un investimento complessivo di 325 mila euro.

Il recupero dell’ex binario consentirà la sistemazione complessiva del sito sul lato destro dell’ex binario con la creazione di un’area pavimentata che collegherà via Verdi, attualmente senza sfondo, alla pista ciclopedonale. Qui sarà realizzato un piccolo giardino con alberi e sedute per consentire ai pedoni di sostare e riposare. Il progetto prevede anche la realizzazione di una serie di opere di contenimento e messa in sicurezza della scarpata dell’ex binario morto. Nel dettaglio verranno realizzati una serie di gradonate che consentiranno di raggiungere la quota di raccordo con via Verdi e via Martiri della Libertà.

Questa nuova configurazione dello spazio consentirà pertanto la creazione di un’area pavimentata che collega via Verdi, attualmente senza sfondo, alla pista ciclopedonale ed al nuovo giardino. L’investimento sarà in parte finanziato con risorse regionali legate al nuovo accordo di programma dei fondi europei PIU.

“Un nuovo spazio – spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Stefano Nardi – che riqualifica una zona del centro storico della città bassa. Completa una serie di interventi ormai decennali di riqualificazione dell’area di Piazza Arnolfo e delle vie limitrofe rigenerandole e restituendole, ancora più vivibili, a tutti i nostri cittadini”.

Questo nuovo spazio sarà caratterizzato da aree a giardino gradonate, corredate da spazi di sosta provvisti di sedute ed arredi, permetterà l’integrazione dei flussi pedonali provenienti dal terminal degli autobus o da piazza Arnolfo con l’area pedonale su via Martiri della Libertà, e il polo scolastico di via XXV Aprile; inoltre, rivitalizzerà via Verdi che si apre su questo nuovo spazio, con un’area pavimentata e arredata, che, da strada senza sfondo, entrerà a far parte di questo nuovo sistema di percorsi pedonali. Un nuovo giardino, uno spazio riconquistato. Questo nuovo percorso e giardino sarà affiancato dal tracciato della pista ciclopedonale bidirezionale che proverrà da piazza Arnolfo, risalendo la scarpata del canyon dell’ex-binario sul lato sinistro, colmando il dislivello con via Martiri della Libertà e via Verdi e garantirà l’accessibilità alle persone con ridotta capacità motoria. Questo tratto della pista ciclopedonale è già stato realizzato con un precedente intervento. Le due operazioni sono distinte ma complementari nella rivitalizzazione di uno spazio urbano di “cerniera”.

Questa nuova configurazione dello spazio consente infatti la creazione di un’area pavimentata che collega via Verdi, attualmente senza sfondo, alla pista ciclopedonale ed al nuovo giardino. La rivitalizzazione dello spazio dell’ex binario si completa con la creazione di un nuovo percorso pedonale longitudinale, inserito nel verde, che ripercorre in parte il tracciato dei vecchi binari e si articola con 5 piccole rampe di scale che permettono di risalire il dislivello tra i gradoni.

Verranno piantumate nuove alberature e una piccola “siepe scomposta” del manto erboso, saranno poi realizzate delle zone ombreggiate in prossimità delle sedute, e di arbusti locali, come ginestre, iris, biancospino, per creare effetti cromatici e olfattivi.

Questo nuovo spazio, caratterizzato da aree a giardino gradonate, corredate da spazi di sosta provvisti di sedute ed arredi, permette l’integrazione dei flussi pedonali provenienti dal terminal degli autobus o da piazza Arnolfo con l’area pedonale su via Martiri della Libertà, e il polo scolastico di via XXV Aprile, rivitalizza via Verdi che si apre su questo nuovo spazio, con un’area pavimentata e arredata, e da strada senza sfondo entra a far parte di questo nuovo sistema di percorsi pedonali. Un nuovo giardino, uno spazio riconquistato alla collettività. Questo nuovo percorso e giardino è affiancato dal tracciato della pista ciclopedonale bidirezionale che proviene da piazza Arnolfo, risale la scarpata del canyon dell’ex-binario sul lato sinistro, colmando il dislivello con via Martiri della Libertà e via Verdi e garantisce l’accessibilità alle persone con ridotta capacità motoria. Questo tratto della pista ciclopedonale è già stato realizzato con un precedente intervento. Le due operazioni sono distinte ma complementari nella rivitalizzazione di questo spazio urbano di “cerniera”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMontagna, altri 2 milioni e 700 mila euro per i progetti di Comuni e Unioni dei Comuni
Next Article Le voci di Dante per i giovani d’oggi, Montepulciano celebra Dante Alighieri

RACCOMANDATI PER TE

6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
Il rendering del progetto di via Borgo Vecchio a Staggia Senese
POGGIBONSI

PNRR Staggia Senese, riqualificazione per via Borgo Vecchio

30 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.