• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”
  • Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi
  • “Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

Portanuova 1155, a San Quirico tornano a sventolare le bandiere biancazzurre dei canneti

12 Settembre 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

canneti 2021Tornano a sventolare le bandiere biancazzurre a San Quirico d’Orcia. Ecco Portanuova 1155, la festa del Quartiere di Canneti, in programma per sabato 18 e domenica 19 settembre 2021.

Due giorni di bandiere, tamburi e chiarine; due giorni di piatti tipici e vini valdorciani, ma anche una mostra con i disegni realizzati dai giovani draghetti biancazzurri durante il lockdown del 2020.

Ad oltre due anni dall’ultima Festa del Barbarossa, e dall’ultimo Il Bianco e l’Azzurro – la kermesse medievale dei Canneti -, il rione del Dragone ha deciso di ripartire, ha deciso di riprendere le proprie attività sociali, in piena coerenza con quanto emerso nei mesi scorsi all’EAB-Ente Autonomo Barbarossa, quando l’unico voto favorevole allo svolgimento del Barbarossa 2021, è stato quello del Quartiere dei Canneti.

«Ha prevalso la voglia di non arrendersi, di guardare avanti con ottimismo – spiega il Capitano Tommaso Ciolfi – e così è nata “Portanuova 1155”, una festa per tutti i nostri giovani e piccoli cannetini, che in questi due anni sono stati i più penalizzati dagli effetti della pandemia. Una festa per San Quirico, per tutti coloro che sono stati privati della socialità, e per i tanti turisti presenti in questo periodo in Val d’Orcia. Dallo scorso giugno, sempre rispettando un rigido protocollo interno, pienamente corrispondente alle direttive del governo nazionale, abbiamo ripreso gli allenamenti di bandiere, di tamburo e di chiarina. Saranno due giorni impegnativi, nel rispetto delle norme anti-Covid, ma con la voglia di tornare a socializzare, di vedere i sorrisi dei nostri ragazzi, di rivedere le bandiere biancazzurre solcare il cielo di San Quirico».

Portanuova 1155 si svolgerà interamente nel cuore del Quartiere di Canneti, un’occasione in più per ammirare la suggestione e la bellezza del gigantesco trabucco (6 metri di altezza) realizzato a mano dagli artigiani dei Canneti ed ormai fra i ‘monumenti’ più visitati e fotografati di San Quirico d’Orcia.

IL PROGRAMMA – La manifestazione prenderà il via sabato 18 settembre, con l’apertura della Taverna Porta Nuova (ore 15.15); alle 16.45 inaugurazione Mostra “Lockdown biancazzurro”, presentazione ed esposizione dei disegni dei giovani cannetini realizzati nel 2020. Alle 18.15 aperitivo di bandiere a Portanuova, con un ‘assaggio’ dei nostri sbandieratori apprezzati in Italia e all’estero. Dalle 19.15 cena tipica valdorciana nella piazzetta di Porta Nuova.

Domenica 19 settembre, apertura (ore 10.15) della Taverna Porta Nuova; ore 11.15 Corteo Draghetti Biancazzurri ed esibizione giovani sbandieratori, tamburini e chiarine a Porta Nuova. Alle 12.30 pranzo cannetino (Piazzetta Porta Nuova); nel pomeriggio (ore 17) Corteo del Gruppo Sbandieratori Quartiere di Canneti lungo le vie del Quartiere, a seguire esibizione sbandieratori, tamburini e chiarine a Porta Nuova. Dalle 19.15, cena tipica valdorciana e chiusura manifestazione.

La manifestazione si svolgerà nella piena osservanza delle disposizioni in materia di contrasto alla diffusione del Covid-19.

Info, programma e aggiornamenti su www.canneti.it e canali social Quartiere di Canneti facebook quartieredicanneti; twitter @canneti1962 e instagram quartieredicanneti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Cronaca del luogo e del tempo ripetuto”, visite guidate a Radicondoli
Articolo successivo A Siena ex convento per la prima volta aperto al pubblico: è teatro con QuaViO

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini

31 Gennaio 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.