• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena: scatta l’orario estivo dei servizi bus
  • Coldiretti Siena, forte preoccupazione per i cambiamenti climatici
  • L’Aous aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure
  • I Mare Bus Tiemme da Siena, Poggibonsi, Chianciano Terme
  • Torna la Festa dei Musei all’Orto Botanico di Siena
  • A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte entrata Firenze Impruneta
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Montagna, altri 2 milioni e 700 mila euro per i progetti di Comuni e Unioni dei Comuni

5 Novembre 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monteamiata regioneEntro l’anno sono in arrivo oltre 2 milioni e 700 mila euro per i Comuni montani. Serviranno alla costruzione di strutture e servizi che possono far crescere la comunità dal punto di vista sociale, dei servizi, culturale, turistico.

La Regione Toscana ha a disposizione una dotazione finanziaria che unisce risorse regionali (1 milione di euro) e risorse statali (1 milione e 726 mila euro dal “Fondo nazionale per la montagna. Riparto annualità 2020 e 2021”) che permetteranno di scorrere e completare la graduatoria dei progetti presentati dalle Unioni dei Comuni e di scorrere e finanziare per l’intero importo o per una parte di esso, i progetti ammissibili dei Comuni fino alla 17° posizione.

“La montagna – ha detto il vicepresidente e assessore regionale Stefania Saccardi – è un patrimonio della nostra regione al quale stiamo dedicando attenzione e lo facciamo con le scelte politiche che debbono essere sempre più di visione, specialmente in questo momento storico, e anche attraverso risorse economiche che possano permettere la realizzazione di progetti importanti per questi territori. I due temi, programmazione e risorse, non possono essere visti se non come due facce della stessa medaglia. Il lavoro da fare è tanto e continueremo a farlo, come in questo primo anno, con impegno, condivisione e attenzione per dare le risposte adeguate”.

“Lo scorrimento delle graduatorie – ha detto il consigliere del presidente Giani per per i rapporti con i Comuni montani e con i piccoli borghi, Tommaso Triberti – è un segnale importante per i bisogni dei territori montani, territori ricchi di eccellenze ma più fragili di altri e da qui il nostro impegno, che deve essere costante, ad investire per la tutela e la loro valorizzazione”.

I progetti delle Unioni

Sono 9 i progetti delle Unioni dei Comuni che potranno ricevere le risorse: l’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia con la manutenzione straordinaria del canile comprensoriale dell’Amiata Val d’Orcia in località Campo Capanne a Campiglia d’Orcia (stralcio funzionale I); l’ Unione Comuni Val di Bisenzio con Virere, smart valley; l’Unione dei Comuni Montani Colline del Fiora con la riqualificazione del parco macchine delle Colline del Fiora; l’Unione Montana dei Comuni del Mugello con il Parco del Paesaggio di Moscheta; l’ Unione dei Comuni della Versilia con il Parco archeominerario delle Molinette; l’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve con il potenziamento delle dotazioni e attrezzature di protezione, antincendio boschivo e delle infrastrutture forestali per il contrasto a difesa del dissesto idrogeologico e dalle calamità naturali; l’ Unione Comuni Pratomagno con la realizzazione di due strutture di supporto alle attività antincendio e per il raggiungimento degli obiettivi per il Piani di gestione forestale in località Villa Cognola nel Comune di Castiglion Fibocchi (terzo stralcio); l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese con gli interventi di riqualificazione ed accessibilità per il parco archeologico naturalistico di Belvedere; l’Unione Comuni Val di Merse con l’acquisto degli autobus per il servizio di trasporto extraurbano.

I progetti dei Comuni montani

Sono 9 i progetti presentati dai Comuni montani: Tenere in vita la storia. Progetto per la tutela dell’identità storica e sociale di due Comunità nel Comune di Pontremoli (Pontremoli – MS); Sport e buone pratiche quali strumenti di aggregazione sociale del Comune di Porto Azzurro (LI); Realizzazione del percorso pedonale in Saline di Volterra, a Volterra (PI); Il teatro dei quattro elementi a Vaglia (FI); Ripristino funzionale della strada del Cornero e sistemazione della frana di versante in Capraia Isola (LI); Riqualificazione della piazza della Fonte di Sant’Ilario (secondo lotto) a Campo nell’Elba (LI); Valorizzazione turistico-ambientale della sentieristica nel territorio di Radicondoli (SI); Experience The landscape, verso il turismo del terzo millennio (Monte Argentario – GR); Polo culturale Monticello Amiata (Cinigiano, GR).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRiapre La Meridiana, il Comune di Siena gestirà il centro
Next Article Colle di Val d’Elsa, recupero e riqualificazione dell’ex binario morto

RACCOMANDATI PER TE

Comune di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Dal Comune di Torrita 30 mila euro agli enti per le attività giovanili

8 Giugno 2023
Tenuta di Suvignano, villa Tinaia
MONTERONI D'ARBIA

Dalla Regione Toscana 220 mila euro per la tenuta di Suvignano

31 Maggio 2023
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Autolinee Toscane bus
SIENA

Siena: scatta l’orario estivo dei servizi bus

9 Giugno 2023
Maltempo su vigneto
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Coldiretti Siena, forte preoccupazione per i cambiamenti climatici

9 Giugno 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

L’Aous aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure

9 Giugno 2023
Mare bus Tiemme
SIENA

I Mare Bus Tiemme da Siena, Poggibonsi, Chianciano Terme

9 Giugno 2023
Festa dei Musei, Orto Botanico
ARTE e CULTURA

Torna la Festa dei Musei all’Orto Botanico di Siena

9 Giugno 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte entrata Firenze Impruneta

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.